Il progetto Meccagri è nato nel 2011 per iniziativa di un gruppo di giornalisti con una lunga esperienza nel settore agricolo e in particolare in quello dell’agromeccanica che si erano prefissi l’obiettivo di fornire ai professionisti e agli appassionati di meccanizzazione agricola un aggregatore di notizie sul tema.
È stato deciso così di dare vita ad un grande portale specificatamente ed esclusivamente dedicato all’agromeccanica che raccogliesse in un unico, articolato contenitore le novità di prodotto e le numerose news relative all’attività delle numerose Case costruttrici di settore, dei concessionari di macchine agricole e delle imprese agromeccaniche (contoterzisti).
Per facilitare la navigazione del sito e la ricerca delle informazioni fornite è stata scelta una struttura che prevede la suddivisione nelle categorie:
L’aggiornamento è costante, con il lancio giornaliero di più articoli o notizie.
La newsletter di Meccagri con cadenza settimanale, fornisce una panoramica sulle principali novità della meccanizzazione Agricola intervenute nell’arco degli ultimi 7 giorni ed è in grado di garantire, in piena integrazione con il portale, quella tempestività d’informazione che i periodici di settore, solitamente a cadenza mensile, non sono in grado di offrire. Viene inviata ogni venerdì mattina ad una mailing list attualmente formata da oltre 12.000 contatti riconducibili alle categorie indicate.
Meccagri realizzerà nel corso del 2023 due web magazine sulla meccanizzazione agricola:
Si tratta di vere e proprie riviste, dalle 60 alle 80 pagine e oltre ciascuna, realizzate dai nostri grafici e delle quali si potrà effettuare il download gratuito in formato pdf direttamente dal portale. Il link con l’immagine della cover del magazine verrà inoltre inviato ai 12.000 contatti della nostra mailing list che ricevono settimanalmente la Newsletter di Meccagri e che potranno scaricare il pdf dello Speciale semplicemente con un click. L’iniziativa verrà altresì pubblicizzata attraverso i canali social di Meccagri Network. Le Aziende interessate potranno acquistare (previa prenotazione) all’interno dello Speciale un redazionale di 2 o 4 pagine la cui stesura verrà curata dalla Redazione di Meccagri su materiale fornito dall’Azienda Committente.
Un’ampia panoramica in tempo reale sulle novità della meccanizzazione agricola in Italia e nel mondo.
La popolarità dei social network come luogo di incontro virtuale, frequentato soprattutto dalle giovani generazioni, è cosa risaputa. Un appropriato utilizzo di Facebook, Instagram, Twitter come strumento sinergico ad un sito web, permette dunque di ampliare considerevolmente il numero di lettori, con una comunicazione mirata e interattiva.
La pagina Facebook di Meccagri (https://www.facebook.com/Meccagri) , vanta 110.000 Mi piace e oltre 110.000 persone che hanno scelto di seguirla: un’utenza conquistata gradualmente nell’arco di tempo, formata in larga parte da agricoltori e contoterzisti, come dimostra l’alto numero di apprezzamenti, commenti e condivisioni.
Le singole notizie pubblicate sui due siti vengono di norma “rilanciate” sulla pagina Facebook attraverso post formulati con immagini fotografiche d’effetto ed un breve messaggio di testo linkato per l’approfondimento ai due portali.
Il profilo Instagram di Meccagri (https://www.instagram.com/Meccagri_network/), di creazione molto più recente e in stretta sinergia con FB, facendo leva su immagini e caption accattivanti, è riuscito ad attrarre finora oltre 1.000 followers, in costante crescita giornaliera.
Completano l’articolata strategia di comunicazione social di Meccagri il profilo Twitter e il canale YouTube.
Direttore Responsabile Barbara Mengozzi
Coordinamento Redazione Simona Pozzi
Redazione Alessandro Aresi Agri957 (Responsabile prove in campo e incontri tecnici) – Emanuela Stìfano (Corrispondente da Milano e responsabile iniziative speciali) – Francesco Ponti
Gestione Social Media Andrea Vittorielli
Lasciando la tua email autorizzi Meccagri a inviarti la newsletter. Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy