NOVITÀ EIMA INTERNATIONAL 2021
Panelli, azienda che dal 1906 progetta e produce pompe e motori sommersi e che dal 2019 è parte di Pedrollo Group, sarà presente a Eima (Padiglione 22, Stand 13) con la sua gamma di pompe e motori sommersi, made in Italy, che, grazie anche ai recenti investimenti compiuti dalla ditta in automazione industriale e all’ampio utilizzo di assemblaggio robottizzato, si distinguono per le elevate caratteristiche idrauliche e per il rapporto qualità/prezzo molto competitivo.
POMPE SOMMERSE RADIALI DELLA GAMMA RSX, COMPLETAMENTE IN ACCIAIO INOX MICROFUSO, PER UN RENDIMENTO AL TOP
Nel merito, la gamma comprende pompe sommerse da 4 a 12 pollici, anche in acciaio inossidabile per le applicazioni più impegnative, disponibili nelle versioni 50 e 60 Herz.
In evidenza le pompe radiali della gamma RSX, che sono completamente in acciaio inossidabile microfuso EN 1.4301 (AISI304) e rappresentano la soluzione più evoluta e performante della gamma RX. La soluzione radiale, avendo un ingombro assiale particolarmente ridotto, permette l’impiego di un elevato numero di stadi, il che significa, a parità di diametro, prevalenze molto elevate.
Il diffusore, grazie al sistema di palettatura prolungata fino all’uscita della girante, consente all’acqua di seguire una traiettoria obbligata con conseguente aumento delle prestazioni e del rendimento idraulico. Lo stadio è composto da girante, diffusore, cono e ghiera, bronzina intermedia, anello di usura, O-ring.
In questo tipo di pompa le giranti sono fissate all’albero pompa tramite il cono e la ghiera, evitando quindi il taglio chiavetta e il relativo indebolimento dell’albero. Il corpo diffusore è bloccato l’uno con l’altro, tramite un sistema di filettatura, eliminando quindi i tiranti che, durante il funzionamento, possono allungarsi e/o snervarsi con possibili perdite di acqua tra gli stadi.
MOTORI SOMMERSI PER TUTTA LA GAMMA, DA 0,75 A 250 HP
I motori sommersi Panelli a bagno d’acqua heavy duty, riavvolgibili in PE2+PA, risultano robusti e in grado di funzionare per lungo tempo senza alcuna manutenzione. I motori sono disponibili nelle due versioni 50/60 Hz, con variazione massima ammessa sulla tensione di targa del motore del +/-10 per cento. I motori sono adatti al funzionamento con variatore di frequenza (frequenza minima consentita: 30 Hz).
Quanto alle caratteristiche costruttive, presentano camicia esterna in acciaio inox inossidabile, carcassa e base motore in ghisa meccanica G25, sporgenza albero e quote di accoppiamento a norme NEMA, statore avvolto in PE2+PA. Classe di isolamento F, grado di protezione IP68.
Il rotore con albero in AISI 431B, guidato da cuscinetti a boccola antiusura in grafite, è supportato da un cuscinetto reggispinta a pattini oscillanti dimensionato per reggere le massime spinte assiali della pompa, con un elevatissimo valore di sicurezza.
La membrana di compensazione è posta nella parte inferiore del motore per equilibrare la pressione interna del motore con quella esterna del pozzo e per la compensazione della variazione di pressione dell’acqua dovuta al riscaldamento durante il funzionamento.
© Emanuela Stìfano