Sima Innovation Awards 2017 – Medaglie d’Oro

Eventi 30/11/2016 -
Sima Innovation Awards 2017 – Medaglie d’Oro

MICHELIN (FRANCIA)
Pneumatico adattivo 2-in-1
Nome commerciale: MICHELIN EVOBIB

 

michelin_sima-awards-gold_71

 

Gli agricoltori che cercano di aumentare la propria produttività vogliono preservare i loro terreni e potersi spostare agevolmente anche su strada.

Con questo nuovo pneumatico 2-in-1, possono passare senza compromessi da un uso “da campo” ad uno stradale. Alla pressione consigliata per la circolazione su strada soltanto la parte centrale della scolpitura del battistrada entra in contatto con il terreno. Questa parte è specificamente progettata per ottenere prestazioni “da strada” (bassa resistenza al rotolamento e buon comportamento globale). Questa zona è portata dalla cintura radiale che caratterizza questo tipo di pneumatico.

Il comportamento su strada è dunque pari a quello di uno pneumatico radiale, con una scolpitura specificamente progettata per assicurare un rotolamento continuo senza vibrazioni e assicurare un maggiore comfort.

La pressione riferita all’uso “da campo” è una delle più basse del mercato e può scendere fino a 0,6 bar. Se gonfiati con una pressione inferiore, la parte esterna dei ramponi si aggrappa al suolo grazie al cosiddetto “effetto cerniera”. Questo effetto è assicurato dalla nuova carcassa inedita e dall’associazione di diversi elementi materiali.

Grazie alla presenza dei ramponi, l’area di contatto aumenta significativamente rispetto agli pneumatici radiali classici. In condizioni operative, anche lo slittamento risulta limitato e la superficie del suolo sottoposta a deformazione si distribuisce sotto tutti i ramponi, garantendo un maggiore rispetto del terreno.

Lo pneumatico Michelin Evobib rappresenta un’innovazione rivoluzionaria: si tratta infatti del primo pneumatico radiale dove la zona di contatto si espande quando scende la pressione.

Finora gli pneumatici agricoli erano stati dei compromessi tra le necessità specifiche delle superfici dure e quelle dei suoli agricoli, mentre in questo caso siamo in presenza di uno pneumatico realmente “2-in-1”.

 

Contatto:
Olga Morcuende Gonzalez – Tel.: +33 (0)6 72 09 11 33
E-mail: olga.morcuende-gonzalez@michelin.com
Manufacture française des pneumatiques Michelin – 23 place des Carmes Déchaux – 63040 Clermont Ferrand Cedex 9 – Francia

 

TRELLEBORG (SVEZIA)
Pressione di gonfiaggio variabile in base al carico
Nome commerciale: Trelleborg VIP System

 

trelleborg_sima-award-gold_75

 

Questo sistema, sviluppato in collaborazione con Fendt, regola la pressione degli pneumatici in funzione del carico reale rilevato sulla mietitrebbiatrice durante il raccolto.

Adatta l’impronta degli pneumatici per mantenerla costante. Senza alcun intervento da parte dell’operatore, la pressione di gonfiaggio si regola automaticamente riducendo così la compressione del suolo. Quando la tramoggia viene svuotata, la valvola si apre da sola e la pressione si abbassa fino a raggiungere la nuova soglia di carico-pressione. Questo valore può raggiungere la metà della pressione di esercizio a pieno carico, con un effetto tutt’altro che trascurabile in tema di rispetto dei terreni. Durante il raccolto, man mano che la tramoggia si riempie, il compressore fa risalire la pressione al valore soglia impostato originariamente.

Il sistema è costituito da una serie di sensori che misurano la deformazione, la pressione e la temperatura della gomma. Un dispositivo elettronico comanda un compressore e una valvola di regolazione della pressione. Il compressore si monta direttamente sul cerchione della gomma.

Trelleborg si pone come fornitore di soluzioni complete per praticamente tutti i costruttori di veicoli fuoristrada, chiamati a risolvere una serie di problematiche legate alla gestione dell’interfaccia pneumatico-suolo per quanto concerne l’aumento della trazione e la riduzione del compattamento dei suoli.

Tutti i componenti del sistema vengono installati all’interno del cerchione. L’impianto è completamente autonomo ed evita l’installazione di fragili e complessi collegamenti pneumatici e giunti girevoli. Questo principio ha il vantaggio di conferire una totale indipendenza tra lato destro e sinistro.

L’adozione di un automatismo come il VIP (Variable Inflation Pressure) può rappresentare, quando le condizioni sono particolarmente fragili, una valida alternativa all’investimento in macchine cingolate.

 

Contatto:
Roberta d’Agnano – Tel.: +39 (0)774 384921
E-mail: roberta.dagnano@trelleborg.com
Trelleborg Wheel Systems France – BP 10555 – 60205 Compiègne Cedex – Francia

 

Fonte: Sima Press Office

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto