Merlo: nuova gamma di telescopici Alta Capacità con esclusiva tecnologia idraulica Hi-Flow    

Macchine 31/05/2022 -
Merlo: nuova gamma di telescopici Alta Capacità con esclusiva tecnologia idraulica Hi-Flow    

Quando Merlo ha deciso di puntare attenzione e impegno espressamente verso la soddisfazione delle esigenze degli utilizzatori, alle prese con l’esecuzione di lavori particolarmente impegnativi e con la movimentazione di carichi pesanti, si è posta l’obiettivo di progettare per questo target di clienti macchine uniche in termini di prestazioni, versatilità e semplicità di utilizzo. In grado dunque di garantire portata elevata e struttura adatta a operare negli impieghi più onerosi con elevato rendimento, massima stabilità e in piena sicurezza, mantenendo una rimarchevole maneggevolezza.

 

ELEVATE PRESTAZIONI E VERSATILITÀ D’IMPIEGO

Obiettivo raggiunto con lo sviluppo della gamma di sollevatori telescopici Alta Capacità, composta da quattro famiglie di modelli, disponibili in molteplici versioni e dotati di motorizzazioni con potenze comprese tra 115 e 170 cavalli, che offrono altezze di sollevamento che vanno da 8 fino a 18 metri, con portate da 4.500 a 12.000 chilogrammi.

Una gamma di telescopici capaci di movimentare elevate quantità di materiale in un lasso di tempo ridotto, fornendo una risposta ottimale nel campo della logistica, della movimentazione e dello stoccaggio, assicurando sempre lavori tanto rapidi quanto precisi, così da trovare applicazione in molteplici settori: si spazia pertanto dall’agricoltura al movimento terra, dall’industria alle miniere, dalle costruzioni al trattamento dei rifiuti.

 

ULTIMA GENERAZIONE DI TELESCOPICI SEMPRE PIÙ RICCHI DI ELETTRONICA E DI AUTOMAZIONE

Tutto questo grazie alle numerose tecnologie sviluppate e brevettate da Merlo, presenti in misura sempre più massiccia sull’ultima generazione della gamma di telescopici Alta Capacità firmati dal costruttore cuneese, che hanno alzato ulteriormente l’asticella, oltre che della sicurezza, delle prestazioni, dell’incremento della velocità nell’esecuzione dei lavori e del comfort.

Si tratta infatti di telescopici profondamente arricchiti nella dotazione tecnica ed equipaggiati con le ultime soluzioni sviluppate da Merlo nel campo dell’elettronica di funzionamento, con un crescente tasso di automazione, un potenziato sistema di sicurezza e con specifiche marcatamente innovative.

UN NUTRITO PACCHETTO DI EVOLUTE TECNOLOGIE CONCEPITE E SVILUPPATE INTEGRALMENTE IN CASA MERLO

Un cospicuo pacchetto di contenuti tecnologici d’avanguardia, va sottolineato, integralmente “made in Merlo”, tenendo presente l’altissimo grado di integrazione verticale che da sempre caratterizza le scelte produttive del gruppo di San Defendente, che realizza al suo interno il 90 per cento delle componenti delle proprie macchine. Una scelta dagli importanti risvolti strategici, dal momento che la produzione in house permette alla casa costruttrice il pieno controllo delle caratteristiche delle soluzioni tecniche approntate, potendo così contare su dispositivi esclusivi e unici sul mercato.

 

SOLUZIONI UNICHE, ALTAMENTE INNOVATIVE A PARTIRE DAL NUOVO DISTRIBUTORE IDRAULICO HI-FLOW

Ciò vale naturalmente, tornando ai più recenti telescopici di Alta Capacità proposti da Merlo – che, tra le altre caratteristiche innovative, annoverano innanzitutto una generosa idraulica completamente riprogettata – per il loro speciale blocco distributore idraulico di ultima generazione (sviluppato, appunto, su design originale Merlo) associato a una pompa a elevata portata, da 160 litri al minuto.

Fulcro, questo nuovo esclusivo distributore idraulico, della altrettanto esclusiva tecnologia Hi-Flow (HF), che consente prestazioni di tutto rispetto e soluzioni di gestione uniche mirate a velocizzare e semplificare le operazioni quotidiane degli utilizzatori, risultando in grado di combinare al meglio elevati sforzi di sollevamento e notevole facilità di utilizzo, il che si rivela particolarmente proficuo quando si devono sollevare carichi in verticale in spazi ristretti.

