HomeMacchineNew Holland aggiorna i trattori T8 e lancia la versione SmartTrax New Holland aggiorna i trattori T8 e lancia la versione SmartTrax Macchine , Trattori 02/04/2015 - meccagri La serie T7 esposta sotto i riflettori del Sima 2015 in versione completamente rinnovata (vedi link) non è stata la sola a ricevere da New Holland Agriculture un’iniezione di tecnologia di ultima generazione per l’abbattimento degli inquinanti. NUOVI MOTORI EMISSIONATI STAGE IV/TIER 4 FINAL Il brand giallo-blu ha infatti rivolto l’attenzione, in termini di aggiornamento delle motorizzazioni mirato al pieno rispetto delle normative Stage IV/Tier 4 Final in materia di emissioni, a tutte le sue famiglie di trattori della fascia di alta potenza. Vedi quanto operato sui cinque modelli della possente serie T8, ed in particolare sul suo fulcro, il brillante propulsore Cursor 9 di Fpt Industrial a sei cilindri da 8,7 litri di cubatura, energico ma al tempo stesso parsimonioso, in grado di elargire un range di potenze nominali che vanno dai 250 cavalli del T8.320 ai 380 cavalli del top di gamma, il T8.435, che riesce però ad erogarne un massimo di 435 utilizzando la funzionalità di boost del sistema Engine Power Management, idoneo a rendere disponibili, a seconda dei modelli, fino a 71 cavalli di potenza supplementare in fase di trasporto e di impegnative applicazioni idrauliche e della presa di forza. Modello Potenza nominale (cavalli) Potenza massima con EPM (cavalli) Coppia massima (Newtonmetri) T8.320 250 320 1.407 T8.350 280 351 1.558 T8.380 311 381 1.708 T8.410 340 409 1.800 T8.435 380 435 1.850 TECNOLOGIA ECOBLUE HI-ESCR Ed ora per il Cursor, come detto, è arrivata anche la conformità agli standard Stage IV/Tier 4 Final grazie al progredito sistema EcoBlue HI-eScr (High Efficiency Selective Catalytic Reduction), evoluzione del sistema Scr adottato dalle precedenti motorizzazioni e, come noto da tempo, particolarmente orientato ai risparmi di carburante. Prerogativa clou della nuova tecnologia è la capacità di svolgere il proprio compito di riduzione delle emissioni (fino al 95%) soltanto mediante il post-trattamento dei gas di scarico a base di urea senza necessità di avvalersi di dispositivi Egr o di filtri anti-particolato. PIÙ POTENZA E CONSUMI RIDOTTI Ne deriva un ulteriore potenziamento delle prestazioni del motore, non più sacrificato né sotto l’aspetto della reattività né sotto quello della potenza (non a caso l’intera serie T8 è più potente della precedente). Il tutto coniugato ad una immutata alta efficienza dei consumi (la resa del carburante è migliore del 10% rispetto ai modelli della generazione anteriore) e ad un contenimento dei costi di esercizio, limitati anche dal ridotto consumo complessivo di fluidi e dal lungo intervallo di manutenzione (600 ore). CAMBIO ULTRACOMMAND (FULL POWERSHIFT) E AUTOCOMMAND In associazione a questa avanzata tecnologia, poi, i modelli T8 – disponibili anche con cambio full powershift – offrono la possibilità di sfruttare i vantaggi del cambio a variazione continua Auto Command, sviluppato e prodotto da New Holland, con quattro punti di trasmissione del moto completamente meccanica abbinati alle quattro modalità operative automatizzate, così da garantire un’efficienza di lavoro ottimizzata a seconda delle diverse applicazioni e una grande semplicità di funzionamento. ACCRESCIUTO COMFORT PER L’OPERATORE L’upgrade motoristico che ha interessato i potenti trattori convenzionali di New Holland ha coinciso con l’introduzione di una serie di migliorie in termini di comfort e di facilità di impiego e di manutenzione. INTELLIVIEW IV DI SERIE E NUOVA LEVA MULTIFUNZIONE Il livello di comfort per l’operatore aumenta dunque sui modelli T8 grazie al monitor Intelliview IV (ora di serie sull’intera gamma) dotato di aggiornamenti, come l’impostazione semplificata della marcia di partenza e la visualizzazione di messaggi pop-up per confermare le regolazioni effettuate, che ne incrementano la praticità di utilizzo. Sempre in quest’ottica, inoltre, la nuova leva multifunzione (MFH) è provvista di tasti più sensibili e meno duri da azionare, retroilluminati per una migliore visibilità notturna, favorita anche dai due nuovi pacchetti di luci a Led che intensificano notevolmente l’illuminazione dello spazio circostante il trattore. MANUTENZIONE SEMPLIFICATA A semplificare sempre più gli interventi di manutenzione, invece, puntano varie innovazioni presenti sui nuovi modelli T8, quali l’introduzione di maniglie e predellini per agevolare l’accesso al vetro destro o il riposizionamento della cassetta porta attrezzi e dei punti di manutenzione allo scopo di velocizzare le operazioni di controllo giornaliero. CINGOLI POSTERIORI SMARTTRAX Ma una delle novità più importanti relative ai T8 è la notizia della loro prossima disponibilità anche in versione equipaggiata di sistema di cingolatura posteriore SmartTrax (in opzione sui tre modelli più potenti della gamma, il T8.380, il T8.410 e il T8.435). In occasione dell’ultima edizione del Sima, quindi, New Holland ha scelto di presentare in anteprima un T8.435 SmartTrax, caratterizzato appunto da design a cingoli posteriori integrato e da un classico assale anteriore sospeso a ruote: una configurazione che assicura i vantaggi offerti dai cingoli in termini di maggiore trazione, necessaria in caso di terreni irregolari o umidi e di lavori pesanti, senza rinunciare alla manovrabilità e al comfort di marcia di un asse frontale sospeso. Durante questa primavera un drappello di T8 SmartTrax sarà in campo nel territorio europeo per essere valutato in varie condizioni di suolo, prima del lancio ufficiale previsto nella seconda metà del 2015. UPGRADE MOTORISTICO ANCHE PER LA SERIE T9 Con l’introduzione della tecnologia ECOBlue Hi-eSCR anche i trattori più potenti della gamma New Holland, ossia i grandi articolati della serie T9 con potenze nominali comprese tra i 425 e i 628 cavalli, adempiono alle normative sulle emissioni Stage IV/Tier 4 Final. Ed anche per loro l’upgrade ha comportato un ulteriore incremento delle prestazioni e del livello di comfort per l’operatore, oltre che una riduzione dei costi di esercizio. Il T9 aggiornato vanta, tra l’altro, un nuovo rapporto di trasmissione della presa di forza che raggiunge il regime di 1.000 giri al minuto a 1.800 giri del motore (anziché a 2.000 come nella versione precedente) consentendo una riduzione di consumi di carburante e di rumore e vibrazioni in cabina, all’interno della quale la leva multifunzione CommandGrip è stata perfezionata con la retroilluminazione e pulsanti “soft touch” più sensibili. INTRODOTTO UN NUOVO MODELLO La serie T9, inoltre, fa registrare una new entry: il modello T9.645 dalla potenza nominale di 588 cavalli che salgono a 647 con Engine Power Management attivato. © riproduzione riservata New Holland | Trattori