HomeSotto i riflettoriNew Holland T5 Dual Command: spirito eclettico per un trattore che va oltre il concetto di utility New Holland T5 Dual Command: spirito eclettico per un trattore che va oltre il concetto di utility Sotto i riflettori 01/06/2025 - Francesco Ponti Un trattore poliedrico che supera il limite concettuale di “macchina utility”, proponendosi come la soluzione ideale per ogni richiesta dell’agricoltura contemporanea: il nuovo T5 Dual Command, è il mezzo in grado di fare la differenza in ogni azienda agricola, offrendo prestazioni, maneggevolezza e comfort di classe superiore in pieno stile New Holland. QUATTRO MODELLI CON MOTORI FPT F36 DA 90 A 117 CAVALLI DI POTENZA Eclettici si nasce: il nuovo T5 Dual Command, presentato lo scorso ottobre in Francia alla fiera Sommet de l’Élevage 2024, incarna lo spirito del trattore tuttofare. La struttura compatta ma robusta permette di districarsi con agilità anche in spazi stretti durante le operazioni con il caricatore frontale, rendendo al tempo stesso il T5 un trattore in grado di svolgere qualsiasi operazione in campo aperto, dalla preparazione del terreno alla semina per giungere sino alla fienagione. Per svolgere un ventaglio di operazioni così ampio è necessario un motore potente ed elastico, caratteristiche incarnate dalle unità FPT Industrial F36 a 4 cilindri da 3.600 centimetri cubi in grado di erogare potenze massime a 1.900 giri/min di 90, 101, 110 e 117 cavalli. I quattro modelli della serie T5 Dual Command – T5.90, T5.100, T5.110 e T5.120 – dispongono di riserve di potenza che oscillano dal 39 al 47 percento, offrendo coppie massime di 380, 450, 490 e 506 Newtonmetro sviluppate a 1.300 giri/min. I motori FPT F36 utilizzano la tecnologia ECOBlue Compact HI-eSCR 2 per ottemperare alle normative Stage V e vantano intervalli di manutenzione di 600 ore che consentono di ridurre al minimo i tempi di inattività. In termini di produttività, i motori Fiat Powertrain Technologies sono particolarmente parsimoniosi nei consumi, consentendo ai T5 di affrontare senza soste lunghe giornate di lavoro nei campi grazie anche al serbatoio da 130 litri. TRASMISSIONE DUAL COMMAND CON POWERSHUTTLE ELETTROIDRAULICO DA 24+24 RAPPORTI OPPURE 40+40 CON SUPERRIDUTTORE La trasmissione Dual Command è uno dei capisaldi della produzione New Holland, un cambio efficiente, robusto e semplice da utilizzare che nel corso degli anni è stato oggetto di numerosi aggiornamenti per risultare sempre al passo con i tempi. Nel caso dei nuovi T5, la trasmissione Dual Command con inversore Powershuttle elettroidraulico dispone di serie di 24+24 rapporti – quattro velocità, tre gamme e un powershift a due velocità – che consentono al trattore di viaggiare da un minimo di 1,3 a un massimo di 40 chilometri orari, con 9 marce disponibili nella gamma di lavoro 4-12 chilometri orari. Su richiesta è possibile avere la trasmissione Dual Command con Eco Drive e superriduttore, aumentando i rapporti a 40+40 per un intervallo di velocità che va da 0,2 a 40 chilometri orari e con 12 rapporti disponibili nella gamma di lavoro. La leva Powershuttle è regolabile nell’aggressività, mentre la funzione Dynamic Start-Stop rende più semplici e sicure le operazioni con il caricatore frontale. Ti potrebbe interessare>>> New Holland T5 Dual Command, l’essenza dinamica del trattore utiliy DISPONIBILE CON ASSALE ANTERIORE STANDARD, HD O SUPERSTEER PER UNA MANEGGEVOLEZZA SENZA EGUALI Un trattore, tre assali anteriori disponibili: New Holland permette ai suoi clienti di configurare al meglio il proprio trattore a seconda delle operazioni che dovrà svolgere, mettendo a loro disposizione in questo caso un assale anteriore standard, uno Heavy Duty e il celebre SuperSteer. L’assale anteriore tradizionale di classe 1.0 è ideale per applicazioni leggere e campi stretti grazie alla capacità di sterzata sotto carico aumentata del 20 percento. L’assale HD di tipo 1.5 (nella foto sotto), invece, permette di affrontare i terreni più difficili e i lavori più impegnativi con il caricatore frontale, aumentando il peso lordo ammissibile del veicolo a 7.000 chilogrammi. Una menzione speciale la merita l’assale SuperSteer, uno dei fiori all’occhiello di New Holland: grazie al suo angolo di sterzata di 76 gradi, nessuna manovra è impossibile. In tema di manovrabilità, la Casa modenese ha introdotto sui nuovi T5 il sistema CustomSteer, che permette di effettuare le manovre in capezzagna con un minor numero di giri del volante. Questa funzione è regolabile a seconda delle proprie esigenze e preferenze. Per quanto riguarda l’assale posteriore, New Holland ha progettato un gruppo dotato di bloccaggio elettroidraulico del differenziale, così da superare anche le condizioni più difficili. PNEUMATICI POSTERIORI FINO A 540/65 R38 (IR800), PER SCARICARE A TERRA TUTTA LA POTENZA Oltre alla vasta scelta di assali, il cliente può anche scegliere fra diverse tipologie di pneumatici, con l’apice dell’offerta che è rappresentata dagli pneumatici posteriori 540/65 R38. Con queste gomme, i T5 Dual Command combinano un’altezza da terra di 480 millimetri e un’altezza complessiva ridotta a 2,67 metri, consentendo al trattore di lavorare in campo senza danneggiare le colture e in azienda anche dentro gli