Montato posteriormente al sollevatore, a garanzia di minor surriscaldamento e di inferiori livelli di vibrazioni e rumore all’interno della cabina, il nuovo distributore idraulico Merlo, oltre a tutte le comuni funzionalità dei distributori idraulici (quali valvole elettro-attuate, comandi indipendenti, controllo del tilting), integra infatti nuove funzioni innovative che, limitando il numero di manovre con la macchina, agevolano sensibilmente la movimentazione di carichi negli ambienti circoscritti.

 

ELEVAZIONE VERTICALE AUTOMATICA DEL CARICO

Merlo

Tra queste figura – specificamente sviluppata appunto al fine di semplificare le operazioni di movimentazione all’interno di spazi confinati – l’elevazione verticale automatica, che, una volta attivata, permette di alzare un carico in verticale, limitandosi ad agire sul joystick elettro-proporzionale fornito di serie, mentre è il sistema Hi-Flow a provvedere alla sincronizzazione dei movimenti di sfilo e di inclinazione del braccio, in modo da realizzare un movimento puramente verticale del carico gestito automaticamente dalla macchina sia nelle fasi di carico sia in quelle di scarico del materiale.

 

DISCESA PER GRAVITÀ

Merlo

Altra funzionalità aggiuntiva offerta dal sistema Hi-Flow è rappresentata dalla discesa per gravità, soluzione ad azionamento completamente automatico che mediante una valvola elettronica consente di sfruttare il peso del braccio e del carico per effettuare il movimento di discesa del braccio stesso, minimizzando la richiesta di potenza idraulica.

Questo permette di ridurre i consumi e la rumorosità (senza pregiudicare la sicurezza) e rende disponibile la portata idraulica generata per l’azionamento di altri movimenti in contemporanea, limitando il tempo richiesto per la movimentazione di materiale.

 

FUNZIONE SET-POINT

Merlo

È stata messa a punto invece allo scopo di facilitare e ridurre, automatizzandole, le operazioni ripetitive per gli operatori, semplificando dunque l’attività lavorativa quotidiana, la funzione Set-point, che consente di memorizzare e richiamare a pulsante una configurazione di lavoro, ed è in grado di gestire autonomamente i movimenti idraulici (sfilo/rientro, sollevamento/discesa e rotazione zattera) al fine di riportare l’attrezzo alla posizione memorizzata.

 

GESTIONE FLOTTANTE DEL BRACCIO

Merlo

Quarta funzionalità presente a richiesta sui nuovi telescopici provvisti di tecnologia Hi-Flow è la gestione flottante del braccio, deputata a incrementare la versatilità della macchina, agevolando le operazioni con attrezzature che devono seguire da vicino gli andamenti del terreno, come spazzoloni, lame da neve, turbine invernali apripista o pale. Attivando questa funzione, pertanto, il braccio risulta in grado di seguire liberamente gli andamenti del suolo, assicurando un contatto costante dell’attrezzo con il terreno.

 

MANDATA CONTINUA DI OLIO AI SERVIZI

Merlo

I modelli Hi-Flow dei telescopici ad Alta Capacità di casa Merlo sono inoltre equipaggiati, in configurazione standard, del sistema per la regolazione e l’invio del flusso costante d’olio agli attrezzi; una soluzione che permette di regolare in maniera precisa e puntuale il flusso d’olio, da 0 fino alla portata massima, per ciascuna delle quattro uscite idrauliche ausiliarie, gestibili in cima al braccio (questa soluzione può essere disponibile a richiesta per gli altri modelli della gamma).

Da segnalare infine, ennesima prerogativa made in Merlo dei sollevatori telescopici HF, la presenza di serie dell’innovativo joystick elettronico capacitivo, strumento in grado di rilevare la presenza dell’operatore tramite un sensore di tipo capacitivo e di comandare i principali movimenti idraulici della macchina e degli attrezzi, arrivando a gestirne, in forma standard, fino a quattro.

 

 
© riproduzione riservata
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto