PotatoEurope: piantata con successo la varietà di patate Alegria nei campi dimostrativi

Eventi 10/04/2025 -
PotatoEurope: piantata con successo la varietà di patate Alegria nei campi dimostrativi

È iniziata sotto i migliori auspici la preparazione all’edizione 2025 di PotatoEurope, la fiera annuale dedicata alla filiera delle patate che si svolgerà il 3 e 4 settembre in Olanda. A inizio aprile, infatti, i campi di prova presso la sede Open Crops dell’Università e Ricerca di Wageningen (WUR) a Lelystad sono stati preparati in condizioni ottimali, dando ufficialmente il via al conto alla rovescia verso l’evento.

 

25 ETTARI INTERAMENTE COLTIVATI A PATATE ALEGRIA, APPREZZATE DAGLI AGRICOLTORI PER LE LORO NUMEROSE QUALITÀ

PotatoEurope 2025

25 ettari preparati nelle migliori condizioni e dedicati alla varietà di patata medio-precoce Alegria, un tubero apprezzato per la sua elevata resa, la versatilità e la buona resistenza alla siccità. Inoltre, questa varietà presenta una medio-bassa suscettibilità alle comuni malattie della patata, caratteristica che la rende particolarmente apprezzata tra gli agricoltori. Le patate Alegria sono di forma ovale con una polpa di colore giallo chiaro e un sapore eccellente, che la rendono adatta sia al consumo fresco che alla trasformazione in patatine fritte.

Per ottenere un prodotto eccellente di alta qualità, le patate da seme sono state trattate con Maxim e sono stati applicati Amistar e fertilizzante fosfatico liquido nella fila. Dopo la raccolta, le patate saranno commercializzate tramite il pool di Schaap Holland di Biddinghuizen, in Olanda.

 

TERRENO ARGILLOSO CON 30 PERCENTO DI LIMO PREPARATO IN CONDIZIONI OTTIMALI

PotatoEurope 2025 - Jacob De Jong

I terreni dimostrativi utilizzati sono composti da argilla marina con il 30 percento di limo e in passato hanno già ospitato una piantagione di patate. La passata stagione è stato coltivato in prima battuta del grano, seguito poi da senape gialla come sovescio, arata nel mese di dicembre. Le patate sono state concimate con un fertilizzante di base secondo le raccomandazioni, senza l’utilizzo di letame animale. La distanza di semina all’interno della fila è di 26 centimetri, come confermato da Jacob De Jong (nella foto sopra), responsabile agricolo dell’appezzamento, durante le operazioni di semina.

Lo stesso De Jong ha così descritto le condizioni del terreno e le previsioni di raccolta: «Abbiamo avuto un inverno e una primavera relativamente asciutti, con gelate sino a febbraio. Di conseguenza, il terreno ora si lavora bene riuscendo a rompere le zolle, il che garantisce un ottimo inizio per i campi di PotatoEurope in questa stagione. È fantastico poter iniziare presto. Questo dovrebbe permetterci di applicare la disidratazione all’inizio di agosto e di ottenere una buona resa durante le dimostrazioni di raccolta».

 

PRESENTI A SETTEMBRE NUMEROSI ESPOSITORI, CON I TRATTORI CASE IH E LE MACCHINE DA RACCOLTA AVR, DEWULF, GRIMME E ROPA CHE SARANNO PROTAGONISTI IN CAMPO

Quello che si terrà nei campi della WUR a Lelystad il 3 e 4 settembre sarà uno spettacolo imperdibile, con le macchine da raccolta AVR, Dewulf, Grimme e Ropa che animeranno le giornate con interessanti dimostrazioni. Inoltre, saranno presenti anche i trattori Case IH, ancora una volta partner dell’evento, e numerosi espositori che presenteranno le ultime innovazioni e tecnologie nella coltivazione, lavorazione e vendita delle patate.


Vedi anche >>> PotatoEurope 2025: Case IH di nuovo sponsor esclusivo dell’evento


I visitatori potranno così godere di una panoramica quanto mai ampia e completa sulle più recenti tecniche di meccanizzazione nella coltivazione delle patate. Kuno Jacobs, organizzatore dell’evento, ha infatti affermato che: «Questo ricco programma di esposizioni e dimostrazioni rende l’evento una piattaforma fondamentale per i professionisti del settore per condividere conoscenze e rafforzare le proprie reti».

 

© riproduzione riservata
Fonte immagini: PotatoEurope 2025-DLG Benelux