HomeComponentiMTA: Leonardo, il display personalizzabile su base Android MTA: Leonardo, il display personalizzabile su base Android Componenti 14/02/2019 - meccagri MTA, azienda rinomata per lo sviluppo e la produzione di un’ampia gamma di prodotti elettromeccanici ed elettronici destinati ai principali OEM, ha introdotto sul mercato il nuovo display a scaffale Leonardo, dotato di un software che può essere facilmente personalizzato dal cliente, in funzione delle esigenze specifiche delle macchine off-highway su cui viene installato. Leonardo può essere utilizzato come strumento stand-alone, e in questo caso funge anche da quadro di bordo, ma può anche essere integrato all’interno di un sistema elettronico che preveda altri display o quadri di bordo. PERSONALIZZABILE GRAZIE AGLI AMBIENTI SOFTWARE MTA STUDIO E ANDROID STUDIO MTA Speedy Creator è un plug-in di Android che consente lo sviluppo semplice e veloce delle Applicazioni da parte degli OEM. Android Studio è un ambiente software che consente lo sviluppo di grafiche complesse e raffinate. Il software di Leonardo è personalizzabile tramite Android Studio, ambiente software che permette lo sviluppo di grafiche complesse e raffinate. MTA ha sviluppato in-house Speedy Creator, un plug-in che rende la programmazione user friendly e mette a disposizione funzioni e grafiche specifiche del mondo agricolo, consentendo uno sviluppo veloce e semplice delle Applicazioni. Leonardo può essere programmato dagli OEM anche mediante MTA Studio, tool software anch’esso sviluppato in-house, che si distingue per la semplicità di utilizzo. UN HARDWARE SPECIFICO PER LAVORARE IN OGNI CONDIZIONE Lo stand di MTA a Eima International 2018. Leonardo, che è interamente sviluppato e realizzato nel sito produttivo di MTA a Rolo, è caratterizzato da uno schermo TFT touchscreen a colori da 12,1 pollici con una risoluzione di 1280 x 800 pixel che lo rendono ideale per quelle applicazioni off-highway dove il display si trova a dover visualizzare contemporaneamente svariati parametri della macchina e delle attrezzature ad essa collegate. Le dimensioni importanti, l’alta risoluzione e l’elevata intensità luminosa garantiscono una visibilità elevata, anche in presenza di luce diretta intensa. Inoltre, Leonardo viene sottoposto ad un trattamento con optical bonding che utilizza una speciale tecnica e materiali accuratamente selezionati che eliminano completamente l’aria tra il display e lo schermo, minimizzando così la riflessione della luce. Il vetro utilizzato per lo schermo è infine anti riflesso e anti fingerprint. Particolare cura è stata riposta da MTA anche nella scelta dei materiali utilizzati e delle soluzioni costruttive di Leonardo, tanto da rendere il display molto robusto e affidabile nel tempo, resistente alle vibrazioni e alle alte temperature, con grado di protezione IP66. Leonardo ha come dotazione di serie interfacce WiFi e Bluetooth; le prime consentono al display la connessione a un hotspot WiFi, mentre il Bluetooth può essere utilizzato per il collegamento diretto a uno smartphone. Fonte: MTA Display a scaffale | Leonardo | Mta