edifici più angusti. A queste caratteristiche si aggiunge anche il passo di 2,35 metri, studiato per offrire manovrabilità e stabilità senza eguali. Per assicurare la massima sicurezza dell’operatore, il trattore dispone poi del blocco di stazionamento meccanico, ideale durante la sosta soprattutto su terreni scoscesi. SOLLEVAMENTO POSTERIORE POTENZIATO DA 4.700 CHILOGRAMMI E IMPIANTO IDRAULICO CON PORTATA SINO A 82,1 LITRI/MINUTO I nuovi T5 si distinguono dalla precedente generazione anche per le prestazioni: il sollevamento posteriore offre una capacità aumentata del 7 percento superando ora i 4.700 chilogrammi, mentre all’anteriore è disponibile un sollevatore da 1.670 chilogrammi. Per gestire con precisione gli attrezzi è possibile scegliere tra l’intramontabile Lift-O-Matic meccanico o il controllo elettronico dello sforzo. Gli ultimi nati in casa New Holland dispongono di serie di un impianto idraulico a centro aperto con una portata di 64,7 litri/min, ma su richiesta è disponibile una nuova pompa potenziata del 35 percento in grado di offrire 82,1 litri/min di portata. La nuova presa di forza con frizione in bagno d’olio montata sui T5 Dual Command è esente da manutenzione e garantisce un funzionamento più silenzioso. Al posteriore è disponibile nei regimi 540/540E/1.000 e sincronizzata al cambio, mentre all’anteriore alla velocità di 1.000 giri/min. PREDISPOSTI PER IL LAVORO CON I CARICATORI FRONTALI ORIGINALI NEW HOLLAND, AL TOP PER STABILITÀ E POTENZA DI SOLLEVAMENTO Poliedrici per natura, i T5 Dual Command si abbinano perfettamente ai caricatori New Holland appositamente studiati e disponibili completamente equipaggiati dalla fabbrica. Il punto di attacco avvicina il baricentro all’assale posteriore, così da ottenere un’eccellente stabilità e potenza di sollevamento. I caricatori frontali dispongono di sistemi di autolivellamento progettati per svolgere il lavoro senza compromettere la visibilità. Per rendere ancora più semplice il lavoro, gli ingegneri New Holland hanno progettato un nuovo joystick che comprende sia le funzioni del caricatore sia quelle della trasmissione, così da avere a portata di mano tutti i comandi principali per un efficiente controllo del lavoro. UNO STILE ELEGANTE E MODERNO CHE SI CONIUGA CON IL COMFORT DELLE CABINE DI ULTIMA GENERAZIONE I T5 Dual Command non passano certo inosservati: il nuovo design del cofano unisce eleganza, sportività ed elevata visibilità grazie al profilo ribassato. Lo stile moderno dei gruppi ottici ad alta luminosità integra l’elegante fascia argento che percorre i lati del cofano, creando un disegno moderno e accattivante. Oltre alla carrozzeria, New Holland ha lavorato anche sulla cabina per assicurare maggiore comfort ed ergonomia durante il lavoro. Le sospensioni della cabina New Holland Comfort Ride – disponibili su richiesta – assorbono le asperità del terreno compensando ogni avvallamento, con il sedile deluxe a sospensione pneumatica e rotazione di 15 gradi che rende più confortevoli le lunghe giornate a bordo del trattore. La cabina dispone di serie del tettuccio trasparente ad alta visibilità, del sedile passeggero, dell’aria condizionata con filtri di ricircolo dell’aria, dell’autoradio con lettore MP3, presa AUX e Bluetooth e degli specchi telescopici infrangibili. La cabina standard deluxe VisionView offre un livello fonometrico di soli 76 decibel. Su richiesta è possibile avere il pacchetto luci a LED, mentre il nuovo scarico profilato a U e il parabrezza alto di serie permettono di godere della massima visibilità durante le operazioni con il caricatore frontale. I comandi del trattore sono azionabili tramite interruttori a bilanciere di alta qualità che consentono di attivare le funzioni principali in modo sicuro e accurato, mentre il nuovo quadro strumenti con display informativo digitale fornisce dati chiari e precisi su tutte le funzioni più importanti, informando l’operatore sulle prestazioni del trattore e sullo stato di parametri chiave come il livello del carburante e il regime del motore. DISPLAY TOUCHSCREEN INTELLIVIEW 12 E FIELDOPS™, PER ESSERE SEMPRE INFORMATI SULLO STATO DEL TRATTORE E DELL’INTERA FLOTTA Per gestire al meglio i parametri dei nuovi T5 è disponibile su richiesta il display touchscreen a colori IntelliView 12, che permette di utilizzare anche applicazioni quali la guida automatica, la mappatura delle applicazioni e il controllo degli attrezzi Isobus. Per lavorare in maniera precisa e informata è inoltre disponibile FieldOps™, la nuova app di New Holland utilizzabile anche con flotte miste che consente di semplificare il flusso di lavoro, evitare l’uso di soluzioni digitali diverse e visualizzare e monitorare le macchine in un unico ambiente virtuale. FieldOps™ permette di controllare il trattore in tempo reale, offrendo servizi come la localizzazione e lo stato di servizio, la visualizzazione remota dei monitor in cabina per una migliore assistenza all’operatore, la visualizzazione dei livelli dei dati agronomici per uno specifico campo nel corso della stagione e il monitoraggio delle condizioni e delle attività della macchina per individuare rapidamente i problemi prioritari. © Francesco Ponti Fonte immagini: New Holland Agriculture New Holland | Trattori utility