Solis splende in Europa

Macchine , Trattori 02/02/2023 -
Solis splende in Europa

“Dall’India con furore” è un’espressione forse un po’ abusata ma calza decisamente a pennello con l’escalation di Solis, brand appartenente al gruppo Sonalika, con sede a Hoshiarpur, nel Punjab, che, dopo aver conquistato l’Asia e in parte anche l’America, negli ultimi anni ha fatto registrare un vero e proprio boom in alcuni dei più importanti mercati del Vecchio Continente affermandosi come uno dei marchi con i più elevati tassi di crescita (addirittura dal 100 al 140%) e guadagnando, insieme alle quote di mercato, il favore di un pubblico decisamente esigente qual è quello europeo.

Il management di Solis al Sima 2022

Emblematico per dare le dimensioni del fenomeno l’esempio della Francia dove nel 2022 Solis è subentrata a Kubota in vetta alla classifica dei trattori per gli spazi verdi con una quota di mercato del 26,2 per cento, in crescita di ben 2,9 punti percentuali rispetto all’anno precedente (nel 2018 deteneva solo l’8% del mercato).

 

UN EQUILIBRATO MIX DI TECNOLOGIA E FACILITÀ DI IMPIEGO

Fratello maggiore dell’S26 XL+, l’S 50 Shuttle XL monta un propulsore a 3 cilindri Stage V, che eroga una potenza di 50 cavalli, in abbinamento a una trasmissione sincronizzata 12AV+12RM con superriduttore opzionale e vanta una capacità di sollevamento di 2.500 kg.

I punti di forza dell’ampia e articolata gamma trattoristica del costruttore indiano (nel segmento da 16 a 120 cavalli di potenza) – che, per inciso, produce anche attrezzature agricole – sono da ravvisare nell’eccellente rapporto qualità-prezzo, supportato da una serie di credenziali di non poco conto: robustezza, affidabilità, manutenzione estremamente limitata, efficienza nei consumi e, soprattutto, semplicità di utilizzo che, senza escludere la presenza di contenuti tecnologici adatti a migliorare il comfort dell’operatore, mantiene al tempo stesso l’investimento contenuto.

 

NUOVO S 26  XL+, IL COMPATTO ADATTO A SVARIATI IMPIEGHI E A MOLTEPLICI ATTREZZATURE

Trattore Solis

Tutte caratteristiche che il pubblico di Sima e di Eima 2022 hanno potuto “toccare con mano” visitando il sempre affollato stand di Solis dove erano in mostra anche le principali novità per il 2023. Partendo dal basso in termini di potenza, merita innanzitutto una descrizione il modello S 26 XL+ recentemente ridisegnato per offrire un maggiore comfort di guida.

Si tratta di un compatto adatto a vari impieghi che spaziano dal giardinaggio all’agricoltura professionale, compresi i lavori in serra. Sotto al cofano troviamo un motore a tre cilindri da 1.319 centimetri cubi di cilindrata ed emissionato in Stage V che eroga una potenza di 26 cavalli e opera in abbinamento con la trasmissione meccanica a ingranaggi scorrevoli Side Shift che prevede 6AV+2RM per una velocità massima di 16,2 chilometri orari. La leva del cambio è posizionata sul lato sinistro dell’operatore, quella delle due velocità (veloce/lento) alla sua destra così da garantire un miglior controllo in tutte le manovre.

Da segnalare il bloccaggio del differenziale, la presa di forza meccanica a due velocità (540 e 1.000) e la capacità di sollevamento incrementata a 750 chilogrammi per l’abbinamento anche con attrezzi impegnativi.

 

S 90 SHUTTLE XL, AL TOP DELLA GAMMA

Trattore Solis

Riflettori puntati, poi, su un’altra novità svelata in entrambe le manifestazioni fieristiche clou dello scorso novembre (Sima e Eima): l’S 90 Shuttle XL, un modello che si colloca nella fascia più alta della produzione trattoristica di Solis con una potenza di 90 cavalli a 2.200 giri al minuto erogata da un motore turbo intercooler raffreddato ad acqua a 4 cilindri da 4.087 centimetri cubi di cilindrata emissionato in Stage V grazie alla presenza di DPF, DOC e SCR (AdBlue).

Di serie la  trasmissione 12+12 Synchro Shuttle (4 rapporti x 3 gamme), opzionale la 20+20 con Super Creeper e inversore al volante per una velocità massima di 40 k/h. Tre velocità alla presa di forza (540, 540 Eco e 1.000) e un’idraulica di tutto rispetto con un impianto da 65 litri al minuto, una capacità di sollevamento di 3.000 o 3.500 (opzionale) kg, un massimo di tre distributori idraulici con attacchi Power Beyond.

Incrementata anche l’attenzione al comfort, come si evince dalla cabina sopraelevata rispetto al telaio, con 4 punti di appoggio sullo chassis, disponibile a richiesta con area condizionata e con un sedile premium provvisto di bracciolo e poggiatesta. Fanno parte del ricco pacchetto di opzioni anche il joystick di comando del caricatore integrato, freno rimorchio e prese idrauliche supplementari.

 

SOLIS 26 ELECTRIC, NON ANCORA SUL MERCATO

Trattore Solis elettrico

Terminiamo questa breve carrellata con il Solis 26 Electric, che ha debuttato lo scorso novembre al Sima ed è stato riproposto a meno di una settimana di distanza all’Eima, esposto nello stand dalla società viterbese Fiaccadori Soluzioni Srl, distributrice esclusiva in Italia dei trattori del brand indiano.

Provvisto di motore da 17,7 kW (circa 24 cavalli) e da batteria Li-on con una capacità nominale di  330 Ah a 72 V e di una batteria ausiliare da 20 Ah, monta un cambio idrostatico e assale anteriore 4WD, pesa 1.290 kg e offre una capacità di sollevamento di  800 kg grazie a un impianto idraulico ausiliare da 25 litri al minuto.

La velocità massima è di 21,7 km/h e l’arrivo sul mercato è previsto tra il 2023 e 2024 a un prezzo stimato di 30.000 euro.

 

© Barbara Mengozzi