Nobili: focus su innovazione e agricoltura 4.0 a Eima 2021

Attrezzature 14/10/2021 -
Nobili: focus su innovazione e agricoltura 4.0 a Eima 2021
NOVITÀ EIMA INTERNATIONAL 2021

Brillante realtà della meccanizzazione agricola che del binomio tecnologia e innovazione, coniugato a corposi investimenti in ricerca e sviluppo, ha fatto il punto cardine della propria filosofia costruttiva e il motore di una evoluzione continua che la ha portata ad affermarsi sui mercati su scala mondiale. È questo il volto che la bolognese Nobili spa, storica azienda insediata in quel di Molinella e specialista autorevole della produzione di trince e irroratrici, è pronta a mostrare ancora una volta dal 19 al 23 ottobre in occasione di Eima International.

Ed è proprio l’alto tasso di innovazione, espresso in una forte carica progettuale, il leit-motiv della partecipazione in grande stile all’edizione 2021 dell’Eima voluta dalla casa costruttrice emiliana che, riconfermandosi indiscusso punto di riferimento nel settore della trinciatura e dell’irrorazione, porta in primo piano sotto i riflettori della manifestazione felsinea le sue ultime novità dedicate a tale ambiti.

 

NUOVE TRINCE PER VIGNETO-FRUTTETO BV, BVL E BVR SERIE 1000

Nobili

Tra le ultime proposte formulate da Nobili nell’ambito della trinciatura, si mette in luce la nuova generazione di professionali trince BV, BVL e BVR (reversibili) della serie 1000 dalla elevata capacità operativa, specializzate per la triturazione di erba e sarmenti all’interno del vigneto e del frutteto e dotate di ampia apertura frontale ideale per grandi volumi di potatura.

Si tratta di trince equipaggiate di rotore con supporti dentati e di mazze pesanti dal nuovo design che consentono di trinciare, appunto, grandi volumi di materiale e sarmenti di potatura fino a 10 centimetri di diametro.

Nobili

Robuste e affidabili, vengono offerte con larghezze di lavoro comprese tra 160 e 240 centimetri (per trattori da 80 a 130 cavalli) e con attacchi di seconda categoria, mediante i quali i modelli BV e BVL sono collegabili ai bracci del sollevatore posteriore, mente la reversibile BVR (nelle due foto sopra) è collegabile anche anteriormente grazie al doppio timone e alla trasmissione con doppio ingresso.

La particolarità della versione BVL (nella foto sotto), poi, è rappresentata dall’elevato spostamento laterale, fino a 150 centimetri, raggiungibile grazie alla combinazione di un ampio spostamento idraulico ed un secondo attacco decentrato sul timone.

Dotate di serie di spostamento idraulico, rullo livellante e rotore con le maggiori caratteristiche per la categoria, queste trince serie 1000 si contraddistinguono anche per il ricco corredo di equipaggiamenti standard e di accessori a richiesta, così da soddisfare le svariate esigenze delle realtà agricole.

 

DISPOSITIVO ELETTRONICO NMI CONNECTION SYSTEM, PER ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI AGRICOLTURA 4.0

Nobili

Dalla divisione Nobili Electronics arriva una innovazione estremamente interessante destinata al comparto delle trincia: il dispositivo NMI (Nobili Mulching Interface) Connection System, deputato a massimizzare le performance della macchina e installabile su diversi modelli di trincia: dal campo aperto, come i modelli RM e RM-P, alle trincia specifiche per frutteto e vigneto, come BVR serie 1000, e a quelle dedicate alla manutenzione del verde (vedi la TBE serie 102 nella foto sopra) fino alle trince polivalenti come BPR serie 100 e 100 PRO (nella foto sotto).

Si tratta di un sistema di sensori adattativo, interfacciabile ad un qualsiasi smartphone/tablet attraverso connessione bluethoot scaricando l’apposita app dagli store ufficiali – oppure da remoto grazie all’interconnessione resa possibile dal modulo dati 4G e dal web service NMI connect – capace di monitorare in tempo reale le condizioni di funzionamento dell’attrezzo e di rilevare eventuali malfunzionamenti della trincia Nobili, registrando le sollecitazioni dinamiche agenti sulla macchina, l’inclinazione, i giri rotore, la temperatura olio del moltiplicatore e le ore lavoro.

E, grazie alla diagnostica di controllo, il sistema NMI è in grado di interpretare i dati e di segnalare, mediante alert visivi e sonori, l’utilizzo non corretto della trincia o l’insorgere di eventuali problemi, fornendo un valido ausilio per la riduzione dei tempi di fermo macchina a causa di guasti accidentali e per le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Con la dotazione del sistema NMI è possibile beneficiare delle agevolazioni Agricoltura 4.0, in quanto il dispositivo risulta tecnicamente rispondente alla normativa di riferimento.

 

UNA RICCA DOTAZIONE DI DISPOSITIVI DI CONTROLLO DELL’IRRORAZIONE

Spostandoci sul fronte dell’irrorazione, una caratteristica di sicuro interesse è legata alla sempre maggiore presenza su tutte le irroratrici di alta gamma dei carter frontali e protezioni inferiori, idonei a mantenere al sicuro i molteplici dispositivi di controllo dell’irrorazione proposti in vista di una distribuzione di fitofarmaci sempre più efficace e mirata, nell’ottica di ridurre al minimo gli effetti di deriva e le perdite di prodotto.

Dispositivi che vanno dalle più semplici regolazioni elettriche della pressione, passando per i computer di controllo con regolazione dei parametri di lavoro proporzionalmente all’avanzamento, fino alle moderne soluzioni ISObus compatibili e ai sofisticati sistemi elettronici di controllo e tracciamento dei lavori grazie all’ausilio di sensoristica (flussometri, sensori di velocità GPS, trasduttori di pressione).

E, sul fronte delle soluzioni tecnologiche più avanzate, va citato NOBILI IOT, che rende le irroratrici conformi alle agevolazioni previste in ambito di Agricoltura 4.0.

 

CISTERNA IN POLIETILENE DA 3.000 LITRI NEW ENTRY NELLA FAMIGLIA DI ATOMIZZATORI GEO

Nobili

Sempre in tema di difesa delle colture, la seconda interessante novità in mostra a Bologna presso lo stand di Nobili è rappresentata, in risposta alle esigenze dell’azienda professionale rivolta all’ottimizzazione dei tempi e delle risorse, il nuovo modello di atomizzatore trainato GEO dotato di cisterna in polietilene – sempre contraddistinta da singolare design accattivante e moderno che coniuga al meglio estetica con ergonomia e praticità – con capienza di 3.000 litri.

Forte di linee ribassate e compatte che ne rendono ottimale l’impiego anche sulle coltivazioni più vigorose, il nuovo GEO da 3.000 litri di capacità si propone corredato di una gamma completa di accessori e dotazioni di serie che permettono di adattarlo a tutte le condizioni di utilizzo.

Da segnalare il robusto doppio telaio zincato a caldo in acciaio ad alta resistenza, che conferisce all’attrezzatura requisiti di durata nel tempo e di resistenza alle aggressioni chimiche delle parti in ferro, mentre le ruote a bassa pressione risultano in grado di ridurre il compattamento del suolo. Altra prerogativa di spicco: il timone sterzante, a garanzia di notevole maneggevolezza. In abbinamento ai nuovi gruppi ventola HF 95 e HF 110, poi, l’atomizzatore GEO consente una copertura ottimale anche nelle piante ad alto fusto, associata ad una contemporanea ridotta richiesta di potenza.

 

GRUPPI VENTOLA DI ULTIMA GENERAZIONE HF, PER MAGGIORI PRESTAZIONI CON MINORI CONSUMI

Nobili

Tornando ai summenzionati nuovi gruppi ventola, oggi – a distanza di tre quarti di secolo rispetto a quando, nei primi anni Cinquanta, il fondatore dell’azienda molinellese Efrem Nobili realizzava il primo turbo atomizzatore – l’impresa emiliana lancia sul mercato una nuova generazione di ventole ad alte prestazioni che incarnano l’ultima evoluzione di questa tecnologia: i moderni gruppi assiali HF disponibili nei diametri di 85, 95 e 110 centimetri, tre diverse versioni che permettono di scegliere la ventola più adatta in funzione della coltura e della potenza disponibile alla presa di forza.

Caratterizzate da ridotti assorbimenti di potenza, le nuove ventole HF sono in grado di sviluppare oltre 100.000 metri cubi per ettaro nella versione con diametro maggiore e, grazie alla nuova pala brevettata Wave Blade, è stato possibile contenere la rumorosità e le resistenze aerodinamiche interne ai ventilatori, ottimizzando le performance.

I nuovi gruppi ventola HF di casa Nobili sono inoltre equipaggiati di serie di un moltiplicatore a due velocità più folle, di frizione in ferodo e di zincatura a caldo delle parti metalliche. Ma per arricchire i gruppi sono previsti anche diversi optional, tra cui una doppia raggiera nelle versioni 95 e 110 e deflettori regolabili superiori e inferiori.

 

SISTEMA ELETTROSTATICO ES PER I NEBULIZZATORI PNEUMATICI VENTIS

Proseguendo nell’ambito della difesa delle colture, non conosce soste il percorso evolutivo della linea di nebulizzatori pneumatici Ventis – quella che incarna il sistema di irrorazione pneumatica a basso volume firmato Nobili – che risultano ideali per i trattamenti in vigneti, come pure in frutteti e oliveti, garantendo una costante ottimizzazione della distribuzione di fitofarmaci nel pieno rispetto ambientale e con sensibile contenimento degli sprechi.

Oggi a consentire ai Ventis un ulteriore salto in avanti in termini di prestazioni è la nuova generazione del “Sistema Elettrostatico” ES, disponibile su modelli della gamma trainati o portati, configurati con moduli irroranti a ventaglio (brevetto Nobili) oppure con “mani”.

Combinando l’elevata capacità di penetrazione dei nebulizzatori pneumatici con il sistema a carica elettrostatica made in Nobili, infatti, si ottengono incrementi a livello di copertura e di omogeneità del trattamento, riducendo al contempo le perdite per deriva e a terra. Questo perché, grazie al campo elettrostatico creato su ogni modulo irrorante, è possibile polarizzare le gocce generando una vera e propria attrazione delle stesse su ogni parte della vegetazione.

 

L’equipaggiamento ES, nello specifico, è formato da un rinnovato generatore elettrostatico operante a elevato voltaggio e da un comando in cabina comprendente un indicatore led di corretto funzionamento (che consente di monitorare la potenza del generatore elettrostratico e di programmare, laddove necessarie, attività di manutenzione e pulizia sulla macchina). Il tutto associato ai nuovissimi moduli irroranti, integranti gli elettrodi, distinguibili grazie alla dedicata livrea azzurra.

Il costruttore di Molinella fornisce inoltre un semplice strumento portatile (brevettato) con il quale è possibile valutare la carica direttamente sul prodotto nebulizzato. Si tratta dell’Electrostatic Charge Tester, grazie al quale si può dunque testare l’effettiva polarizzazione delle gocce direttamente sul campo, provando l’efficacia del sistema prima di ogni trattamento.

 

NUOVI CANNONI SIMMETRICI 90 E 180 GRADI PER LA  FAMIGLIA DELLE IRRORATRICI JET

Si rinnova e si potenzia, poi, la famiglia delle irroratrici Jet a marchio Nobili, di tipo portato e trainato, ideali per trattamenti su colture erbacee, piante da alto fusto e in serra, grazie all’introduzione del nuovo cannone simmetrico Jet SM. Restano invariate, naturalmente, le caratteristiche che hanno decretato il successo riscosso da queste irroratrici nel corso degli anni: vedi, in particolare, il telaio rinforzato protetto da zincatura a caldo, la chiocciola ispezionabile, la turbina maggiorata a doppia aspirazione e la frizione in ferodo.

Quanto all’innovazione presentata oggi sulla gamma Jet, la nuova testata SM dispone di due diverse versioni di convogliatori simmetrici: il primo, azionato da un martinetto idraulico, offre la possibilità di inclinazione monolaterale fino a 90 gradi, mentre il convogliatore bilaterale risulta azionato da un motore idraulico che consente una rotazione totale di 210 gradi, permettendo di lavorare su entrambi i lati.

L’irrorazione, operata su queste attrezzature da getti posizionati all’interno del flusso e sui deflettori superiori e ventrali, è in grado di coprire una gittata di oltre 50 metri in orizzontale e di oltre 25 metri in verticale.

 

E-SPRAYER e E-MULCHER, GLI ATTREZZI FULL ELECTRIC NOVITÀ TECNICA E PREMIO BLU DI EIMA 2021

Tra le nuove proposte più avanzate progettate dal team di Ricerca & Sviluppo di casa Nobili, infine, in forte risalto a Bologna il nuovo concept che apre la strada all’elettrificazione delle attrezzature per le applicazioni nel vigneto e nel frutteto: un concept estremamente innovativo che prevede la combinazione tra il trattore specializzato New Holland T4.110V – dotato del cosiddetto e-Source, un generatore elettrico esterno azionato da presa di forza – e due attrezzature firmate Nobili, l’irroratrice E-SPRAYER (nella foto sopra) e la trincia E-MULCHER (nella foto sotto), alimentate, per la prima volta nel settore, dalla potenza elettrica come unica fonte di energia e controllate attraverso il display in cabina del trattore.

Nobili

Elevati livelli di efficienza, superiore ergonomia e ridotto stress per l’operatore, coniugati a inferiore consumo di carburante, a maggiori funzionalità e a minore inquinamento acustico, rappresentano, a detta di Nobili, i principali vantaggi attesi dall’operatività di questo nuovo concept, che si traducono, sul piano dei numeri, in un risparmio del carburante che può arrivare al 40 per cento e in una riduzione di 10 decibel su scala sonora.

E proprio grazie a queste prerogative altamente innovative e green al nuovo concept è stato conferito da parte della commissione Eima 2021 un doppio riconoscimento: il premio Novità Tecnica e il premio blu (quest’ultimo rilasciato alle soluzioni che si distinguono sotto l’aspetto del limitato impatto ambientale).

Nobili

La pompa dell’ E-SPRAYER – che nasce sulla base delle moderne irroratrici di seconda generazione GEO G2 e vanta il nuovo gruppo ventola HF95 – è quindi azionata alla giusta velocità da un motore elettrico dedicato, in maniera indipendente dalla ventola (grazie all’installazione di un secondo motore). Il tutto disaccoppiato dal motore termico del trattore, data l’assenza del cardano. Il risultato è un utilizzo efficiente e preciso dell’attrezzo durante i trattamenti, oltre a nuove funzionalità implementate, quali la variazione continua della velocità della ventola o l’inversione di rotazione della stessa per la pulizia della griglia.

Nobili

Il controllo della distribuzione dei prodotti è affidato ai più recenti sistemi elettronici che comunicano via protocollo ISObus, il che rende possibile la visualizzazione delle informazioni e dei comandi attraverso il display IntelliView™ IV in cabina.

Il rotore della E-MULCHER – basata su una trincia laterale compatta modello TB16 ­– viene anch’esso azionato alla giusta velocità da un motore elettrico per assicurare la migliore qualità di taglio fino al limite stabilito (se la coppia supera il limite, il sistema spegne automaticamente il motore).

Nobili

La trincia è inoltre costantemente monitorata dal sistema di controllo elettronico e provvista di attuatori elettrici per spostare la testata di taglio in posizione di lavoro che vanno a sostituire i pistoni idraulici.

 

 
© riproduzione riservata
 
 
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto