Meccanizzazione, l’asse portante di Fieragricola

Eventi 30/01/2014 -
Meccanizzazione, l’asse portante di Fieragricola

Con quattro padiglioni (4-5-6-7) e la presenza di tutti i più importanti marchi mondiali del settore, tra i quali John Deere, Case IH, New Holland, Same Deutz-Fahr, Agco (Fendt, Massey Ferguson), Argo Tractors (Landini, McCormick, Valpadana), Claas, Goldoni, Bcs, Merlo, Krone, Maschio Gaspardo, Antonio Carraro, Berti Macchine Agricole, Manitou, Marchetti Macchine Agricole, Caffini, Breviglieri, Dieci, la meccanica agricola costituisce l’asse portante di Fieragricola 2014.

Fieragricola12_CaseIH

Anche in questa edizione della rassegna veronese che, come è stato evidenziato nel corso della presentazione organizzata a Roma ad una settimana di distanza dall’avvio della kermesse, avrà come parola chiave la trasversalità (filo conduttore che legherà sia le aree espositive sia i visitatori), la meccanizzazione è chiamata dunque a svolgere un ruolo di primo piano.

 

IL RITORNO IN ITALIA DELLA PRODUZIONE

 

«La sempre maggiore attenzione che Fieragricola riserva al comparto della meccanica agricola – ha spiegato Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – va vista alla luce anche di una sorta di rinazionalizzazione delle grandi case italiane, dopo che negli ultimi 10-15 anni avevano delocalizzato all’estero». I motivi possono essere individuati in una maggiore specializzazione della manodopera, nel know how superiore alla media, nella flessibilità. Elementi che hanno condotto nel tempo il comparto a generare un fatturato di 7,5 miliardi di euro, con performance di export in crescita (+7% nel 2012), a fronte di una flessione – da cinque anni a questa parte costante – che ha portato le vendite di trattori in Italia al di sotto delle 20mila unità nel 2013.

Fieragricola2014_Pres

Da sinistra: Alberto Giorgetti, sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, Damiano Berzacola, vice presidente vicario di Veronafiere, Giuseppe Castiglione, sottosegretario di Stato per le Politiche agricole, Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere

Le ultime elaborazioni di FederUnacoma, sindacato di rappresentanza dei costruttori, aderente a Confindustria, sulla base dei dati del ministero dei Trasporti, indicano che anche nel 2013 le immatricolazioni di trattori sono scese dell’1,7%, con 19.017 mezzi registrati. In uno scenario complessivamente in flessione, è in attivo il bilancio per le mietitrebbiatrici che, probabilmente anche sulla spinta delle esigenze di raccolta legate alla filiera delle biomasse energetiche, chiudono l’anno con una crescita del 13,9 per cento (vedi link).

«Ciò nonostante – ha puntualizzato Mantovani – il giro d’affari generato in Italia dalle imprese del settore si colloca al primo posto a livello mondiale per gamma di prodotto e al secondo posto, dietro agli Stati Uniti, per fatturato. Fieragricola, manifestazione internazionale con una forte attenzione all’eccellenza Made in Italy, può essere senza dubbio un trampolino per spingere sulla specializzazione e sulle nuove gamme di prodotto, sempre più caratterizzate da elevata tecnologia, interazione con tablet e smartphone, sistemi di precisione satellitare per un’agricoltura più sostenibile».

 

VIGNETO E FRUTTETO

Fieragricola2012_NH

In primo piano tra le novità  Fieragricola 2014, due interi padiglioni (4 e 5) dedicati a vigneto e frutteto, con trattrici specializzate, trattori isodiametrici e cingolati, oltre ad attrezzature, prodotti e vivaismo. «Una scelta – ha fatto presente Mantovani – che scaturisce dall’attenzione di Veronafiere al territorio circostante, ma anche dalla potenzialità di due comparti ad alto tasso di specializzazione, vino ed ortofrutta, che costituiscono due aspetti importanti del Made in Italy con un mercato fortemente export-oriented, considerato che oltre il 70% dei mezzi viene venduto al di fuori dei confini italiani generando circa 10 miliardi di euro di fatturato. La decisione è piaciuta al punto che alcuni costruttori hanno raddoppiato la propria presenza, affiancando agli stand nell’area della meccanica tradizionale, per così dire, anche una presenza nei padiglioni dedicati a vigneto e frutteto».

 

AREE DINAMICHE ATTREZZATE

Fieragricola2012_Demo 

Sono state potenziate le aree dinamiche e rese più confortevoli per i visitatori, grazie alla tribuna coperta che sarà installata. Sono previsti quattro giorni di “Dynamic Show” con le presentazioni live di trattori ed attrezzature. I visitatori potranno così vedere i  mezzi in movimento ed ascoltare da esperti del settore quali sono le innovazioni, le potenzialità, le tecnologie della macchina o del gruppo di lavoro.

 

FOCUS SULL’USATO

 

Grande attenzione è poi assicurata al settore dell’usato, che in Italia si stima riguardi ogni anno la compravendita di circa 32mila trattrici, per un valore intorno ai 2,8 miliardi di euro. La manifestazione internazionale di Verona ha già messo online sul proprio sito il servizio Fieragricola Marketplace (www.fieragricola.it/market), una piazza virtuale per la compravendita di macchine e attrezzature agricole nuove o usate, accessori e componentistica, sulla quale potranno essere inseriti gli annunci di vendita e/o visualizzate tutte le occasioni di acquisto, filtrando la propria ricerca per regione, categoria merceologica o prezzo.

 

BEST SELLER AWARD

Fieragricola12_Landini

Ulteriori novità riguardano il Best Seller Award, premio nato lo scorso anno e oggi, alla sua seconda edizione, conferito nel contesto di Fieragricola (vedi link). Vengono premiate le case costruttrici di macchine agricole per le migliori performance commerciali, sulla base delle elaborazioni della rivista “Macchine Trattori”, partner di Fieragricola, con riferimento alle immatricolazioni del ministero dei Trasporti. Le categorie passano da 9 a 11 e suddividono i trattori in specializzati, isodiametrici, cingolati e mezzi da campo aperto, con questi ultimi a loro volta inquadrati per classi omogenee in base alla potenza, alle masse e ai pesi.

 

Fonte testo: Servizio Stampa Veronafiere
Fonte immagini: Ennevi – Le immagini fieristiche si riferiscono all’edizione 2012 di Fieragricola.
L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto