HomeMacchineNew Holland: i cingolati TK4 approdano allo Stage V New Holland: i cingolati TK4 approdano allo Stage V Macchine , Trattori 21/07/2022 - meccagri Recentemente rivisitata per offrire in una macchina compatta ancora superiori standard di produttività, versatilità, comfort operativo e sicurezza, l’apprezzata serie TK4 di trattori cingolati firmati da New Holland continua ad evolvere: serie che, forte della sua esperienza di oltre novant’anni in questo specifico segmento, il marchio di CNH Industrial ha in effetti continuato ad aggiornare costantemente nel tempo guardando sempre con la massima attenzione alle effettive esigenze degli agricoltori italiani che si trovano spesso ad operare in condizioni difficili, a volte estreme, e puntando a dotare mezzi “aggressivi” come i trattori su cingoli di soluzioni innovative in termini di comodità e facilità di guida. IL MODELLO TK 4.110 M, PRIMO ESEMPLARE DELLA NUOVA GENERAZIONE DI CINGOLATI STAGE V, VISTO IN ANTEPRIMA ASSOLUTA AL DEMO TOUR 2022 E ALL’ULTIMA EDIZIONE DI ENOVITIS IN CAMPO Ultimo step il debutto in anteprima assoluta lo scorso maggio, in occasione del Demo Tour 2022 di New Holland, del volto più attuale della premiata serie cingolata del brand giallo-blu rappresentato dal modello TK 4.110 M in versione emissionata Stage V (nella foto di apertura) – successivamente presente sempre in esposizione statica all’ultima edizione di Enovitis in campo (nella foto sopra) – a mettere in luce, tra novità e classica dotazione di caratteristiche esclusive, i grandi punti di forza dei trattori cingolati della casa. E a fungere da apripista della nuova generazione dell’intera gamma di trattori su cingoli TK4 Stage V, che verrà presentata ufficialmente il prossimo novembre a Bologna sul palco di Eima International. PRESENTAZIONE UFFICIALE SOTTO I RIFLETTORI DELLA PROSSIMA EIMA PER LA NUOVA GAMMA, DOVE, OLTRE AI NUOVI MOTORI E AL RINNOVATO DESIGN DEL COFANO, FARANNO INGRESSO UPGRADE RELATIVI ALLA CABINA «Dopo l’upgrade motoristico e il rinnovato design del cofano, verranno introdotte migliorie sulla cabina mirate ad elevarne la sicurezza, ridurre le vibrazioni e la rumorosità ed ottimizzare il livello di comfort, che il pubblico potrà visionare in occasione della prossima Eima», spiega Emanuele Paganelli, responsabile Marketing & Communication New Holland. Adesso, aggiunge, «dobbiamo riflettere in merito alla strategia più opportuna da adottare relativamente agli ulteriori aggiornamenti e nuovi contenuti che interesseranno la nuova gamma TK4 Stage V, soprattutto alla luce della netta flessione fatta registrare nel corso dell’ultimo ventennio dal mercato del cingolato, sceso da 3000 macchine commercializzate al di sotto delle 1000 unità, a dispetto, per giunta, delle sovvenzioni erogate». QUATTRO MODELLI, NEGLI ALLESTIMENTI SPECIALISTICI F, N E V E IN VERSIONE M, MONTAGNA E CAMPO APERTO Quattro i modelli in gamma, proposti con diverse larghezze per adeguarsi agli utilizzi più specifici: TK 4.80, TK 4.90, TK 4.100 e TK 4.110, che mettono a disposizione potenze commerciali di 80, 90, 100 e 110 cavalli. L’opzione è tra i modelli in allestimento specialistico o in versione M, Montagna e Campo Aperto, per impiego montano e utilizzo più generico – contraddistinta rispetto alle altre versioni dalla presenza dell’assale più largo, pensato per il lavoro su forti pendenze – in variante sia ROPS sia con cabina. Per applicazioni dove l’ingombro e le dimensioni risultano fattori decisivi, come in frutticoltura e viticoltura, sono proposti modelli in versione ROPS nelle configurazioni F (Frutteto), N (stretto) e V (Vigneto), tutti concepiti appositamente per le esigenze del lavoro nell’interfila di vigneti o frutteti. A RICHIESTA CABINA ORIGINALE NEW HOLLAND PROGETTATA AD HOC Tra le prerogative di punta, poi, spicca come visto la possibilità di adottare sui modelli TK 4.90, TK 4.100 e TK 4.110 la cabina originale New Holland – appositamente progettata per questi cingolati e montata direttamente in fabbrica – le cui caratteristiche, come anticipato, verranno rese note in occasione di Eima 2022. STAGE V: QUATTRO CILINDRI FPT DA 3,4 LITRI PER I MODELLI ENTRY LEVEL TK 4.80 E PER I MODELLI PIU’ POTENTI NUOVA UNITA’ FPT DA 3,6 LITRI PARTICOLARMENTE