New Holland: presentato all’Expo il trattore del futuro, a firma degli studenti di design

Eventi 15/07/2015 -
New Holland: presentato all’Expo il trattore del futuro, a firma degli studenti di design

Quale sarà il futuro dell’agricoltura? Come lavoreranno e quali sfide dovranno affrontare gli agricoltori di domani?

A queste fondamentali domande, che riguardano non solo gli agricoltori ma praticamente tutti gli abitanti del nostro pianeta, ha provato a rispondere, con una notevole dose di fantasia, creatività e intuizione, un gruppo internazionale di studenti di design della Domus Academy di Milano che ha collaborato con il Dipartimento Design di Cnh Industrial ad un progetto denominato “The Future of Farming”, incentrato proprio sulla creazione di una “visione” del ruolo dell’agricoltore del futuro.

 

NEL CONTESTO DI EXPO MILANO 2015

NH_lievens_21

Lo scorso giugno i giovani talenti del design hanno avuto l’opportunità di presentare al pubblico la loro idea di trattore del futuro e di imprenditore agricolo del futuro all’evento sul futuro dell’agricoltura, che si è svolto presso il “Sustainable Farm Pavilion” di New Holland a Expo Milano 2015. Nel corso della presentazione sono stati illustrati la genesi del progetto, il suo sviluppo e le conclusioni.

«Ci poniamo l’obiettivo di mostrare come un leader mondiale della meccanizzazione agricola interpreta il presente e si prepara per il futuro dell’agricoltura in modo sostenibile e accessibile. Dopo aver visto il progetto finale siamo rimasti davvero colpiti dalle idee innovative degli studenti e soluzioni originali che sono state proposte», ha commentato Annemie Lievens (nella foto sopra), responsabile Global Brand Marketing e Comunicazione di New Holland Agriculture.

Il progetto, gestito da Amelia Valletta, Course Leader del Master in Car & Transportation Design e responsabile della facoltà di Domus Academy, non si è limitato soltanto a eseguire un restyling di un trattore New Holland, ma ha rivoluzionato lo stile di vita degli agricoltori.

 

TRATTORI-ROBOT’ MONITORATI DA DRONI

NH_domus_academy_56

L’idea fondante, che segue uno storyboard intitolato “Un giorno nella vita dell’agricoltore Joe”, disegnato dagli stessi studenti, si basa sull’idea di un ‘centro di comando’ dal quale l’agricoltore può gestire in remoto tutte le attività attraverso un trattore autonomo leader che controlla tutti gli altri trattori.

Questi ‘trattori -robot’ sono dotati di ‘morfo-ruote’ capaci di trasformarsi in cingoli triangolari, utilizzando gli stessi cerchioni, per prestazioni eccezionali su tutti i tipi di terreno.

I ‘tractobot’ vengono monitorati da droni che rendono visibili all’agricoltore tutte le operazioni in tempo reale.

Le vignette e i disegni sono stati rivisti da David Wilkie, responsabile Design di Cnh Industrial, e da Guido Bianco, capo progettista di New Holland.

Entrambi hanno offerto istruzioni e consigli sul modo migliore di sviluppare le proprie idee e il progetto finale è stato condiviso con il Team “Marketing & Communication” del brand New Holland.

Uno degli studenti è stato premiato con tre mesi di stage a Torino presso il Cnh Industrial Style Centre.

 

IL DESTINATARIO DEL PROGETTO

NH_domus_academy.76

«Abbiamo scelto New Holland Agriculture come destinatario di questo progetto, per la sua attitudine fortemente innovativa e la sua propensione a sperimentare nuove tecnologie, dedicate a rendere le macchine e le pratiche agricole più efficienti, più produttive e meno inquinanti», ha affermato David Wilkie (nella foto sopra), direttore del Dipartimento Design di Cnh Industrial.

«Questo progetto dimostra il nostro impegno ad incoraggiare ed accogliere una nuova generazione di designer, capaci di costruire un futuro efficiente e sostenibile per il settore agricolo», ha aggiunto Guido Bianco, New Holland Chief Designer.

 

INVENTARE CON METODO

NH_domus_academy_86

Allo stesso modo, la scelta di Domus Academy, scuola post-universitaria fondata a Milano nel 1982 e che ha avuto e ha come insegnanti molti dei più importanti architetti, designer, pensatori e professionisti nel campo del design, dell’architettura e della moda, riflette la volontà di confrontarsi con una visione del futuro, immaginata da alcuni dei più promettenti talenti internazionali, cresciuti in una scuola che unisce la capacità d’inventare ad un metodo accurato, rigoroso e solido.

 

Fonte: Cnh Industrial e New Holland Agriculture

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter