Siglata la partnership tra FederUnacoma e Pordenone Fiere per la terza edizione di Rive

Eventi 13/06/2019 -
Siglata la partnership tra FederUnacoma e Pordenone Fiere per la terza edizione di Rive

A partire dall’edizione 2021, in calendario dal 26 al 28 gennaio,  FederUnacoma diventa partner organizzativo di Rive, la Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia organizzata da Pordenone Fiere che nelle prime due edizioni (2017 e 2018) ha riscosso grande apprezzamento per la validità della formula che, coprendo l’intera filiera, ne fa una manifestazione unica nel suo genere nell’ambito vitivinicolo.

 

A ROMA L’UFFICIALIZZAZIONE DELL’ACCORDO

Da sinistra: Malavolti, Zannier e Pujatti.

 

L’importante accordo è stata siglato il 13 giugno a Palazzo Ferrajoli, sede di rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia a Roma, da Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere, e Alessandro Malavolti, presidente di FederUnacoma, alla presenza di Stefano Zannier, assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, e di Massimo Goldoni, amministratore delegato di FederUnacoma Surl.

 

L’OBIETTIVO: RENDERE PORDENONE POLO DI ECCELLENZA DELLA VITIVINICOLTURA

L’obiettivo è ambizioso: rendere Pordenone, attraverso Rive, punto di riferimento internazionale per il settore vitivinicolo. Le premesse, d’altra parte, ci sono tutte, considerando i vari primati di cui questo vocato contesto produttivo può fregiarsi. Partendo dal vivaismo, alla provincia pordenonese proviene oltre il 90 per cento  della produzione di barbatelle per la quale il Friuli detiene la leadership in Italia. E arrivando al prodotto finito: Pordenone fa parte di quell’area, il Nordest, che da sola produce oltre un quarto del vino del Belpaese.

Un’area strutturata e in continuo sviluppo, dunque, che ben rappresenta l’intera filiera “dal campo alla cantina” che coinvolge una grande varietà di operatori professionali: dai vivaisti, ai viticoltori, alle cantine sociali, consorzi di produzione, enologi, vinificatori, distributori.

 

VERSO IL GOTHA DEL PANORAMA FIERISTICO DI SETTORE

«Dopo due edizioni Rive, un progetto di Pordenone Fiere, nato nel 2017 come unico appuntamento italiano dedicato all’intera filiera della viticoltura ed enologia, è già diventata una manifestazione di riferimento per gli operatori della filiera – ha fatto presente Renato Puiatti –. Grazie a questa importante collaborazione con FederUnacoma, voluta e cercata da ambo le parti, potrà entrare nel circuito europeo delle fiere di settore, aumentando la sua attrattività internazionale a supporto del Made in Italy».

 

MECCANIZZAZIONE DI QUALITÀ PER UNA VITICOLTURA DI QUALITÀ

« Nella filiera vitivinicola un ruolo fondamentale spetta anche alla meccanizzazione, all’ampia gamma di mezzi, attrezzature e tecnologie 4.0 che consentono una gestione ottimale dei fattori produttivi ed un impiego sostenibile delle risorse naturali – ha evidenziato Alessandro Malavolti aggiungendo  che la viticoltura di qualità richiede una meccanizzazione di qualità. «Per questo – ha detto –  la federazione italiana dei costruttori di macchine agricole ritiene utile e strategica la collaborazione con la Rassegna di Pordenone».

 

UNA FORMULA ESPORTABILE

Una collaborazione supportata anche dal fatto che, come ha sottolineato Massimo Goldoni,  Federunacoma surl  “parla la stessa lingua” di Pordenone Fiere, essendo l’organizzatore ufficiale di Eima International, l’esposizione internazionale di macchine per l’agricoltura che si svolge a Bologna con cadenza biennale.

«Il driver dell’innovazione e il carattere specialistico che caratterizzano Rive –  ha aggiunto – rappresentano due aspetti vincenti che possono farne un format di successo esportabile e replicabile in altre realtà»

 

 
© riproduzione riservata
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto