È un’edizione del centenario di grande caratura quella che si prospetta per il prossimo Sima, il Salone mondiale della meccanizzazione agricola e dell’allevamento professionale, che andrà in scena dal 6 al 10 novembre 2022 presso il quartiere espositivo di Parigi-Nord Villepinte, annunciandosi stavolta più che mai quale appuntamento imperdibile della filiera delle attrezzature per l’agricoltura.
Un appuntamento che intanto dà una ulteriore prova del suo appeal e sta incassando adesioni in larga misura, come dimostra il fatto che, a poco più di sette mesi di distanza dall’apertura dei battenti del Sima, oltre il 70 per cento degli spazi espositivi del salone parigino risulta già prenotato.
PRESENTI I BIG DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA
Numerosi leader mondiali della meccanizzazione agricola hanno confermato la loro partecipazione alla kermesse francese: presenti all’appello, dunque, brand di primo piano, come Amazone, Berthoud, Claas, CNH Industrial, Dangreville, Groupe Hardi, Holmer, Horsh, Jeantil, John Deere, Krone, Kuhn, Lemken, Maschio Gaspardo, M-Xtend France, Manitou, Merlo, Rolland, Ropa, Samson, Sulky, Tecnoma, Weidemann. E molti protagonisti del settore hanno annunciato il loro ritorno, vedi Agrowin, Bouchard, Gregoire Besson e anche Tym. Il salone, inoltre, registra ad oggi più di 77 nuovi espositori, di cui 19 operanti nel settore delle nuove tecnologie, 26 in quello dei pezzi di ricambio e dei componenti e 20 nel settore della meccanizzazione.
UN SALONE DALLA DIMENSIONE SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE
Ulteriormente accentuata anche la valenza internazionale del Sima 2022 che, a riprova della sua vivacità e della sua risonanza all’estero, accoglie un 40 per cento di espositori in arrivo da 33 paesi. Da rilevare in tal senso la partecipazione di nuove ditte espositrici provenienti dall’Europa dell’Est e dal Nord Europa (Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria).
VETRINA DI TUTTE LE TECNOLOGIE E INNOVAZIONI, CON OCCHIO RIVOLTO ALL’AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED EFFICIENTE
Proponendosi pertanto ancora una volta come rassegna universale di tutte le tipologie di attività agricole e forte di un’offerta sempre più completa, il prossimo Sima dichiara apertamente le proprie ambizioni e la propria speciale mission, quella di rappresentare un luogo privilegiato per la presentazione in anteprima delle soluzioni e delle tecnologie dedicate allo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e performante, allo scopo di rispondere sempre meglio alle necessità degli operatori agricoli del tempo odierno.
Sostenibilità al centro dell’attenzione dell’edizione del centenario del salone parigino, quindi, pronta a svolgersi all’insegna della parola d’ordine “know-how”, supportata da un contenuto ancora più ricco e da una valorizzazione ancora più marcata delle innovazioni adottate nell’intero universo agricolo.
IL “SIMA TECH”, SPAZIO DINAMICO DEDICATO ALLE TECNOLOGIE DI ULTIMA GENERAZIONE
Da sempre fulcro concettuale e componente integrante delle attività allestite all’interno della manifestazione, infatti, l’innovazione tecnologica farà più che mai la parte del leone durante la prossima edizione del Sima e sarà protagonista di tanti momenti di spicco, a partire, in particolare, dal “Sima Tech”, nuovo ambito destinato a riunire 135 espositori. Tra questi 50 start-up che presenteranno le loro ultime soluzioni e novità in linea con un settore agricolo in piena mutazione all’interno del Villaggio delle Start-up: uno spazio conviviale ed autentico trampolino di lancio per giovani società del mondo del digitale, che avranno così l’opportunità di emergere in mezzo a quelle più grandi e già strutturate. Numerosi pitch per la presentazione di prodotti e tavole rotonde animeranno questo villaggio grazie ad uno spazio di confronto dedicato.
Ed un ruolo particolarmente significativo spetterà anche ai 15 espositori ospitati all’interno del Villaggio della Robotica by Fira, che porrà sotto i riflettori lo sviluppo della robotica in agricoltura attraverso un’offerta unica ed un ciclo di conferenze prospettiche, organizzate in partnership con Gofar.
Fonte: Saloni Internazionali Francesi.
Le immagini si riferiscono all’edizione 2019 del Salone, credits Foucha.