GENEROSA NELL’EROGAZIONE DELLA COPPIA A BASSI REGIMI Passando all’argomento clou, quello delle rimotorizzazioni, da specificare che i modelli d’attacco, TK 4.80, disponibili soltanto negli allestimenti specialistici e solo con postazione di guida open, continuano ad alloggiare sotto i cofani i quattro cilindri FPT Industrial F34 da 3,4 litri adeguati allo Stage V. L’aggiornamento motoristico di punta vale pertanto per i modelli cingolati TK 4.90, TK 4.100 e TK 4.110, ora mossi da una nuova unità a quattro cilindri FPT Industrial F36 da 3,6 litri di cilindrata, emissionata in Stage V: una nuova e più generosa cubatura, dunque, ma nessuna variazione dimensionale dell’unità F36 rispetto all’F34 montato sui TK 4 di precedente generazione, il che ha permesso agli ingegneri di casa New Holland di uniformare le cofanature a quelle recentemente installate sui trattori speciali tradizionali, connotate da linee filanti e dimensioni contenute a tutto vantaggio di una ottimale visibilità. Si tratta di un propulsore sobrio nei consumi ed estremamente affidabile, e al contempo molto performante ai bassi regimi a livello di coppia, considerato che già a soli 1000 giri, quindi con il motore al minimo, la coppia erogata vanta valori prossimi (nell’ordine dell’80 per cento) al picco massimo sviluppato ad un regime di circa 1300 giri. PIÙ COMPATTO SISTEMA DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO PER UN’ALTEZZA DEL COFANO LEGGERMENTE INFERIORE RISPETTO AL PASSATO Da segnalare inoltre che la rimotorizzazione non ha avuto alcuna ripercussione sull’altezza del cofano, che risulta anzi leggermente inferiore rispetto al passato, grazie alla presenza di un più compatto ATS, sistema preposto al post trattamento dei gas di scarico, e di sistemi EGR a basso tasso di ricircolo, il che gioca a favore, oltre che di una migliore visibilità anteriore, di una maggiore stabilità del trattore. Anche sui TK4 di ultima generazione restano in primo piano i collaudati importanti brevetti New Holland, quale il sistema sterzante Steering-o-Matic Plus, che grazie ad un joystick modulare consente il comando delle frizioni di sterzo e del motore con una sola mano, determinando un controllo preciso e totale con maggiore facilità di guida e minore fatica. Sempre in riferimento al posto di guida, sono previsti come optional sedili a sospensione pneumatica in alternativa a quelli sospesi meccanicamente e rivestiti in similpelle. EFFICIENTE E POTENTE IDRAULICA DI BORDO Degna di nota, poi, l’idraulica di bordo, basata sul modello TK 4.80 su un impianto a centro aperto con una portata di oltre 35 litri di olio al minuto, mentre tutti gli altri modelli dispongono di una pompa a tre stadi da 80 litri al minuto di portata, idonea a consentire un facile utilizzo anche degli attrezzi più impegnativi. Sono quattro al massimo i distributori previsti sui TK 4.80 e cinque sui restanti modelli. I sollevatori posteriori vantano capacità massime di 35 o 37 quintali e la presenza standard del controllo tramite il Lift-o-Matic Plus di seconda generazione, che oltre all’alza e abbassa rapido dei bracci permette di gestire anche la loro posizione intermedia. ESCLUSIVI CINGOLI IN GOMMA SMARTTRAX INTERCAMBIABILI CON LA CINGOLATURA IN ACCIAIO Sempre di grande interesse anche la scelta tra vari tipi di cingolatura, tra cui gli esclusivi cingoli in gomma SmartTrax (con anima centrale metallica circondata da una struttura a spirale in acciaio), completamente intercambiabili con la tradizionale cingolatura in acciaio, così da permettere di adeguare in sole tre ore le cingolature alle varie attività da svolgere. Tenendo presenti i vantaggi offerti da una innovativa soluzione, come quella rappresentata dai cingoli SmartTrax, che fornisce una grande resistenza all’usura coniugata alla flessibilità della gomma, assicurando elevata trazione e riduzione dello slittamento laterale e delle vibrazioni, il tutto associato ad un maggior rispetto del suolo e delle colture. Ne deriva ovviamente, inoltre, un sensibile aumento del comfort durante l’utilizzo del trattore ed è possibile, per giunta, circolare liberamente su strada senza richiedere il trasporto speciale. © riproduzione riservata New Holland | TK4 Stage V | Trattori cingolati