Sima 2022: innovazione e sostenibilità al centro dell’edizione dei 100 anni

Eventi 12/05/2022 -
Sima 2022: innovazione e sostenibilità al centro dell’edizione dei 100 anni

Un nuovo posizionamento nel calendario, nuovi spazi, un contenuto denso di innovazioni per rispondere al meglio alle aspettative degli operatori della filiera delle attrezzature per l’agricoltura. Questo annunciano in sintesi gli organizzatori della prossima edizione del Sima, la storica edizione del centenario del Salone mondiale della meccanizzazione agricola e dell’allevamento professionale, che come tale si prospetta anche ricca di nuovi momenti forti, riconfermandosi evento fieristico leader nel settore.

 

UN SUCCESSO COMMERCIALE E PIÙ DI 100 NUOVI ESPOSITORI

Nel frattempo il Sima del centenario, in scena dal 6 al 10 novembre 2022 presso il quartiere espositivo di Parigi-Nord Villepinte, può vantare fin da ora risultati positivi tanto sul fronte della commercializzazione quanto su quello dell’offerta. A dimostrazione del forte richiamo esercitato sugli operatori del settore, come pure di una ripresa del mercato, a circa sei mesi di distanza dall’apertura dei battenti del salone parigino oltre l’80 per cento della superficie espositiva risulta già prenotata e confermata.

Un segnale eloquente, questo, associato ad un altro indicatore estremamente positivo: la presenza di 112 nuovi espositori del calibro di Yanmar, Petronas, Megaplast o anche Agrowin. E molti protagonisti del settore, di fatto espositori storici del Sima,  hanno deciso di fare ritorno alla kermesse francese per l’edizione 2022, vedi Grégoire Besson, Bouchard. Tym e Hatzenbichler.

 

PARLANO LE AZIENDE ESPOSITRICI: CLAAS, AMAZONE, FD INTÉGRATEUR E AGRICARB

Qualche autorevole testimonianza. «Claas espone fin dal 1929 al Sima, appuntamento che reputiamo imperdibile per la presentazione agli agricoltori delle macchine e delle innovazioni che sviluppiamo ormai da un secolo. Abbiamo attraversato un periodo complicato a causa del Covid-19, ma siamo felici di ritornare ad un salone che ci permette di proporre dal vivo le nostre novità ad un pubblico internazionale», osserva Laurent Méron, direttore marketing di Claas.

Quella intercorsa tra Amazone e Sima è una lunga storia, fa eco Olivier Groué, direttore comunicazione ed eventi commerciali di Amazone: «la nostra azienda partecipa al salone dalla creazione di Amazone France negli anni Ottanta e questo resta per noi un momento privilegiato per presentare i nostri prodotti e anche per dimostrare la nostra accessibilità a livello di marchio, anche perché nella nostra visione è fondamentale il contatto diretto con i clienti. La prossima edizione del Sima, poi, sarà per noi molto particolare, in quanto prevediamo di esporre quasi unicamente nuove macchine e, soprattutto, molte innovazioni».

«FD Intégrateur espone al Sima da una decina di anni nell’ambito delle soluzioni dell’intelligenza e dell’elettronica imbarcate – afferma William Fayard, managing director di FD Intégrateur Groupe Fluid Design –.. Il salone costituisce per noi l’occasione di incontrare i costruttori ed anche gli utilizzatori finali e direi che questo momento comunitario risulta necessario alla professione, specialmente per quello che Sima rappresenta a livello francese ed internazionale».

La partecipazione di Agricarb alla rassegna parigina è iniziata alla  fine degli anni Ottanta, «e Sima ci ha consentito di entrare nel mercato francese, di tessere una rete di contatti che intratteniamo da più di trent’anni, di essere conosciuti dal mondo agricolo degli utilizzatori ed anche dalla rete della distribuzione – sottolinea Arnaud Vinance, direttore commerciale e marketing di Agricarb –. Prevediamo quest’anno di esporre delle innovazioni che sapranno veramente apportare qualcosa di nuovo nel campo delle parti soggette ad usura in carbonio di tugsteno».

 

LO SPAZIO SIMA TECH : LE NUOVE TECNOLOGIE PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE E PERFORMANTE POSIZIONATE AL CENTRO DEL SALONE

Al centro dell’attenzione dell’edizione del centenario del salone parigino campeggeranno le soluzioni e le tecnologie dedicate allo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e performante, presentate in anteprima allo scopo di rispondere sempre meglio alle più moderne necessità degli operatori agricoli del tempo attuale.

Il tutto legato dal fil-rouge dell’innovazione tecnologica, da sempre fulcro concettuale e componente integrante delle attività allestite all’interno della manifestazione, che sarà protagonista più che mai durante il Sima 2022.

