Sitevi 2017: una grande edizione per festeggiare i 40 anni

Eventi 25/07/2017 -
Sitevi 2017: una grande edizione per festeggiare i 40 anni

Sitevi, il grande salone francese delle attrezzature e del know-how delle filiere vitivinicola, olivicola e frutticola, compie quarant’anni. E si appresta a celebrare il significativo traguardo con una nuova edizione – di scena presso il Parco delle Esposizioni di Montpellier dal 28 al 30 novembre prossimi – che si prospetta più che mai ricca di stimoli e in forte ascesa sotto tutti gli aspetti.

 

BOOM DI ADESIONI

«A distanza di quaranta anni dalla sua creazione, Sitevi è diventato il più importante salone a livello mondiale mirato a fornire risposte puntuali ed efficaci alle esigenze delle tre filiere produttive – ha sottolineato Martine Dégremont, direttrice del salone, durante la conferenza stampa organizzata a Milano lo scorso 5 luglio per presentare Sitevi 2017 –. La prossima edizione guadagnerà infatti maggiore caratura, imponendosi come appuntamento fieristico dedicato al business e all’innovazione per tutti gli operatori delle filiere in oggetto, anche perché fin da ora è previsto l’allestimento temporaneo di un padiglione supplementare per accogliere gli oltre cento nuovi espositori iscritti ad oggi».

Ad attestare l’innegabile salto di qualità sopraggiungono i dati relativi al Sitevi di quest’anno, che parlano del 97 per cento di superficie espositiva già prenotata (rispetto all’87 per cento registrato nel 2015 alla stessa data), con un sensibile aumento della presenza di aziende internazionali (più 12 per cento) ed una crescita notevole dei settori Vinificazione, Imballaggio e Attrezzature per l’arboricoltura, l’orticoltura e gli spazi verdi.

 

PER UN’AGRICOLTURA AVANZATA, RAZIONALE ED ECOCOMPATIBILE

Aumenta, in particolare, il numero di ditte costruttrici di atomizzatori e macchine per la protezione delle colture in generale, concepite sempre più all’insegna della sostenibilità, seguendo le linee guida della riduzione dell’impatto ambientale nella distribuzione degli agrofarmaci e del risparmio di prodotto irrorato, in sintonia con la filosofia del Sitevi, molto attento a comunicare al grande pubblico, come ha messo in rilievo Martine Dégremont, il concetto di una agricoltura avanzata, razionale ed ecocompatibile.

 

AMPIO SPAZIO ALL’INNOVAZIONE

In crescita al Sitevi 2017 anche lo spazio riservato all’innovazione e alle soluzioni di domani. A partire dal Forum, che riunisce all’interno di un’unica area il meglio delle tre filiere in termini di ricerca e carica innovativa – vedi in tale ambito la partecipazione, tra gli altri, di Irstea, Inra, Ifv, ed ancora i Sitevi Innovation Awards e le conferenze che concentreranno l’attenzione sull’agricoltura connessa e sulle nuove tecnologie digitali – ma anche in termini di degustazioni, con sessioni di assaggio di vini e olio d’oliva.

L’area esterna di dimostrazioni “Spot Démo”, poi, sarà dedicata soprattutto alla robotica, mentre il Villaggio Start-up, nuovo luogo di espressione e di confronto, avrà lo scopo di fungere da trampolino di lancio per le giovani start-up più innovative del settore agricolo.

 

INTERNAZIONALIZZAZIONE IN PRIMO PIANO

Il Polo Internazionale all’ingresso B della fiera (con 54mila ingressi da parte di visitatori di 52 Paesi registrati in occasione dell’ultima edizione del Salone francese) amplierà durante il Sitevi 2017 l’offerta dei servizi destinati ai visitatori internazionali: al Club d’Affaires International e al programma di visite alle aziende agricole della regione (compresa quella alla prima cantina di Francia completamente digitalizzata, situata nei pressi di Montpellier) si aggiungono infatti nuove proposte come l’area dei produttori internazionali (con le degustazioni di prodotti di tutto il mondo) e le occasioni di networking.

 

UNA PROMOZIONE CAPILLARE

Al fine di coinvolgere e mobilitare gli operatori delle filiere vigna-vino, olivo e ortofrutta, infine, Sitevi sta moltiplicando (e questo durerà fino all’apertura) le azioni di promozione in Francia e sui mercati internazionali, mettendo in campo speciali iniziative dedicate, al di fuori dei confini europei, ad Usa, Brasile e Cina, con l’intento di far salire il numero di visitatori professionali in arrivo da questi Paesi.

 

© riproduzione riservata
Le immagini di riferiscono all’edizione 2015.
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto