Merlo: macchine che soddisfano i requisiti del Piano di Transizione 5.0

Macchine 13/03/2025 -
Merlo: macchine che soddisfano i requisiti del Piano di Transizione 5.0

Merlo SpA si conferma un partner strategico nella fornitura di soluzioni tecnologiche avanzate, progettate per soddisfare i requisiti del Piano Transizione 5.0 e delle normative Industria 4.0, rispondendo in maniera puntuale alle esigenze dei clienti.

In particolare, i telescopici Merlo possono rientrare nel Piano di transizione 5.0 e dare diritto alla fruizione del credito d’imposta se dotati dell’allestimento Industria 4.0, una predisposizione macchina per la quale Merlo si è già dimostrata pioniera e che prevede l’applicazione di targhetta identificativa, la redazione di dichiarazione ufficiale del costruttore, nonché di una perizia asseverata, redatta da una società peritale di primaria importanza e depositata presso il Tribunale di Torino, che ne attesterà la piena conformità normativa.


Leggi anche >>> Piano Transizione 5.0: credito d’imposta anche per il rinnovo dei macchinari agricoli


 

DA MERLO, UN AIUTO CONCRETO

Merlo TF30.9

Per assicurare la piena conformità alle normative vigenti, Merlo integra i propri mezzi di un servizio completo che comprende l’interconnessione delle macchine e lo storage della reportistica di backup, grazie al MerloMobility.

Altamente personalizzabile e integrabile nei gestionali aziendali già in uso questa tecnologia permette di avere il controllo completo del mezzo attraverso un sistema di geolocalizzazione, il monitoraggio delle performance e la ricezione di notifiche sul rispetto delle scadenze e la gestione della manutenzione; sono disponibili informazioni relative a livelli di olio per esempio, così come sono attivi alert per la scadenza di garanzie, le performance del motore, o sapere se il proprio veicolo è uscito fuori l’area di pertinenza.

 

QUALI MACCHINE MERLO POSSONO ACCEDERE AI BENEFICI DEL CREDITO D’IMPOSTA?  

Merlo e-WORKER

Innanzitutto una sostituzione di una macchina tradizionale (termica) con una elettrica Merlo (nella foto sopra l’e-WORKER) è sempre agevolabile con il piano di transizione 5.0,  per chi opera sia nell’industria sia in agricoltura.

Per le aziende agricole è possibile acquistare comunque sollevatori dotati di motore endotermico Stage V, a prescindere dalla tipologia di omologazione, solo se vengono utilizzati in sostituzione di macchinari con motore Stage I o antecedente e impiegati in una specifica fase agronomica svolta dall’azienda; per le altre aziende, l’acquisto di sollevatori con motore endotermico Stage V è consentito solo se questi sono destinati a sostituire macchinari con motore Stage I e solo se l’azienda dispone della certificazione ETS (Emission Trading System) rilasciata entro il 31 dicembre 2023, requisito che generalmente riguarda aziende manifatturiere o operanti in settori ad alta intensità energetica.

Merlo TF38.10TT

In merito alle modalità di sostituzione, il beneficiario può scegliere tra rottamazione, vendita, permuta o dismissione interna, intesa come accantonamento del macchinario in azienda senza ulteriore utilizzo. Per i macchinari elettrici, nel caso di nuovi processi aziendali o per imprese neocostituite prive di macchinari da sostituire, è comunque possibile accedere all’agevolazione anche in aggiunta alla flotta e non in sostituzione di macchine esistenti (scenario controfattuale).

Possono beneficiare del contributo tutte le imprese residenti e le stabili organizzazioni con sede in Italia, a prescindere dalla forma giuridica, dal settore economico, dalla dimensione e dal regime fiscale adottato per la determinazione del reddito d’impresa.

 

SEMPLIFICAZIONI INTRODOTTE PER L’AGEVOLAZIONE DEL 35% 

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto infine alcune semplificazioni. Per gli investimenti effettuati in sostituzione di beni tecnologicamente analoghi e interamente ammortizzati da almeno 24 mesi, è ora possibile beneficiare di un’agevolazione del 35% senza dover dimostrare l’efficientamento dei consumi. Tuttavia, per accedere alle aliquote maggiorate del 40% o del 45%, resta obbligatorio dimostrare l’efficientamento.

 

AFFIANCAMENTO DEI CLIENTI  NELL’ITER PER POTER OTTENERE LE AGEVOLAZIONI GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON STUDI PERITALI ABILITATI E GARANTENDO UN PREZZO CALMIERATO

Con l’obiettivo di affiancare i propri utilizzatori a 360°, Merlo si impegna infine a fornire un supporto per quanto concerne la fase peritale dedicata all’investimento del cliente finale. Per questo motivo mette a disposizione tre società altamente professionali con le quali sono stati stipulati degli accordi quadro per regolamentarne le collaborazioni: Innova Finance, EuroServis e Crico Italia.

 

Tutte le informazioni a questo link: https://www.merlo.com/ita/it/industria-5-0/

 

Fonte: Merlo