Un Sima profondamente rinnovato, quello che si svolgerà dal 6 al 10 novembre prossimi presso il quartiere espositivo di Parigi-Nord Villepinte, a segnare la storica edizione 2022 che fornirà l’occasione per celebrare il centenario del Salone mondiale della meccanizzazione agricola e dell’allevamento professionale.
NUOVO POSIZIONAMENTO, NUOVO SLOGAN E NUOVI BRANDING E LOGO
Prima novità, dunque, il riposizionamento sul calendario del salone francese che, tradizionalmente organizzato nel mese di febbraio degli anni dispari, d’ora in poi andrà in scena nel mese di novembre degli anni pari, per rispondere alle richieste degli espositori e dei visitatori internazionali, iscrivendosi così, in modo più logico, nel ciclo decisionale economico. Grazie ad una nuova piattaforma in grado di conferire visibilità al marchio e ad un nuovo slogan, così come ad un nuovo branding e logo, poi, Sima dà un rivitalizzato slancio alla propria ambizione e alla propria speciale mission, vale a dire rappresentare un luogo privilegiato per la presentazione in anteprima delle soluzioni e delle tecnologie dedicate allo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e performante, allo scopo di soddisfare sempre meglio le necessità degli operatori agricoli del tempo odierno.
E non finisce qui, perché la prossima edizione del Sima ospita nuovi spazi e, all’insegna della nuova parola d’ordine “know-how”, è pronta ad offrire un contenuto ancora più ricco ed una valorizzazione ancora più accentuata delle innovazioni e delle nuove tecnologie adottate nell’intero universo agricolo, schierando, come detto, le migliori soluzioni pienamente allineate alle aspettative degli operatori della filiera delle attrezzature per l’agricoltura.
GRANDE SUCCESSO COMMERCIALE E ACCENTUATA VALENZA INTERNAZIONALE
Intanto, riconfermandosi evento fieristico leader nel settore a 360 gradi, il prossimo salone parigino può ad oggi vantare la massima parte della sua superficie espositiva prenotata e confermata, segnale forte, questo, dell’implicazione reale degli operatori del comparto. Altro indicatore positivo da segnalare sono gli oltre 110 nuovi espositori partecipanti al Sima 2022, come Yanmar, Petronas, Megaplast o anche Agrowin: si tratta in alcuni casi di espositori storici della kermesse parigina che faranno ritorno per l’edizione 2022, vedi Grégoire Besson, Bouchard, Tym o Hatzenbichler. E numerosi brand italiani con una forte propensione all’export hanno dato la loro adesione e saranno presenti a Parigi: tra gli altri, Capello, CNH, Cressoni, Idrofoglia, Irriland, Maschio Gaspardo, Olimac, Supertino.
Ulteriormente potenziata anche la valenza internazionale del Sima 2022 che, a riprova della sua vivacità e della sua risonanza all’estero, accoglie un 40 per cento di espositori in arrivo da 33 paesi. Da rilevare in tal senso la partecipazione di nuove ditte espositrici provenienti dall’Europa dell’Est e dal Nord Europa (Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria).
AZIONE PROMOZIONALE IN OLTRE 20 PAESI, UN NUOVO PROGRAMMA “TOP BUYER” E, PER LA PRIMA VOLTA, IL SERVIZIO “BUSINESS MEETINGS”
E, ad ennesima conferma della sua forte vocazione internazionale, il salone francese vanta un’azione di promozione su larga scala in oltre 20 Paesi, attivata con il supporto del network Promosalons, sviluppando in queste aree geografiche la comunicazione per ottenere una visibilità massima.
L’edizione 2022 potrà inoltre contare su una importante presenza del trade internazionale più qualificato, grazie anche al nuovo programma “Top Buyer” (oltre 100 i top buyer invitati) e ai Business Meetings, un servizio gratuito proposto per la prima volta che offre la possibilità di fissare appuntamenti tra espositori e visitatori, con assistenza dedicata e opportunità per i visitatori iscritti di richiedere un percorso di visita personalizzato in funzione delle proprie ricerche e dei propri progetti.
