Sotto i riflettori di Eima 2021 non è spettato soltanto all’esclusivo sollevatore telescopico eWorker, con alimentazione al 100 per cento elettrica, il compito di rappresentare la nuova generazione di macchine Merlo denominata Generazione 0, ultima innovativa tappa del costante percorso di evoluzione tecnologica del gruppo cuneese.
Macchine di nuova concezione, quelle della Generazione 0, sempre contraddistinte dalle tipiche doti garantite dai mezzi firmati Merlo – prestazioni, efficienza, comfort, sicurezza – ma, al contempo, perfettamente capaci di operare a zero emissioni, zero rumorosità e zero consumi di combustibili fossili, riuscendo a conciliare al meglio maggiore sostenibilità e rispetto dell’ambiente con una superiore redditività.
A EIMA IL DEBUTTO DEL PROTOTIPO IN PRESERIE, STUDIATO PER OFFRIRE AGLI UTILIZZATORI UNA SOLUZIONE PROFESSIONALE DI ALTO LIVELLO
In occasione del lancio ufficiale online dell’eWorker, apripista della Generazione 0, Merlo aveva annunciato esplicitamente che questa nuova generazione era destinata via via a crescere fino a diventare una famiglia di prodotti green sempre più performanti e tecnologici.
Così, a conferma dell’impegno profuso dal costruttore di San Defendente sul versante dello sviluppo delle tecnologie di propulsione alternativa ai motori termici, tra i primi due modelli di telescopici elettrificati eWorker, usciti dalla linea di montaggio dello stabilimento Merlo ed esposti a Bologna, campeggiava davanti al pubblico l’ultima versione prototipale, praticamente una preserie, del primo trasportatore polivalente cingolato della gamma Cingo M600TD-e full electric.
Un’altra novità frutto, al pari dell’eWorker, di anni spesi dalla società piemontese nella messa a punto della nuova tecnologia propulsiva e nella ricerca, in tale ambito, di una soluzione professionale di alto profilo, studiata su misura per le esigenze degli utilizzatori e derivata anch’essa da una progettazione ex novo già impostata a 360 gradi sull’idoneità del mezzo a lavorare integralmente in modalità elettrica.
UNA PORTATA MASSIMA DI 600 CHILOGRAMMI E UNA LARGHEZZA DI 750 MILLIMETRI, PER OPERARE IN SPAZI RISTRETTI SILENZIOSAMENTE E A ZERO EMISSIONI
Realizzato meccanicamente sulla base dei modelli d’attacco della gamma Cingo, il nuovo Cingo M600TD-e vanta una portata massima di 600 chilogrammi e può raggiungere, come i modelli tradizionali della gamma mossi per via termica, una velocità di lavoro di 3 o 5 chilometri orari in due modalità (Eco e Power3).
Comuni anche le dimensioni contenute – una larghezza di poco più di 750 millimetri e un’altezza massima di 1200 millimetri, per un peso di 500 chilogrammi – che consentono al mezzo di accedere e operare senza problemi anche in ambienti bassi, angusti e in spazi ristretti.
DUE MOTORI ELETTRICI, UNO PER CINGOLO, ALIMENTATI DA BATTERIE AGLI IONI DI LITIO DA 48 VOLT
I due motori elettrici, uno per cingolo, gestiti elettronicamente garantiscono un’operatività a 0 emissioni e 0 rumorosità. A garantire l’alimentazione al 100 per cento elettrica è un affidabile pacco batterie agli ioni di litio da 7500 watt ora di capacità e operante a 48 volt.
CAPACE DI SUPERARE PENDENZE LONGITUDINALI DEL 35 PER CENTO E TRASVERSALI DEL 20 PER CENTO
Da citare, tra le altre prerogative di spicco del Cingo M600TD-e, il posto guida ergonomico e intuitivo (nella foto sopra) e il telaio di fissaggio delle attrezzature per un’agevole e veloce sostituzione degli accessori (nella foto sotto).
Assolutamente degna di nota è la sua idoneità a lavorare sui terreni più difficili, con capacità, grazie al basso baricentro, di affrontare stabilmente pendenze longitudinali e trasversali massime rispettivamente del 35 per cento e del 20 per cento.
PRONTO PER IL MERCATO TRA LA FINE DEL 2022 E GLI INIZI DEL 2023
Dotato di una pompa idraulica ausiliaria da 5 litri al minuto per l’azionamento delle attrezzature, il modello Cingo M600TD-e in mostra all’ultima edizione di Eima – la cui fase di ulteriore sviluppo e testing proseguirà in casa Merlo nel corso del 2022 con l’obiettivo di essere pronti per l’introduzione sul mercato per l’inizio del 2023 – era allestito con un cassone ribaltabile munito di pala autocaricante.
Ferma restando la possibilità di equipaggiare la superficie di carico e il frontale del versatile Cingo elettrificato, come tutte le macchine cingolate della serie Cingo, di un gran numero di differenti attrezzature intercambiabili.
