Steyr: una carrellata di nuove proposte ed upgrade per festeggiare i 70 anni del brand

Macchine , Trattori 13/12/2017 -
Steyr: una carrellata di nuove proposte ed upgrade per festeggiare i 70 anni del brand

Riconfermandosi marchio ormai ben affermato a livello internazionale grazie ad un’offerta trattoristica stabilmente connotata da forte contenuto di innovazioni tecniche, associato ad indiscusse doti di efficienza e affidabilità, Steyr ha festeggiato sul palcoscenico di Agritechnica 2017 i settanta anni di storia aziendale con una carrellata di nuove proposte e upgrade di assoluto rilievo, affiancata da un’edizione speciale, autentico pezzo unico, del suo modello top di gamma.

Gli aggiornamenti operati dalla casa costruttrice austriaca hanno interessato praticamente tutte le gamme di punta realizzate nello stabilimento di Sankt Valentin.

 

L’ULTIMA GENERAZIONE DEI CVT, ULTERIORMENTE MIGLIORATI

A partire dalla potente e versatile serie CVT, declinata in sette modelli a sei cilindri con potenze nominali comprese fra i 150 e i 240 cavalli – e potenze massime che, grazie al supplemento erogato con sistema Power Plus attivato, possono guadagnare fino a 45 cavalli in più – elargite dal collaudato Fpt Nef da 6,7 litri di cilindrata, con turbocompressore, intercooler e sistema di iniezione common rail ad alta pressione e controllo elettronico, che, in un’ottica di redditività ecosostenibile. per raggiungere la conformità alle normative europee Stage IV (Tier 4 Final) in materia di emissioni si avvale della tecnologia Steyr Ecotech, con impiego del moderno sistema di post-trattamento dei gas di scarico Hi-eSCR only.

 

IL NUOVO ASSALE ANTERIORE GARANTISCE  UNA GUIDA PIÙ CONFORTEVOLE E SICURA

Potenziata nelle prestazioni, e soprattutto nel livello di comfort di guida sia durante il lavoro sia su strada, l’ultima generazione dei modelli della serie CVT annovera a tal fine, tra le inedite caratteristiche di punta, il nuovo migliorato assale anteriore – che garantisce una stabilità direzionale ottimizzata, in favore anche di una maggiore sicurezza in fase di trasporto e di trasferimento – ed una sospensione che agisce in entrambe le direzioni, oltre ad una ulteriore ammortizzazione delle vibrazioni.

 

QUICK TURN II, PER REGOLARE LA VELOCITÀ DI TRASLAZIONE DELLO STERZO

Il tutto abbinato alla maggiore fluidità e precisione dello sterzo, la cui traslazione può adesso essere regolata grazie al nuovo sistema Quick Turn II: è possibile impostare, ad esempio, 1,5 rotazioni dello sterzo per la manovra completa durante le lavorazioni con il caricatore frontale oppure 3 rotazioni per le attività di trasporto stradale.

Quick Turn II, inoltre, può essere programmato tramite il sistema Easy Tronic per la gestione automatica della sequenza di svolta a fondo campo, che semplificando queste manovre riduce l’affaticamento dell’operatore con ulteriore crescita dei livelli di rendimento.

 

UNA TONNELLATA IN PIÙ DI MASSA MASSIMA AMMISSIBILE

 

Di pari passo è stata aumentata di una tonnellata la massa massima ammissibile: ora i modelli CVT dal 6150 al 6175 arrivano fino a 11,5 tonnellate, mentre quelli dal 6185 al 6240 toccano le 14 tonnellate.

 

LE NOVITÀ IN CABINA

Novità anche per la funzionale e confortevole cabina sospesa, sempre più panoramica grazie al nuovo specchietto retrovisore quadrangolare, all’interno della quale si registrano gli ulteriori aggiornamenti ricevuti dal terminale touchscreen S-Tech 700, che permette di tenere costantemente monitorati parametri e funzionalità operative della macchina e sul quale oggi è possibile visualizzare con esattezza anche il numero di giri del motore.

 

COMUNICAZIONE OTTIMIZZATA CON LE ATTREZZATURE

Un terminale che, in vista della massima precisione operativa, può utilizzare la tecnologia Isobus Classe III, in grado di consentire agli attrezzi compatibili di controllare automaticamente la velocità di avanzamento, il sollevatore posteriore e le funzioni dei distributori e della presa di forza del trattore.

Adesso, poi, i pulsanti della leva Multicontroller possono, volendo, essere collegati alle funzioni Isobus.

