Pöttinger: fatturato in crescita e un nuovo Centro logistico per i ricambi

News 20/09/2017 -
Pöttinger: fatturato in crescita e un nuovo Centro logistico per i ricambi

Nell’anno fiscale 2016-2017 Pöttinger è riuscita ad incrementare del 2 per cento le vendite di macchine e ricambi mettendo a segno un fatturato di 308 milioni di euro ottenuto con una forza lavoro di circa 1.700 dipendenti.

Un risultato tanto più rimarchevole se si considera il difficile contesto nel quale l’azienda austriaca si è trovata ad operare, caratterizzato da bassi prezzi dei prodotti agricoli (latte e grano in particolare) e da una scarsa propensione degli agricoltori agli investimenti, conseguenza diretta della stagnazione dei redditi.

 

ATTREZZATURE PER LA FORAGGICOLTURA AL TOP DELLE VENDITE

Le attrezzature per la foraggicoltura, con una percentuale del 58 per cento, in aumento del 5 per cento rispetto all’esercizio precedente, hanno rappresentato la fetta più importante delle vendite, seguite da quelle per la lavorazione del terreno e semina (27%) che hanno subito invece una contrazione da attribuire in generale alla crisi del mercato.

 

IL NUOVO CENTRO LOGISTICO PER LA GESTIONE DEI RICAMBI

In fase di crescita i ricambi (+5%) grazie soprattutto al nuovo centro logistico per la gestione dei pezzi di ricambio (nella foto sopra e in quella di apertura) realizzato a Taufkirchen, nelle immediate vicinanze di Grieskirchen – dove ha sede la casa madre dell’azienda – ed ultimato questa primavera.

Il centro in questione, che è costato 14 milioni di euro, ha una capacità di stoccaggio di circa 50mila pezzi, e, a pieno regime, sarà in grado di evadere fino a 800 ordini al giorno e di spedire 3,5 milioni di articoli ogni anno.

 

ALL’ESTERO L’88 PER CENTO DEL FATTURATO

Tornando ai risultati ottenuti da Pöttinger nell’anno fiscale 2016-2017, la quota di fatturato realizzata sui mercati esteri ha toccato l’88 per cento del fatturato, vale a dire all’incirca 270 milioni di euro, e approssimativamente il 60 per cento delle vendite viene ottenuto in sei Paesi: Germania (18%), Francia (13%), Austria (12%), Repubblica Ceca, Svizzera e Ucraina.

Rispetto all’anno precedente si registra una leggera diminuzione delle vendite in Austria, dove il marchio Pöttinger continua tuttavia a detenere una posizione leader grazie alla elevata qualità dei suoi prodotti, ed un autentico boom (+41%) in Ucraina.

 

FORTI INVESTIMENTI NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI

Gli ottimi risultati ottenuti sui mercati esteri sono anche frutto dei consistenti investimenti effettuati dal costruttore austriaco nei suoi stabilimenti, in particolare nell’impianto di Bemburg (Germania) destinato alle seminatrici, e in quello di Vodňany (Repubblica Ceca), che sono stati ampliati ed ammodernati con tecnologie d’avanguardia.

È inoltre in programma la costruzione di un nuovo stabilimento in Austria, a St. Georgen, la cui entrata in produzione, per quel che riguarda la prima fase, è prevista nel 2021.

 

FOCUS SUL CIENTE, STRATEGIA VINCENTE

«Quando sviluppiamo i nostri prodotti pensiamo sempre con la testa dei nostri clienti – ha dichiarato il portavoce della direzione Heinz Pöttinger (nella foto sopra) – e il focus sul cliente ci ha portato ad essere gli specialisti mondiali in foraggicoltura, lavorazione del terreno e semina, con prodotti che non sono limitati ad un solo marchio di trattori».

«Con i nostri investimenti in stabilimenti e tecnologie – ha aggiunto Pöttinger ­– siamo predisposti per affrontare il fururo e continueremo a perseguire la nostra strategia di successo in collaborazione con i nostri clienti e i partner di distribuzione».

 

Fonte: Pöttinger