IL SALONE DELLE SOLUZIONI E DELLE TECNOLOGIE PER UN’AGRICOLTURA PERFORMANTE E SOSTENIBILE
Candidandosi ancora una volta come rassegna universale di tutte le tipologie di operazioni agricole e forte di un’offerta sempre più completa e diversificata, l’edizione del centenario del Sima che, come tale, si prospetta di grande caratura e ricca di nuovi momenti forti, pone pertanto al centro dell’attenzione l’efficienza e la sostenibilità della pratica agricola, con a fare da trait d’union l’innovazione tecnologica, da sempre fulcro concettuale e componente integrante delle attività allestite all’interno della manifestazione, che giocherà un ruolo più che mai di primo piano durante il Sima 2022.
IL “SIMA TECH”, SPAZIO DINAMICO DEDICATO ALLE TECNOLOGIE DI ULTIMA GENERAZIONE CON IL VILLAGGIO DELLE START-UP E IL VILLAGGIO DELLA ROBOTICA
Innovazione che, associata alla sostenibilità, sarà dunque protagonista di numerosi eventi clou. A partire, in particolare, dal “Sima Tech”, nuovo ambito dedicato all’Ag Tech con l’obiettivo di presentare le nuove tecnologie innovative di centrale importanza per le problematiche più attuali affrontate dagli agricoltori.
“Sima Tech” è destinato a riunire molteplici momenti di grande spicco e più di 130 espositori. Il Villaggio delle start-up, innanzitutto – organizzato in partnership con Ferme Digitale, Agri Sud-Ouest Innovation e Co-Farming – concepito come luogo di animazione e convivialità, a rappresentare un autentico trampolino di lancio per far emergere le giovani imprese del mondo del digitale che presenteranno le loro ultime soluzioni e novità in linea con un settore agricolo in piena mutazione, consentendo loro di tessere dei legami con gli operatori del settore. Numerosi pitch per la presentazione di prodotti e tavole rotonde animeranno questo villaggio grazie ad uno spazio di confronto dedicato.
Quest’anno sono attese al Sima 80 start-up (più del doppio rispetto all’edizione precedente del salone) e il posto d’onore spetterà alla French AgriTech: si tratta di un’iniziativa del Governo francese proposta da Julien de Normandie, ministro francese dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, e da Cédric O, segretario di stato incaricato della Transizione Digitale e delle Comunicazioni Elettroniche.
Accanto allo stand degli espositori delle Nuove Tecnologie, un ruolo particolarmente significativo spetterà poi anche ai 15 espositori ospitati all’interno del Villaggio della Robotica, organizzato di concerto con Fira, che porrà sotto i riflettori lo sviluppo della robotica in agricoltura attraverso un’offerta unica di robot agricoli ed un ciclo di conferenze prospettiche, organizzate in partnership con Gofar (gli espositori potranno presentare le loro soluzioni in movimento all’interno della zona dedicata alle dimostrazioni robotiche).
All’interno del “Sima Tech” non mancherà lo spazio riservato alle conferenze, con la proposta di opportunità di scambio e di confronto, grazie a workshop e ad occasioni di networking ma anche a tavole rotonde organizzate da Sima e dai suoi partner su tematiche specifiche, quali le soluzioni mirate alla riduzione dell’impatto ambientale, la realizzazione della transizione agro-ecologica, la garanzia della sicurezza del lavoro, il miglioramento della redditività dell’azienda agricola e delle condizioni di lavoro, la riduzione della fatica delle attività agricole.
L’OFFERTA BIO
Altra novità prevista per l’edizione 2022 del Sima, in linea con un’offerta che si è fatta sempre più diversificata, è rappresentata dallo spazio dedicato al biologico e organizzato in collaborazione con il salone Tech&Bio: un evento nell’evento che proporrà un ciclo di dieci conferenze tecniche ed economiche articolate intorno a grandi tematiche, uno stand di espositori ed un percorso speciale con una selezione di espositori (di attrezzature, innovazioni, forniture agricole, strumenti di aiuto alla decisione) specifici per l’agricoltura biologica e alternativa.