 

I RINNOVATI  MULTI, ANCORA PIÙ EFFICIENTI

Nuovi livelli di efficienza vengono oggi garantiti anche dai compatti e maneggevoli trattori della serie Multi, pensati da Steyr per soddisfare le esigenze degli utilizzatori alla ricerca di un trattore universale classico, e per giunta di semplice manutenzione, contraddistinto da un vasto range di applicazioni e ideale per aziende zootecniche e miste.

 

CONFORMITÀ AGLI STANDARD DI EMISSIONE SENZA CATALIZZATORE DI OSSIDAZIONE DIESEL

Offerti con prestanti e parsimoniose motorizzazioni common rail Fpt a quattro cilindri da 3,4 centimetri cubi, emissionate secondo le normative più recenti, che sviluppano potenze comprese tra 97 e 117 cavalli, i rinnovati Multi vantano un perfezionato sistema di trattamento dei gas di scarico ancora più semplice – senza ricorso a filtro antiparticolato e a catalizzatore di ossidazione diesel – ed un nuovo turbocompressore che raggiunge una coppia più elevata a basso regime (già a 1.000-1.200 giri al minuto).

Sempre caratterizzati dal nuovo concetto di interazione tra motore, cambio e procedure di azionamento Steyr Ecotronik – autentico punto di forza di questi versatili trattori made in Austria – i nuovi Multi, che sul fronte sicurezza soddisfano tutti i requisiti della certificazione europea “Mother Regulation”, offrono anche una visuale decisamente migliorata.

 

VISUALE INDISTURBATA

Grazie al nuovo parabrezza anteriore panoramico, associato a rinnovati tergicristalli con superficie di pulizia di 200 gradi, l’operatore può tenere tutto sotto controllo, mentre ad una ottimizzata visibilità posteriore contribuisce il nuovo specchietto retrovisore.

 

NUOVO JOYSTICK DEL CARICATORE FRONTALE

L’ergonomico bracciolo Multicontroller con nuovo joystick integrato, inoltre, permette un agevole controllo non soltanto del Powershift ma anche del caricatore frontale – tutti i modelli possono essere equipaggiati con il caricatore frontale 3720 realizzato in esclusiva per Steyr – ed è possibile sollevare il bracciolo permettendo all’operatore di scendere dal mezzo comodamente da destra.

Ma il nuovo Multi dispone anche del regolatore delle cambiate e dell’interruttore a tre livelli che regola l’aggressività dell’inversore sul bracciolo.

Tutti i modelli infine, ai fini di una ancor maggiore efficienza, possono essere ordinati con predisposizione per terminale che utilizza la tecnologia Isobus Classe II.

 

UN INEDITO MODELLO DI PUNTA NELLA FAMIGLIA DEI PROFI CVT

Ma le grandi novità lanciate ad Hannover da Steyr riguardano soprattutto i compatti ma robusti ed efficienti utility della serie Profi, rinnovata e ampliata verso l’alto dal brand di Cnh Industrial con l’introduzione dell’inedito top di gamma a sei cilindri Profi CVT 6145, disponibile sul mercato a partire dal terzo trimestre del 2018.

Si tratta di un modello con trasmissione a variazione continua e Isobus III, mosso da propulsore Fpt da 6,7 litri, tarato per una potenza nominale di 145 cavalli ed una potenza massima che, per effetto del supplemento erogato dal sistema PowerPlus durante l’azionamento della Pto, i trasferimenti su strada e le applicazioni idrauliche, raggiunge i 175 cavalli (tra 1.500-1.900 giri al minuto) e i 740 Newtonmetri di coppia massima.

 

L’INNOVATIVO CAMBIO S-CONTROL 8

L’innovazione di punta dedicata alla famiglia Profi, poi, è rappresentata dal suo nuovo cambio S-Control 8, allestimento che le ha meritato il titolo di “Macchina dell’anno 2018” nella categoria trattori di classe media all’ultima edizione di Agritechnica.

 

POWERSHIFT A 8 RAPPORTI SOTTOCARICO E 3 GAMME, PER UN TOTALE DI 24 MARCE AV E RM

Frutto del medesimo concetto di base che ha ispirato i nuovi cambi ActiveDrive 8 e Dynamic Command montati sui cugini Case IH e New Holland, la progredita trasmissione powershift S-Control 8 di Steyr a 8 rapporti sottocarico offre complessivamente 24 marce suddivise in 3 gamme, sia in avanti sia in retromarcia.

Progettata espressamente per operazioni di trazione, la gamma A copre velocità di marcia fino a 10,7 chilometri orari e lavora anche a pieno regime senza interruzione del flusso di potenza, al pari della gamma B, concepita per funzionare a velocità comprese tra 4,3 e 18,1 chilometri orari per tutte le applicazioni in campo, per la fienagione e per attività con caricatori frontali.

