Nel campo dei trattori elettrici, quella di Monarch è sicuramente una delle proposte più autorevoli, a dimostrazione di come un progetto futuristico e avveniristico si possa trasformare in concreta e apprezzata realtà.
POTENZA MASSIMA DI 70 CAVALLI E 14 ORE DI AUTONOMIA
A rendere il Monarch MK-V leader di settore è la sua batteria, in grado di garantire un’autonomia sino a 14 ore a fronte di un tempo di carica di 6 ore con un caricatore da 80 Ampere. La sua potenza nominale è di 40 cavalli, elevabili a 70 a seconda della necessità.
L’MK-V non è solo un veicolo, ma un vero e proprio generatore di energia mobile al quale si possono collegare attrezzi e utensili per svolgere i più svariati lavori.
Leggi anche >>> Monarch, trattore completamente elettrico a guida autonoma
SOLLEVATORE POSTERIORE DI CATEGORIA I O II CON PDF DA 540 GIRI/MIN
Il Monarch MK-V è dotato di un sollevatore posteriore di categoria I o II in grado di sollevare 750 chilogrammi e della presa di forza da 540 giri/min.
L’impianto idraulico a centro chiuso è provvisto di una pompa con potenza nominale di 75 litri/min con 2 valvole posteriori SCV e una a flusso costante.
Il trattore ha una capacità di traino di 2.500 chilogrammi e sono disponibili le zavorre anteriori da 240 chilogrammi.
DIMENSIONI DA VERO SPECIALISTA DEI VIGNETI
Le dimensioni dello specializzato statunitense – lunghezza di 3.725 millimetri, larghezza di 1.230 e altezza di 2.340 – lo rendono adatto al lavoro tra i filari più stretti, potendo sempre contare su un’elevata agilità durante le manovre in capezzagna grazie al raggio di svolta di 2,7 metri.
TETTUCCIO ROPS CON TELECAMERE E FARI LED INTEGRATI
Quello che equipaggia l’MK-V non è un semplice tettuccio parasole ROPS: al suo interno, infatti, si trovano 8 fari LED integrati e un sistema di telecamere che garantisce una visibilità totale a 360 gradi. Le immagini sono visibili sullo schermo in cabina e sull’interfaccia WingspanAI che consente di monitorare il trattore da remoto. Inoltre, una serie di sensori fornisce misurazioni precise del beccheggio, avvisando del potenziale rischio di ribaltamento.
La combinazione di sensori e telecamere consente al Monarch MK-V di lavorare anche in totale autonomia senza un operatore bordo.
CONTROLLO TOTALE TRAMITE LO SCHERMO O L’INTERFACCIA WINGSPANAI
Il centro di controllo a bordo del trattore è lo schermo intelligente che assicura una navigazione ed esecuzione dei comandi facile e intuitiva. Dallo schermo è anche possibile vedere le immagini delle telecamere e la mappa interattive che aggiorna dal vivo l’operatore sullo stato dei lavori e la posizione della macchina.
La gestione remota della macchina è possibile tramite l’interfaccia WingspanAI, dalla quale si possono controllare sino a 8 trattori.
Il Monarch MK-V è disponibile sul mercato nella versione standard, dairy con lama anteriore e utility con caricatore frontale.
© riproduzione riservata
Fonte immagini: Monarch.