L’INNOVAZIONE AL POSTO D’ONORE: I “SIMA INNOVATION AWARDS” E I NUOVI “SIMA FARMING AWARDS”: PER PREMIARE LE MIGLIORI PROPOSTE INNOVATIVE PRESENTATE DAGLI AGRICOLTORI EUROPEI
Come da tradizione, poi, l’innovazione tecnologica balzerà in assoluto primo piano grazie ai “Sima Innovation Awards”, che premiano le soluzioni e le tecnologie più innovative presentate dagli espositori del salone francese. Quest’anno le proposte formulate dalle case costruttici sono ripartite in sei categorie: colture specializzate e rivegetazione, raccolta e stoccaggio, allevamento ed energie rinnovabili, robotica ed elettronica imbarcata, servizi e software, gestione di suolo e colture.
A giudicarle la giuria del concorso, presieduto dal 2021 da Christian Huyghe, direttore scientifico Agricoltura dell’INRAE, che sarà composta da una ventina di specialisti francesi ed internazionali, al fine di garantire competenze in tutti i mercati e i settori presenti al Sima.
Essendo ormai il salone organizzato nel mese di novembre, i nominati nell’ambito dei “Sima Innovation Awards” verranno resi noti martedì 27 settembre in occasione del Sima Press Day, mentre l’annuncio dei premiati avverrà durante il primo giorno del salone, lunedì 6 novembre, in occasione di una cerimonia eccezionale per festeggiare il centenario del Sima.
Quest’anno però fa ingresso anche un nuovo concorso: i “Sima Farming Awards”, organizzati da Sima, in partnership con Axema e Nuffield France, con l’obiettivo di mettere in luce alcune iniziative portatrici d’innovazione proposte da agricoltori francesi ed europei. Per l’edizione 2022 del salone il concorso è aperto agli agricoltori dei seguenti paesi : Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Romania e Spagna. I candidati devono essere impegnati in un’azione di transizione verso la sostenibilità ed essere in grado di presentare realizzazioni che rivestano un impatto sociale, economico o ambientale.
Le iscrizioni ai “Sima Farming Awards” sono aperte fino al 26 agosto 2022 e i nominati saranno annunciati anch’essi il 27 settembre in occasione del Sima Press Day. Il conferimento dei premi avrà parimenti luogo il 6 novembre, dopo la cerimonia di consegna dei “Sima Innovation Awards”.
UN PROGRAMMA DI CONFERENZE DI ALTO LIVELLO REALIZZATO CON PARTNER SPECIALIZZATI NELLE VARIE TEMATICHE
Dare puntuale risposta alle problematiche con cui gli agricoltori debbono fare i conti attraverso un programma di conferenze di alto livello realizzato con partner specializzati nelle varie tematiche rappresenta, come già accennato, uno dei compiti di punta che l’edizione 2022 del salone parigino si è prefissa di svolgere. Durante i cinque giorni della manifestazione, infatti, i partner e gli ambasciatori di Sima prenderanno la parola nell’ambito dei “Sima Talks”, dove si susseguiranno, a rotazione, tavole rotonde, workshop e condivisioni di esperienze per mettere in luce le sfide con cui gli agricoltori devono confrontarsi ogni giorno, qualsiasi sia il loro metodo di produzione e la dimensione della loro azienda agricola .
LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DEL SIMA
Lasciare un segno. E’ questa in definitiva la grande ambizione del Sima 2022 in occasione del suo centesimo anniversario celebrato quest’anno. Celebrazioni che prevedono, al fine di collocare nella giusta ottica il centenario, la diffusione, nel corso di tutto l’anno, di contenuti storici, in parallelo alle evoluzioni di oggi, e di contenuti prospettici sulle evoluzioni a venire. Il tutto associato a ritratti di numerosi attori del settore: cento profili di operatori, che hanno reso questo evento fieristico il salone professionale internazionale di alta levatura oggi universalmente rinomato, saranno messi nel dovuto risalto attraverso le loro testimonianze, che saranno condivise sui social network, sul sito internet di Sima, le newsletter e durante la rassegna.
© riproduzione riservata
Le immagini in ambito fieristico si riferiscono all’edizione 2019 del Salone, credits Foucha.