MaterMacc: appuntamento in Francia, a Innov-agri, dal 5 al 7 settembre

Attrezzature 29/08/2023 -
MaterMacc: appuntamento in Francia, a Innov-agri, dal 5 al 7 settembre

MaterMacc conferma la sua presenza all’edizione 2023 di Innov-agri, fiera di riferimento per il mercato francese dedicato ai costruttori di macchine agricole: un grande evento in campo aperto il cui obiettivo è avvicinare gli agricoltori ai fornitori, proponendosi di far toccare con mano le più importanti innovazioni del settore agro-meccanico.

 

IN ESPOSIZIONE LA GAMMA DI SEMINATRICI DI PRECISIONE E PER CEREALI

L’appuntamento è fissato per il 5, 6 e 7 settembre a Outarville, nella Regione del Centro-Valle della Loira. Il costruttore italiano coglierà l’occasione per presentare la propria gamma di seminatrici di precisione e per cereali.

 

MS8230 ELEKTRO CON SISTEMA EASY-SET

Protagonista dello stand C48 sarà la seminatrice di precisione MS8230 Elektro (nella foto di apertura), presentata nella versione 12 file con interfila variabile da 27 a 50 cm.

Il telaio pieghevole consente un ingombro stradale ridotto anche con larghezze di lavoro di 6 metri. Il sistema di anelli finecorsa intercambiabili Easy-Set brevettato, permette di variare facilmente e senza sforzi l’interfila di semina. Il sistema elettrico della trasmissione garantisce istantaneità di semina nelle ripartenze e annullamento degli slittamenti.

 

MS8130 EVO NELLA VERSIONE 6 FILE A 75 CM, CON SISTEMA ELETTRICO DI CONTROLLO MIPLUS

MaterMacc seminatrice MS8130 EVO

MS8130 EVO nella versione 6 file a 75 cm: macchina dal telaio telescopico, si presenta come molto compatta e permette di lavorare anche con trattori molto leggeri.

Il sistema elettrico di controllo MiPlus, interamente sviluppato dall’ufficio R&D MaterMacc, permette di monitorare il lavoro e la qualità di semina della macchina in modo intuitivo e easy-to-use dal proprio tablet e senza la necessità di cablaggi dedicati. Dalla schermata in collegamento con il MiPlus sarà possibile visualizzare, tra le altre cose: velocità di lavoro, area lavorata parziale, controllo regime ventola e depressione, investimento per ettaro e produttività.

 

SVA ELEKTRO, MSD ELEKTRO, UNICA PVI

Gli altri modelli in esposizione saranno:

MaterMacc front tank SVA ELEKTRO con seminatrice MS8230

SVA ELEKTRO (nella foto sopra con seminatrice MS8230): front tank dotato di dosatori a trasmissione elettrica gestiti da monitor di controllo X4. Il principale vantaggio del nuovo serbatoio frontale MaterMacc è la sua polivalenza che ne permette molteplici utilizzi: in abbinata a seminatrice di precisione o seminatrice per cereali aumentando la capacità di semina e di conseguenza la produttività; con sarchiatrice per l’apporto simultaneo di concime alla coltura desiderata; con seminatrice per cereali in abbinata a erpice rotante pieghevole per migliorare il bilanciamento della macchina e limitare il compattamento.

MaterMacc seminatrice MSD ELEKTRO

MSD ELEKTRO (nella foto sopra) nella versione 6 metri di larghezza per la semina su terreno lavorato o semi-lavorato dei cereali, delle foraggere e della colza. Le larghezze di lavoro variano da 5 a 6 metri con interfila minima standard da 12,5 cm.

La seminatrice conta 4 dosatori e 4 teste di distribuzione a garanzia di omogeneità di semina. Allo stesso tempo le 4 teste possono essere sfruttate per il section control: le nuove frizioni sono direttamente collegate all’asse di distribuzione e la disattivazione-attivazione dei dosatori avviene istantaneamente.

MaterMacc sarchiatrice interfilare UNICA PVI

UNICA PVI (nella foto sopra), sarchiatrice interfilare apprezzata dai clienti per la sua compattezza e semplicità costruttiva. Verrà presentata nella versione 8 file a 75 cm con sistema Easy-Set per un cambio rapido dell’interfila.


Leggi anche >>> MaterMacc: Unica PVI, tante sarchiatrici in una sola macchina


 

NUOVO ELEMENTO DI SEMINA MS9000

Non da ultimo, i visitatori di Innov-agri potranno osservare il nuovo elemento di semina di casa MaterMacc MS9000, che presenta una struttura robusta data dalle parti ricavate da blocchi di fusione di ghisa temprata e ottiene il massimo del carico fino a 250 Kg nella configurazione da sodo sul punto di contatto del disco aprisolco attraverso il sistema classico a molle.

Tramite la connessione ISOBUS la macchina può essere azionata dal monitor trattore. L’alternatore e la batteria di condensatori montati di serie, permette l’utilizzo di qualsiasi genere di trattore, senza nessun limite. Il nuovo elemento MaterMacc è adatto agli utilizzi in Precision Farming: la sua tecnologia sfrutta i protocolli di comunicazione che permettono la registrazione dei dati di semina e l’utilizzo dello storico per ottimizzare le semine future.

 

Fonte: MaterMacc
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter