Panelli ha scelto il palcoscenico di EIMA per il debutto della nuova linea di pompe sommerse e radiali RHX in acciaio inox microfuso ad alta efficienza, disponibili nelle versioni da 6 e 8 pollici.
«Per Panelli – ha esordito Francesco Soriolo, amministratore unico dell’azienda – EIMA rappresenta un appuntamento storico e immancabile, da oltre 30 anni presenziamo al salone di Bologna riservando a questo momento il lancio di importanti novità».
UNA GAMMA AMPIA E DIVERSIFICATA RIGOROSAMENTE “MADE IN ITALY”
Prima però di entrare nel merito della nuova gamma, una breve presentazione dell’azienda è doverosa. Panelli nasce nel 1906 e in quasi 120 anni di storia ha saputo evolversi grazie a investimenti significativi in automazione industriale, tra cui l’adozione di assemblaggio robotizzato, che le consente di offrire soluzioni altamente performanti a costi competitivi. La gamma di prodotti Panelli, rigorosamente made in Italy, copre una vasta gamma dimensionale, con pompe sommerse da 4 a 12 pollici, anche in acciaio inox, ideali per applicazioni industriali e ambienti particolarmente gravosi. Inoltre, Panelli è anche produttore dei motori sommersi per tutta la propria linea, con potenze che spaziano da 0,55 kW (0,75 HP) a 184 kW (250 HP).
Dal 2019 Panelli fa parte del gruppo Pedrollo, azienda fondata nel 1974 a San Bonifacio (Verona) attiva nei settori della movimentazione dell’acqua, della trasformazione dell’energia e della tecnologia applicata: «Panelli – ha precisato l’amministratore unico – era ed è rimasta un’azienda orientata alla movimentazione dell’acqua, in particolare per l’attività che concerne l’adduzione dell’acqua in profondità».
«Grazie all’esperienza e all’innovazione continua il Gruppo è riconosciuto tra i leader mondiali nella produzione di elettropompe – ha proseguito Soriolo –. Pur esportando gran parte della produzione in oltre 160 Paesi attraverso una rete di 13 filiali commerciali, Pedrollo mantiene saldamente in Italia la sua ricerca, progettazione e produzione, con impianti che coprono oltre 240mila metri quadrati».
Il Gruppo conta oltre 1.300 dipendenti e ha ampliato la sua attività, includendo business complementari come Linz Electric (alternatori e saldatrici), Gread Elettronica (elettronica e software), PM (motori sommersi) e, appunto, Panelli (pompe e motori sommersi).
LE NUOVE IDRAULICHE RADIALI RX, IN ACCIAIO INOX MICROFUSO AD ALTA RESISTENZA: «UNA VERA RIVOLUZIONE» A DETTA DI SORIOLO
Tornando al lancio, i nuovi modelli di pompe sommerse RHX in acciaio inox microfuso vanno a sostituire le storiche famiglie RX e RSX: «La nuova linea è stata progettata per offrire prestazioni ancora più elevate, un’affidabilità superiore e una maggiore durata – ha spiegato il manager –. Si tratta di una vera rivoluzione che, ne siamo certi, segnerà un passo fondamentale nell’evoluzione della nostra offerta e nel consolidamento della nostra leadership nel settore”.
Entrando nel dettaglio, le nuove idrauliche radiali RHX di Panelli si distinguono per l’efficienza, che raggiunge fino al 78,5% per il modello da 6 pollici e fino al 75% per quello da 8 pollici, superando significativamente le prestazioni delle famiglie precedenti RX e RSX. «Questa elevata efficienza, combinata a un design che facilita notevolmente l’assemblaggio e la manutenzione, rappresenta un passo avanti fondamentale per rispondere alle necessità del mercato – ha argomentato l’amministratore unico –. I prodotti della linea RHX sono realizzati con acciaio inox microfuso di altissima qualità, disponibile nelle leghe AISI 304, AISI 316 e Duplex, le quali garantiscono resistenza e affidabilità anche nelle condizioni più gravose, sia dal punto di vista meccanico, sia rispetto all’aggressività delle acque, rendendole ideali per applicazioni in ambienti difficili e severi».
VERSIONI PER I MERCATI A 50 HZ E PER QUELLI A 60 HZ
La nuova linea è stata progettata per adattarsi a diverse esigenze di mercato; in particolare, per i mercati a 50 Hz, la gamma comprende versioni con portata da 6 a 78 m³/h e pressione da 1 a 68 bar, mentre per i mercati a 60 Hz le prestazioni sono ancora più elevate, con portate da 7 a 94 m³/h e pressioni da 1 a 70 bar.
«Questi valori – ha sottolineato Francesco Soriolo – testimoniano la versatilità delle nuove i pompe sommerse RHX, capaci di soddisfare una vasta gamma di applicazioni industriali e professionali, sempre garantendo prestazioni ottimali, efficienza energetica e lunga durata, elementi che da sempre sono la cifra distintiva dei nostri prodotti».
FUTURO ALL’INSEGNA DELL’OTTIMISMO
Quanto agli sviluppi futuri e alle dinamiche di mercato, Soriolo ha concluso: «Con l’acquisizione di Panelli da parte di Pedrollo Group abbiamo dato vita a un ambizioso piano di sviluppo che non solo prevede il lancio di nuovi modelli, ma anche l’espansione in segmenti e mercati fino a oggi inesplorati. Affrontiamo il 2025 con fiducia e ottimisti, forti della nostra esperienza e degli ultimi sviluppi in termini di innovazione».
© Emanuela Stìfano