Michelin acquisisce la canadese Camso

News 17/07/2018 -
Michelin acquisisce la canadese Camso

Il gruppo Michelin ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l’acquisizione della canadese Camso, attualmente ai vertici nella produzione di cingoli e sistemi cingolati in gomma, con un organico di 7.700 persone in 26 Paesi.

 

COSTO DELL’OPERAZIONE: 1,7  MILIARDI DI DOLLARI

Per questa operazione il colosso francese delle gomme sborserà 1,45 miliardi di dollari in contanti e 250 milioni di dollari sotto forma di assunzione di debito.

 

VERSO LA LEADERSHIP NEL MERCATO DEGLI PNEUMATICI FUORISTRADA

L’obiettivo dichiarato è quello di dar vita al “leader mondiale” nel mercato degli pneumatici fuori strada.

L’acquisizione, che dovrebbe essere finalizzata alla fine dell’anno, porterà alla creazione di una nuova divisione, che unirà le attività off-road di entrambe le società.

 

IL QUARTIER GENERALE IN CANADA

Il suo centro decisionale avrà sede a Magog, nel Quebec, presso la sede sociale di Camso, e questa scelta permetterà di trarre vantaggio sia dalla consolidata esperienza del management di Camso sia dalla presenza di lunga data del gruppo Michelin in Canada, per l’esattezza a Laval, nel Quebec, e in Nuova Scozia.

La nuova divisione rappresenterà un fatturato annuo del valore più che doppio rispetto a quello di Camso, che ammonta a 974 milioni di dollari (esercizio chiuso il 31/03/2018), sarà servita da 26 stabilimenti e raggrupperà circa 12.000 persone.

 

UN’OPPORTUNITÀ RECIPROCA

«Michelin e Camso condividono molti valori ­ ha commentato Jean-Dominique Senard, presidente del gruppo Michelin –. Questa acquisizione è una grande opportunità reciproca. Michelin sarà in grado di beneficiare di tutte le competenze di Camso nei mercati della mobilità fuoristrada e Camso delle competenze di Michelin nei mercati specialistici».

«La collaborazione con i team off-road di Michelin rappresenta una fantastica opportunità per Camso, sia per la vicinanza delle nostre culture sia per le nostre prospettive di crescita. Camso realizzerà la sua ambizione di diventare leader mondiale nei mercati fuoristrada e porterà il dinamismo dei suoi team, i suoi punti di forza tecnici e industriali e la sua attenzione al cliente», ha dichiarato Pierre Marcouiller, presidente esecutivo di Camso, facendo presente come l’operazione abbia ricevuto l’approvazione di tutti gli azionisti di Camso.

Michelin si attende fino a 55 milioni di dollari di sinergie, già a partire dal 2021, derivanti dalle opportunità di crescita delle vendite e dalla riduzione dei costi.

 

 
Fonte: Michelin
Fonte immagini: Michelin e Camso.