Su strada, la trasmissione inizia direttamente dalla più veloce gamma C ed innesta automaticamente le 16 marce delle gamme B e C, mentre in campo è in grado di gestire automaticamente gli otto rapporti delle gamme A o B in funzione del regime e del carico motore.

 

IMPORTANTI FUNZIONALITÀ AGGIUNTIVE

Il nuovo S-Control 8 dispone, inoltre, di una serie di funzioni automatiche che incrementano l’efficienza del trattore e contribuiscono a migliorare notevolmente il comfort di guida. Quando c’è bisogno di maggiore di potenza in breve tempo, ad esempio, è possibile scalare la marcia anche in modalità automatica mediante la funzione di Kickdown del pedale dell’acceleratore.

Il PowerShuttle, poi, garantisce l’assenza di perdite di trazione durante i cambi di direzione in pendenza, mentre il sistema S-Stop II consente di controllare il trattore con la massima precisione senza dover innestare la frizione, ma arrestandolo e facendolo ripartire soltanto tramite il pedale del freno, aumentando così sicurezza e comfort di utilizzo soprattutto durante l’accatastamento delle balle con il caricatore frontale.

 

NUOVO SISTEMA DI GUIDA AUTOMATICA S-GUIDE

Sempre particolarmente particolarmente facili da gestire, grazie alla disposizione ergonomica e intuitiva dei comandi a bordo e all’ausilio della leva Multicontroller integrata nel bracciolo destro – con possibilità di accedere anche alle funzioni Easy Tronic II per programmare e memorizzare i processi di lavoro in base al tempo e alla percorrenza – i modelli Profi sono allestiti per il nuovo sistema di guida automatica S-Guide, basato sulla tecnologia del GPS differenziale ed in grado di operare con estrema precisione, garantendo un’accuratezza ripetibile fino a 2,5 centimetri (RKT+).

 

MASSIMA PRECISIONE E STABILITÀ

Una precisione dovuta al fatto che i sistemi di precisione S-Tech di Steyr si avvalgono non soltanto del GPS ma anche del sistema satellitare Glonass, il che significa massima stabilità associata alla possibilità di colmare le perdite di segnale nel giro di 20 minuti per effetto della rivoluzionaria tecnologia xFill.

 

S-TURN, PER LA SVOLTA AUTOMATICA DELLE CAPEZZAGNE

Tutto questo può essere integrato con la innovativa funzione S-Turn che, oltre ad assicurare l’avanzamento a passate parallele, consente di svoltare automaticamente al termine del tracciato, calcolando il raggio di svolta ottimale all’interno dei confini delle capezzagne e dei confini esterni del campo, ed escludendo in tal modo (anche in condizioni di terreno difficile o di ridotta visibilità) il rischio di sovrapposizioni o spazi vuoti nel campo.

 

EDIZIONE SPECIALE DELLO STEYR TERRUS 6300 CVT

E, per celebrare adeguatamente l’importante traguardo dei settanta anni di attività, Steyr ha come detto esposto sotto i riflettori dell’ultima manifestazione di Hannover una versione esclusiva del più potente modello della sua serie ammiraglia, il Terrus 6300 CVT – che sviluppa 313 cavalli di potenza massima a 1.800 giri al minuto – contraddistinto da un eccellente rapporto peso/potenza e da livelli di rendimento del carburante decisamente notevoli.

Non a caso, durante un test Power Mix condotto dall’associazione indipendente Dlg riproducendo in modo ripetibile e confrontabile le condizioni d’uso classico da parte degli agricoltori, ha fatto registrare risultati di consumo specifico pari a 249 grammi per kWh.

 

IL VESTITO DELLA FESTA, PER I 70 ANNI DEL BRAND

Ad Hannover, dunque, il fiore all’occhiello della casa austriaca si è presentato in speciale livrea confezionata su misura per l’occasione, in color bianco perla abbinato al tipico rosso Steyr e ad una finitura opaca, e con una raffinata cabina dalle comode ed eleganti dotazioni interne, copertura posteriore, braccioli, volante, rivestite in pelle premium grigia, corredata anche di tappetino nero, con logo dell’anniversario ricamato, rifinito con pelle scamosciata Nabuk di colore rosso.

Sul piantone dello sterzo, poi, verrà stampato in rilievo il nome del futuro proprietario di questo particolarissimo ed unico esemplare di Terrus 6300 CVT.

 

© Stefania Capponi