Le specifiche tecniche
Cingo M600TD-e Full Electric |
|
PERFORMANCE | |
Portata | 600 kg |
Velocità massima | 2 modalità ECO e POWER 3-5 km/h |
Autonomia batteria | 4 h |
Tempo di ricarica | fino a massimo 3 ore |
Pendenza superabile longitudinale | 35% |
Pendenza superabile trasversale | 20% |
Carreggiata | fissa |
TRASMISSIONE E SISTEMA IDRAULICO | |
Alimentazione | 100% elettrica |
Batteria | Lithium 48 V/ 7500 Wh |
Pompa circuito ausiliario | 1,7 cc |
Portata olio circuito ausiliario | 5 l/min |
Prese idrauliche ausiliarie | 2 funzioni idrauliche ausiliarie |
Tipologia olio | olio idraulico biodegradabile |
Trasportatore polivalente | Sì |
Accessori | caricatore batteria a bordo 240 V/16 A – Presa USB – Presa a 2 poli |
Opzioni a richiesta | Cavo di ricarica di “Tipo 2” monofase |
PESO E DIMENSIONI |
|
Peso macchina | 500 kg |
Larghezza | 753 mm |
Lunghezza | 1560 mm |
Altezza massima | 1200 mm |
LINEA DI COMPATTI TRASPORTATORI CINGOLATI TUTTOFARE CINGO MOSSI PER VIA TERMICA, CON PORTATE DA 400 A 1200 CHILI
È proprio la polivalenza infatti a rappresentare il requisito di punta dell’ampia, compatta e maneggevole gamma Cingo – interamente progettata e approntata in azienda con potenze comprese tra i 5,5 e i 21 cavalli e portate che vanno dai 400 fino ai 1200 chilogrammi – in grado di offrire soluzioni adeguate alle più diverse esigenze operative e caratterizzate anche da ragguardevoli doti in termini di prestazioni e di redditività.
DECINE DI ATTREZZATURE PER UN VASTO RANGE DI IMPIEGHI, CON DISPOSITIVO BREVETTATO DI AGGANCIO RAPIDO
Nati come duttili trasportatori su cingoli, i Cingo, sotto la spinta di una costante evoluzione tecnica, sono in effetti diventati mezzi sempre più capaci di adattarsi a un vasto range di impieghi. Mezzi che sono stati declinati da Merlo in trasportatori per la movimentazione e il carico di materiali e in autentiche mini-macchine operatrici multifunzione – con oltre trenta attrezzature diverse abbinabili – dotate del dispositivo per l’aggancio rapido di attrezzi (brevetto Merlo), a comando oleodinamico, che equipaggia il carro cingolato con due braccia d’acciaio e consente una rapida e semplice sostituzione dell’attrezzatura.
Viene così fornita la possibilità di far fronte a ogni tipologia di lavoro – dalle attività agro-zootecniche alla manutenzione stradale e forestale, dalla cura del verde all’edilizia – grazie a un assortimento di attrezzi comprensivo, tra l’altro, di cassoni, miniescavatori, trivelle e trince, turbine da neve, martelli idraulici.
TRASMISSIONE IDROSTATICA CON MOTORIDUTTORI EPICICLOIDALI E FRENO DI STAZIONAMENTO INCORPORATO
Ma i Cingo risultano anche particolarmente sicuri, manovrabili e facili da guidare soprattutto per merito, oltre che dei comandi oleodinamici, della loro trasmissione idrostatica, con due pompe idrauliche dedicate, munita di nuovi motoriduttori epicicloidali compatti e in grado di trasmettere la coppia motrice direttamente alla cingolatura, così da ottenere il massimo rendimento e un’elevata trattività.
Il freno di stazionamento integrato, attivabile automaticamente allo spegnimento del motore e al rilascio delle leve di comando nonché inseribile manualmente mediante un selettore posizionato sul cruscotto, si rivela utile quando il Cingo viene utilizzato in salita con motore avviato per lavorazioni di tipo stazionario.
DAL SEMPLICE E COMPATTO M500 TRANSPORTER MOTORIZZATO A BENZINA AI MODELLI MULTIFUNZIONE AZIONATI DA PROPULSORI DIESEL
Nella gamma Cingo l’attacco è dato da M500 Transporter, un trasportatore particolarmente maneggevole, compatto e di facile impiego, azionato da un propulsore a benzina associato a una trasmissione monomarcia idraulica, mentre il Cingo M700TD, motorizzato Honda, presenta una trasmissione a due velocità.
Motorizzazioni diesel, invece, per gli altri tre modelli che compongono l’attuale linea Cingo tradizionale, M8.3TD EVO, M8.3 EVO, M12.3 EVO.
Rappresentanti della gamma multifunzione, in particolare, i Cingo M8.3 EVO e Cingo M12.3 EVO (nella foto sopra), dotati di telaio modulare e di nuovi motoriduttori con freno di stazionamento incorporato, equipaggiati di motore diesel rispettivamente da 17 e 21 cavalli, consentono di lavorare in qualsiasi condizione, specialmente in zone collinari e montagnose, dove le loro dimensioni compatte e il baricentro basso, in sinergia con il sistema a cingoli, garantiscono efficacia e sicurezza operativa grazie a una migliore aderenza su terreni deformabili o irregolari, coniugata a una riduzione della pressione al suolo.
© Stefania Capponi