 

IL VILLAGGIO DELLE START-UP E IL VILLAGGIO DELLA ROBOTICA

Innovazione e sostenibilità che verranno messe sotto i riflettori, in particolare, dal “Sima Tech”, nuovo ambito destinato a riunire molteplici momenti di grande spicco.  Il Villaggio delle start-up, innanzitutto – organizzato in partnership con Ferme Digitale, Agri Sud-Ouest Innovation e Co-Farming – concepito come luogo di animazione e convivialità, a rappresentare un autentico trampolino di lancio per far emergere le giovani imprese del mondo del digitale che presenteranno le loro ultime soluzioni e novità in linea con un settore agricolo in piena mutazione, consentendo loro di tessere dei legami con gli operatori del settore.

Quest’anno sono attese al Sima 80 start-up (più del doppio rispetto all’edizione precedente del salone) e il posto d’onore spetterà alla French AgriTech: si tratta di un’iniziativa del Governo francese proposta da Julien de Normandie, ministro francese dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, e da Cédric O, segretario di stato incaricato della Transizione Digitale e delle Comunicazioni Elettroniche.

Ed un ruolo particolarmente significativo spetterà anche ai 15 espositori ospitati all’interno del Villaggio della robotica, organizzato di concerto con Fira, che porrà in evidenza lo sviluppo della robotica in agricoltura attraverso un’offerta unica di robot agricoli ed un ciclo di conferenze prospettiche, predisposte  in collaborazione con Gofar (i 15 espositori potranno presentare le loro soluzioni in movimento all’interno della zona dedicata alle dimostrazioni robotiche).

Uno spazio centrale al “Sima Tech”, poi, proporrà opportunità di scambio e di confronto, grazie a workshop e ad occasioni di networking ma anche a tavole rotonde organizzate da Sima e dai suoi partner su tematiche specifiche, quali la riduzione dell’impatto ambientale, la realizzazione della transizione agro-ecologica, la garanzia della sicurezza del lavoro e la riduzione della fatica delle attività agricole.

 

I “SIMA INNOVATION AWARDS”, RIVELATORI DELL’AGRICOLTURA DI DOMANI

Altro momento clou dedicato all’innovazione tecnologica sarà come da tradizione rappresentato dai “Sima Innovation Awards”, che premiano le soluzioni e le tecnologie più innovative presentate dagli espositori del salone francese.

Quest’anno la giuria del concorso, presieduto dal 2021 da Christian Huyghe, direttore scientifico Agricoltura dell’INRAE, sarà composta da una ventina di specialisti francesi ed internazionali, al fine di garantire competenze in tutti i mercati e i settori presenti al Sima. A sei mesi dall’annuncio dei vincitori, viene comunicato, il concorso può già contare su 18 iscritti che presentano 35 prodotti differenti.

Essendo ormai il salone organizzato nel mese di novembre, i nominati nell’ambito dei “Sima Innovation Awards” verranno resi noti martedì 27 settembre in occasione del Sima Press Day, mentre l’annuncio dei premiati avverrà durante il salone, lunedì 6 novembre, in occasione di una cerimonia eccezionale per festeggiare il centenario del Sima.

 

I NUOVI “SIMA FARMING AWARDS”: PER PREMIARE LE MIGLIORI PROPOSTE INNOVATIVE PRESENTATE DAGLI AGRICOLTORI EUROPEI

Ma quest’anno arriva anche un nuovo concorso: i “Sima Farming Awards”, organizzati da Sima, in partnership con Axema e Nuffield France, con l’obiettivo di mettere in luce alcune iniziative portatrici d’innovazione proposte da agricoltori francesi ed europei.

Per l’edizione 2022 del salone il concorso è aperto agli agricoltori dei seguenti paesi : Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Romania e Spagna. I candidati devono essere impegnati in un’azione di transizione verso la sostenibilità ed essere in grado di presentare realizzazioni che rivestono un impatto sociale, economico o ambientale.

Le iscrizioni ai “Sima Farming Awards” sono aperte fino al 26 agosto 2022 e i nominati saranno annunciati anch’essi il 27 settembre in occasione del Sima Press Day. Il conferimento dei premi avrà parimenti luogo il 6 novembre, dopo la cerimonia di consegna dei “Sima Innovation Awards”.

 

100 PROFILI DI OPERATORI CHE NE HANNO FATTO LA STORIA PER FESTEGGIARE I 100 ANNI DI SIMA

In occasione del centesimo anniversario del Sima celebrato quest’anno, infine, cento profili di operatori, che hanno reso questo evento fieristico il salone professionale internazionale di alta caratura oggi universalmente rinomato, saranno messi nel dovuto risalto attraverso le loro testimonianze, che saranno condivise sui social network, sul sito internet di Sima, le newsletter e nel corso della manifestazione.

 

 
Fonte: Saloni Internazionali Francesi.
Le immagini si riferiscono all’edizione 2019 del Salone, credits Foucha e Naïo Technologies.
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter