Operatori del verde: nasce Eima Green Academy

News 05/12/2019 -
Operatori del verde: nasce Eima Green Academy

Soddisfare il crescente fabbisogno di competenze di tipo tecnico-meccanico espresso dai settori del gardening, della cura del verde, della manutenzione delle aree all’aperto e dell’impiantistica sportiva, che nel corso degli ultimi anni hanno acquisito sempre maggiore importanza e diffusione.

È finalizzato a questo obiettivo il progetto “Eima Green Academy”, promosso da Comagarden (FederUnacoma) in collaborazione con la Scuola del Parco di Monza e la scuola Agraria di Minoprio in Lombardia, e l’ente di formazione dell’Emilia Romagna “Dinamica”, presentato lo scorso 27 novembre a Milano nel corso di una conferenza stampa.

 

MODULI DIDATTICI E UN “TOUR EDUCATIONAL”

Operatori del verde

Si tratta, per l’esattezza, di un percorso formativo che integra con moduli specifici di meccanizzazione le materie già presenti negli ordinamenti delle scuole specializzate. All’interno dei piani didattici un preciso monte ore verrà dedicato alla descrizione del parco meccanico per il gardening, alle prove dimostrative e all’addestramento degli operatori.

Il percorso che gli studenti e il personale da formare realizzano presso le scuole si concluderà con alcuni seminari e con un “tour educational” nell’ambito di Eima Green, la rassegna internazionale delle tecnologie per il giardinaggio e la cura del verde che FederUnacoma organizza all’interno della grande rassegna della meccanica per l’agricoltura Eima International, che terrà a Bologna la sua prossima edizione nel novembre 2020.

A coloro che avranno svolto i corsi presso le scuole di specializzazione, e che avranno completato il percorso con le iniziative di formazione nell’ambito dell’Eima – è stato spiegato nel corso della conferenza – verrà consegnato il diploma dell’Eima Green Academy, mentre attestati di partecipazione sono previsti per coloro che, senza avere svolto i corsi completi abilitanti, intendono comunque approfondire l’uso dei mezzi meccanici partecipando ai seminari in Fiera.

 

LO STATO DELL’ARTE DELLA FORMAZIONE

Operatori del verde

Come anticipato, il progetto “Eima Green Academy” costituisce una risposta alla crescente richiesta di professionalità e di qualità per gli operatori del verde.

La legge nazionale 154 del 2016 – è stato fatto presente – definisce i profili di “giardiniere” e “manutentore del verde” come unici abilitati alla professione, e prevede specifici percorsi formativi che le scuole e gli enti di addestramento riconosciuti dalle Regioni già realizzano con un alto numero di partecipanti.

I principali centri di formazione già erogano corsi, da 600 ore e da 180 ore per le figure di giardiniere e di manutentore, a centinaia di operatori in parte provenienti dagli istituti tecnici agrari, in parte provenienti da esperienze lavorative “sul campo”.

Il bagaglio oggi richiesto per gli operatori del verde comprende conoscenze di tipo agronomico, botanico e ambientale, ma deve necessariamente prevedere competenze specifiche per quanto riguarda l’uso e la manutenzione di macchine e attrezzature, nonché l’utilizzo di dispositivi elettronici avanzati per il monitoraggio delle piante e il controllo delle lavorazioni.

 

UN FILO DIRETTO TRA LE PROFESSIONI DEL VERDE E IL MONDO DELLA MECCANICA
Operatori del verde

Renato Cifarelli, presidente di Comagarden, al centro nella foto, con Simona Rapastella, direttore generale di FederUnacoma (a destra), e Federica Tugnoli, segretario di Comagarden.

 

«L’industria meccanica è in grado di produrre mezzi sempre più raffinati e performanti –  ha affermato nel corso della conferenza il presidente di Comagarden Renato Cifarelli – che tuttavia presuppongono conoscenze tecniche sempre più approfondite. Lo scopo di questo progetto è creare un filo diretto tra le professioni del verde e il mondo della meccanica».

«Il progetto è articolato e promette interessanti sviluppi futuri – ha aggiunto il segretario di Comagarden Federica Tugnoli – perché prevede un coinvolgimento proprio delle case costruttrici di mezzi meccanici, chiamate non soltanto a fornire macchine e attrezzature per i training formativi in campo, ma anche ad ospitare studenti e tecnici in azienda per stage formativi su specifiche tipologie di mezzi».

 

UN PROGETTO COLLEGATO AL SALONE EIMA GREEN
Operatori del verde

Un’immagine dell’edizione 2018 di Eima Green.

 

«Siamo molto contenti di aver lanciato un progetto che si collega al Salone di Eima Green – ha dichiarato il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella – perché il gardening rappresenta uno dei settori che più caratterizzano la grande rassegna dell’Eima, e perché la cura del vede costituisce un laboratorio importante per monitorare l’evoluzione della meccanica per le attività multifunzionali nei contesti urbani e periurbani».

«Eima International sta marciando a passo di record – ha concluso Rapastella – e conta di raggiungere un totale di circa 2.000 industrie espositrici, delle quali oltre 300 nel solo settore di Eima Garden».

 

 
Fonte: Comagarden
Fonte immagini: Fondazione Minoprio Facebook (apertura), Comagarden, Meccagri, Scuola del Parco di Monza Facebook.