HomeMacchineNew Holland TH6.26: il sollevatore telescopico compatto capace di lavorare dove gli altri non arrivano New Holland TH6.26: il sollevatore telescopico compatto capace di lavorare dove gli altri non arrivano Macchine 19/03/2025 - meccagri New Holland amplia verso il basso la sua gamma di sollevatori telescopici con il nuovo TH6.26, un modello compatto presentato in anteprima a EIMA 2024. Le dimensioni contenute e la grande agilità fanno del nuovo telescopico una macchina adatta al lavoro anche negli spazi più angusti di un’azienda agricola, mentre le prestazioni e i contenuti di classe superiore lo rendono ideale per svolgere una grande varietà di mansioni in aziende di ogni dimensione. LA LARGHEZZA E L’ALTEZZA INFERIORI AI 2 METRI PERMETTONO DI LAVORARE IN OGNI AMBIENTE In tante aziende agricole sono ancora presenti fienili, stalle o capanni risalenti a diversi decenni fa che non consentono l’accesso alle moderne macchine di grandi dimensioni. Grazie al nuovo TH6.26 è possibile lavorare ovunque, passando anche per i portoni o i filari più stretti: l’altezza di 1.955 millimetri e la larghezza di 1.920 millimetri lo rendono infatti ideale per i lavori dove le altre macchine non arrivano. Il sollevatore telescopico TH6.26 in mostra alla rassegna belga Agriflanders Se a queste caratteristiche si aggiungono la lunghezza di 4.120 millimetri, il passo di 2.525 millimetri e il raggio di sterzata esterno di 3.250 millimetri, si ottiene un sollevatore telescopico estremamente maneggevole in grado di meccanizzare il lavoro anche in quegli ambienti dove si era ancora costretti ad operare manualmente. ALTEZZA MASSIMA DI SOLLEVAMENTO INCREMENTATA A 5,80 METRI Non solo piccole stalle o rimesse: il New Holland TH6.26 ben si presta anche al lavoro nei fienili grazie all’altezza massima di sollevamento aumentata a 5,80 metri, mentre la rotazione della testata di 155 gradi consente uno svuotamento più rapido e accurato delle benne e delle forche da letame. Per ridurre il compattamento sul terreno ed evitare di rovinare la pavimentazione degli edifici entro cui lavora, il nuovo sollevatore compatto consta di una massa di 4.700 chilogrammi, del 6 percento più leggera rispetto alla precedente generazione. Tutte queste caratteristiche rendono il TH6.26 un mezzo ambito anche nelle aziende orticole o frutticole, oltre che in quelle del settore zootecnico e avicolo. MOTORE DA 73 CAVALLI E TRASMISSIONE IDROSTATICA MONOMARCIA DA 30 CHILOMETRI ORARI CON LE DUE MODALITÀ DI GUIDA AUTOMOTIVE ED ECOSMART A muovere il New Holland è un motore a quattro cilindri da 73 cavalli di potenza (54,6 kilowatt) che alimenta una trasmissione idrostatica monomarcia da 30 chilometri orari e una pompa a ingranaggi che fornisce una portata di olio di 80 litri/min a 210 bar di pressione, servendo un sistema idraulico meccanico elettro proporzionale. Il TH6.26 dispone di un impianto idraulico a flusso costante e della funzione elettronica di velocità di avanzamento, oltre che di due modalità di guida: Automotive, per un funzionamento generale con la massima potenza, ed EcoSmart, per la massima efficienza dei consumi. A proposito di consumi, per ridurre l’utilizzo di carburante il sollevatore telescopico dispone della funzione Start & Stop. Il TH6.26 è dotato anche di un bloccaggio automatico del differenziale a slittamento limitato al 45 percento, con l’opzione di un bloccaggio idraulico al 100 percento per la massima trazione in tutte le condizioni. New Holland ha predisposto il suo nuovo sollevatore telescopico per l’omologazione TMR, che facilita il processo di immatricolazione su strada in tutti i mercati europei ove richiesto. L’omologazione TMR permette di montare in fabbrica i ganci di traino e la frenatura idraulica e pneumatica del rimorchio, consentendo una capacità di traino massima di 13.150 chilogrammi. NUOVA CABINA PIÙ LARGA, TECNOLOGICA E SICURA GRAZIE AI FILTRI A CARBONE L’interno cabina del TH6.26 in livrea blu per il mercato nordamericano La nuova cabina montata sui New Holland TH6.26 offre il massimo comfort, a partire da una maggiore larghezza di 960 millimetri, ovvero dell’11 percento maggiore rispetto alla precedente generazione. Su richiesta è ora possibile montare i filtri dell’aria in cabina a carbone, per migliorare il comfort e proteggere la salute in ambienti come i pollai. Il nuovo posto di guida si caratterizza per la presenza dell’avviamento del motore a pulsante e dei comandi personalizzabili, con un display touchscreen che consente di visualizzare immediatamente i dati del motore, della trasmissione e del braccio, oltre al funzionamento della radio DAB/Bluetooth e al controllo delle luci di lavoro mediante la leva multifunzione posizionata sul piantone dello sterzo. Il TH6.26 dispone di luci di lavoro a LED anteriori, posteriori e montate sul braccio, che forniscono una potente illuminazione di notte e negli edifici non illuminati. La telecamera posteriore opzionale, inoltre, aumenta ulteriormente la sicurezza durante le manovre e facilita la retromarcia e l’aggancio del rimorchio. Il nuovo telescopico compatto di casa New Holland dispone delle funzioni di telematica, che può essere impostata con parametri che aiutino i proprietari a monitorare posizione, prestazioni e altri criteri operativi chiave. Tramite la nuova app New Holland FieldOps è inoltre possibile coordinare questi parametri con le altre macchine New Holland connesse nella flotta. © riproduzione riservata Fonte immagini: New Holland Agriculture New Holland TH6.26 | sollevatori telescopici