NOVITÀ EIMA INTERNATIONAL 2021
È stata annunciata a Eima 2021 la nascita di Metos Italia srl, la nuova società che ha già iniziato ad operare su tutto il territorio italiano come principale rappresentante di Pessl Instruments, azienda austriaca specializzata in software gestionali per aziende agricole.
«La struttura locale ci consente maggiore autonomia sul mercato, unitamente alla possibilità di aumentare la copertura territoriale – ha spiegato Andrea Lari, Business Development Manager Metos Italia –. Ciò dovrebbe contribuire a sostenere il piano di crescita e a rafforzare la posizione del marchio iMetos in Italia».
PIENA OPERATIVITÀ PER LA FILIALE ITALIANA
Per essere precisi, Metos Italia è nata lo scorso 19 marzo, ma la rassegna internazionale bolognese ne ha suggellato ufficialmente l’operatività. «Sono più di 30 anni che Pessl Instruments è presente in questo Paese – ha precisato Gottfried Pessl, CEO & Founder di Pessl Instruments –. E sono state proprio le fiere di settore come Eima a rafforzare la percezione del brand. Ora ci siamo resi conto che era giunto il momento di intensificare l’attività in questo mercato. Metos Italia funzionerà come principale rappresentante di Pessl in Italia e consentirà una maggiore autonomia su un mercato importante».
La struttura prevede agenti su tutto il territorio, nel mirino della nuova società ci sono in particolare le aree vocate alla viticoltura e melicoltura. «Sarà fondamentale costruire alleanze con aziende e consorzi – ha precisato Lari –. Consolideremo inoltre le nostre partnership storiche, le quali ci hanno consentito di mantenere e accrescere il business. Il passato è una ricchezza su cui desideriamo costruire un nuovo punto di partenza». Nella strategia, naturalmente, anche il lancio di soluzioni innovative basate su sensoristica, IoT. Tra queste, anche Metos Aos.
METOS ITALIA AL SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA 4.0
Tra i prodotti di punta di Metos Italia la stazione Metos Aos (Application Optimisation System), pensata per supportare, real time, l’azienda agricola o il contoterzista durante i trattamenti fitosanitari.
Nella pratica, Metos Aos è una unità di monitoraggio di peso contenuto che può essere installata sul trattore o sull’atomizzatore e collegata al terminale ISObus e allo smartphone all’interno della cabina.
Una volta attivato, il sistema inizia il monitoraggio delle condizioni meteo e indica sul terminale ISObus i diversi parametri, quali temperatura, umidità relativa, velocità e direzione del vento. Metos Aos consente quindi di prendere decisioni in base alle condizioni ambientali: l’operatore può anche inserire nel sistema dei parametri predefiniti e ricevere notifiche quando le condizioni ambientali reali si discostano da quelle impostate.
Se il sistema viene impiegato senza terminale ISObus la lettura dei dati avviene sullo smartphone: il terminale ISObus e la App mobile consentono di scaricare i dati misurati per documentare le condizioni esistenti al momento del trattamento.
PREMIO SEGNALAZIONE NOVITÀ TECNICA EIMA 2021 A DIGITAL PLANT PROTECTION
«La giuria del concorso Novità Tecniche di Eima International 2021 ha riconosciuto l’integrazione innovativa della stazione meteorologica fisica, del sistema di previsioni del tempo e di un dispositivo di localizzazione e ci ha premiato con l’Eima Mention Award», ha ricordato Andrea Lari.
Il riconoscimento di Segnalazione Tecnica al quale ha fatto riferimento il manager è stato assegnato a Digital Plant Protection, ossia alla combinazione di una centralina per i rilevamenti meteorologici con un sistema per le previsioni meteo ed un dispositivo tracciatore da collegare ad ogni irroratrice.
L’innovazione consiste nell’integrazione complessiva delle diverse componenti del sistema, che costituiscono tecnologie abilitanti per l’agricoltura digitale. Il vantaggio è presto detto: l’irrorazione può essere effettuata in condizioni ottimali, registrando tutti i dati necessari per successive analisi.
© Emanuela Stìfano