Protocollo MAC: CECE, CEMA e UNIDROIT ne chiedono l’adozione per facilitare il finanziamento dei macchinari in Europa

News 06/03/2025 -
Protocollo MAC: CECE, CEMA e UNIDROIT ne chiedono l’adozione per facilitare il finanziamento dei macchinari in Europa

I leader delle industrie europee del settore edile, agricolo e legale si sono riuniti lo scorso 26 febbraio a Bruxelles per discutere sui vantaggi del protocollo Minerario, Agricolo e delle Costruzioni (MAC) e del suo potenziale per migliorare il finanziamento dei macchinari in Europa e a livello globale.

 

SI LAVORA PER LA CREAZIONE DI UN QUADRO GIURIDICO INTERNAZIONALE COMUNE

L’evento è stato organizzato dal Comitato per le attrezzature da costruzione europee (CECE), dall’Associazione europea dei costruttori di macchine agricole (CEMA) e dall’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT), per discutere di come il protocollo MAC possa facilitare e rendere più sicuro l’accesso al credito al momento dell’investimento in macchinari di valore elevato. Creando un quadro giuridico internazionale comune, il protocollo contribuirà a ridurre i rischi finanziari e a migliorare le condizioni di prestito, in particolare per le piccole e medie imprese.

 

UNO STIMOLO PER CRESCERE ECONOMICAMENTE ED ESSERE PIÙ COMPETITIVI NEL COMPARTO INDUSTRIALE

Durante l’evento, relatori e partecipanti hanno discusso i vantaggi pratici del protocollo MAC, cosa significherebbe la sua adozione per le industrie europee e i prossimi passi necessari per l’implementazione sia a livello nazionale che a livello dell’UE. C’è stato un ampio consenso sul fatto che l’entrata in vigore del protocollo rafforzerebbe i produttori europei, migliorerebbe le condizioni di finanziamento e sosterrebbe gli investimenti a lungo termine in innovazione e sostenibilità.

CECE, CEMA e UNIDROIT invitano dunque i governi europei e gli stakeholder del settore ad andare avanti con la ratifica del protocollo MAC, riconoscendone il potenziale per stimolare la crescita economica e la competitività nei settori industriali chiave.

 

CECE: IL PROTOCOLLO MAC PERMETTEREBBE LA CRESCITA DELLE PICCOLE-MEDIE IMPRESE

Protocollo MAC

Il presidente del CECE, Jose Antonio Nieto, ha definito il protocollo MAC un importante passo avanti per le industrie rappresentate, affermando: «Il protocollo MAC è un punto di svolta per i nostri settori. È progettato per migliorare la certezza del diritto, facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti in attrezzature di alto valore, tra cui macchinari utilizzati nell’edilizia, nell’agricoltura e nell’estrazione mineraria. Queste industrie costituiscono la spina dorsale dello sviluppo delle infrastrutture europee, della sicurezza alimentare e della gestione delle risorse. Riducendo i rischi finanziari e migliorando le opzioni di finanziamento basate sulle attività, il protocollo MAC apre nuove porte alle aziende di tutte le dimensioni, in particolare alle PMI, per espandere le proprie attività e investire nell’innovazione».

 

CEMA: CON IL PROTOCOLLO MAC PIÙ INVESTIMENTI IN AGRICOLTURA PER UNO SVILUPPO EFFICIENTE E SOSTENIBILE

Protocollo MAC

Il segretario generale del CEMA, Jelte Wiersma, ha sottolineato i vantaggi per il settore agricolo, aggiungendo: »Gli agricoltori hanno bisogno di macchinari moderni ed efficienti per rimanere competitivi e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, ma l’accesso ai finanziamenti può rappresentare un vero ostacolo. Il protocollo MAC può contribuire a cambiare le cose rendendo i finanziamenti più accessibili e prevedibili. Ciò consentirà a un numero maggiore di agricoltori di investire nelle attrezzature di cui hanno bisogno per produrre cibo in modo efficiente e sostenibile».

 

UNIDROIT: IL PROTOCOLLO MAC RIDUCE I COSTI E RENDE PIÙ SICURI I FINANZIAMENTI

Protocollo MAC
Il Segretario generale dell’UNIDROIT, Ignacio Tirado, ha evidenziato l’ampio impatto del protocollo e l’importanza della cooperazione internazionale nel renderlo realtà: «Il protocollo MAC è stato sviluppato attraverso anni di collaborazione tra esperti legali, rappresentanti del settore e governi. Offre un quadro chiaro ed efficace per il finanziamento di attrezzature oltre confine, riducendo i costi e creando un ambiente più sicuro per i finanziatori e le aziende».

 

Fonte: comunicato congiunto CECE, CEMA, UNIDROIT.

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto