Sima Innovation Awards 2019 – Medaglie d’Oro

Eventi 24/11/2018 -
Sima Innovation Awards 2019 – Medaglie d’Oro

CLAAS (FRANCIA)
Trinciacaricatrice a cingoli sospesi
Denominazione commerciale: Jaguar 960 Terra Trac

Claas, nota per la sua gamma di mietitrebbie semicingolate Terra Trac, ha rimosso l’ostacolo principale che limitava l’uso dei cingoli nelle trinciacaricatrici semoventi: lo slittamento nel corso delle manovre.

Un sistema di sollevamento automatico del rullo anteriore di trazione in capezzagna riduce notevolmente il fenomeno dello slittamento quando si lavora su una coltura in campo (erba, alfaalfa).

Questo sistema intelligente viene attivato oltre un certo raggio di sterzata e quindi non danneggia la struttura del terreno. La pressione superficiale residua media (circa il 60%) è infatti più favorevole rispetto all’impiego di pneumatici standard. Pertanto questo dispositivo, abbinato al telegonfiaggio posteriore, rappresenta un reale vantaggio per la protezione del suolo.

Questa innovazione tecnologica nel settore dei veicoli cingolati è stata ottenuta semplicemente pilotando i sistemi idraulici esistenti sui cingoli sospesi. A seconda dell’angolo di sterzata, la pressione idraulica sui rulli di appoggio dei cingoli aumenta automaticamente. Solo i rulli di appoggio e i rulli di trazione posteriori sono ancora a contatto con il terreno, riducendo di circa un terzo la superficie di contatto.

Il telaio della Jaguar 960 TT è stato allungato di oltre un metro per accogliere la cingolatura agevolando la manutenzione, soprattutto per quanto riguarda l’accesso al corncracker e all’acceleratore.

La soluzione proposta fornisce anche una risposta soddisfacente al problema normativo dei carichi massimi per assale negli spostamenti su strada.

Il limite di 13 tonnellate su strada, recentemente portato a 14 tonnellate in seguito alle pressioni esercitate dai costruttori, non rappresenta un problema per le macchine per la raccolta, dal momento che esse trasportano delle attrezzature frontali pieghevoli.

La circolazione su strada può avvenire ad una velocità di 40 chilometri orari (ove consentito dalla legge), con un ingombro complessivo di 3 metri.

 

Contatto:
Sébastien Deborde – Tel.: +33 (0)6 80 99 26 14
E-mail : sebastien.deborde@claas.com

 

LAFORGE (FRANCIA)
Interfaccia di guida dell’attrezzo
Denominazione commerciale: DynaTrac®

L’agricoltura di precisione permette di ridurre i mezzi di produzione migliorando la redditività delle aziende. A tal fine, le macchine (strip-till, semina, sarchiatura, concimazione, ecc.) beneficiano di sistemi di guida per il mantenimento della traiettoria.

Queste attrezzature si accompagnano ad elementi aggiuntivi del telaio comprendenti il sistema di traslazione laterale. Sebbene il traino sia bloccato dagli stabilizzatori delle barre di traino inferiori, grandi dischi coltro sono fissati alle interfacce attuali per evitare che il trattore cancelli le correzioni laterali dovute all’elasticità dei suoi pneumatici.

La dinamica dei sistemi esistenti crea vincoli iperstatici che generano attrito, quindi consumi aggiuntivi e perfino rottura. Questo fenomeno è particolarmente accentuato su pendii e terreni accidentati.

Per questo motivo Laforge, azienda specializzata nell’accoppiamento trattore-attrezzatura e nella regolazione dell’insieme anteriore-posteriore, ha progettato e sviluppato questa versatile interfaccia di guida.

L’insieme attrezzo/interfaccia e trattore è libero e la correzione della traiettoria viene effettuata tramite la linea di trazione. Essa passa attraverso il punto di convergenza delle barre di traino inferiori visto dall’alto. La modifica di questa geometria corregge le deviazioni senza creare vincoli: ecco la caratteristica principale di questa innovazione.

L’interfaccia scorre lateralmente in base al controllo effettuato dal Gps o dai sistemi di guida della telecamera per garantire che l’attrezzo posteriore sia posizionato con una precisione millimetrica.

Il DynaTrac®, che può essere utilizzato con tutti i trattori e tutti gli attrezzi presenti sul mercato, integra la funzione di guida ad un utensile standard ed è quindi meno costoso da acquistare, anziché aggiungere questa funzione su ogni attrezzo. Inoltre, l’utente deve familiarizzare con un solo tipo di interfaccia di guida invece di doverne comprendere e configurare parecchie.

 

Contatto:
Mallaury Piecq – Tel.: +33 (0)3 23 79 85 85
E-mail : mallaurypiecq@laforgegroup.com

 

Fonte: Sima Press Office

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto