Systems & Components 2025: torna ad Agritechnica l’esposizione dedicata alla componentistica

Eventi 25/02/2025 -
Systems & Components 2025: torna ad Agritechnica l’esposizione dedicata alla componentistica

In occasione dell’edizione 2025 di Agritechnica, che si svolgerà ad Hannover dal 9 al 15 novembre, tornerà Systems & Components, il salone dedicato all’esposizione di componenti per le macchine agricole e off-highway rivolto al settore B2B.

 

“TOUCH SMART EFFICIENCY” IL TEMA PRINCIPALE DELL’EDIZIONE 2025

Systems & Components 2023

Elettronica per veicoli e per le macchine agricole, tecnologie di guida, componenti idrauliche, motori, cabine, sollevatori e parti di ricambio: saranno questi alcuni dei prodotti che saranno visibili all’interno dei padiglioni 15,16 e 17.

Sotto l’egida del tema “Touch Smart Efficiency”, la sezione Systems & Components di Agritechnica presenterà tecnologie collaudate e future per i fornitori di macchinari agricoli e per il settore off-highway. Il programma tecnico di System & Components esplorerà argomenti chiave come ambiente e sicurezza, tecnologie di azionamento innovative e tradizionali, networking e automazione, nonché servizi digitali.

«Il 2025 è partito bene. Abbiamo ricevuto una risposta molto positiva al nuovo tema guida ‘Touch Smart Efficiency’ e all’ampia gamma di prodotti e servizi di Systems & Components», ha affermato Petra Kaiser, Brand Manager di Systems & Components.

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGITALIZZAZIONE PROTAGONISTI DELLA FIERA, SENZA DIMENTICARE LA ROBUSTEZZA E L’AFFIDABILITÀ DELLE COMPONENTI

Systems & Components 2023

Guidata dal tema “Touch Smart Efficiency”, System & Components 2025 offrirà proposte e soluzioni sulle nuove possibilità dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione per il settore dei fornitori. Ad esempio, nuovi concetti operativi per i macchinari mobili potranno essere implementati utilizzando il controllo tramite joystick, touchscreen e la messa in rete di tutti i componenti della macchina. Inoltre, saranno presentati a Systems & Components gli ultimi sviluppi di macchinari per veicoli semi-autonomi destinati all’agricoltura e all’edilizia.

Un altro tema cardine riguarderà la robustezza e l’affidabilità dei motori: efficienza, risparmio delle risorse e durata svolgono infatti un ruolo fondamentale giorno dopo giorno. Dagli efficienti motori diesel Stage V alle applicazioni per la produzione di propulsori ibridi e completamente elettrici, presso il polo fieristico di Hannover i costruttori, gli sviluppatori e gli ingegneri potranno selezionare la combinazione ottimale di componenti convenzionali ed elettrici per le loro applicazioni.


Leggi anche >>> Systems & Components 2023: le nuove frontiere della componentistica


 

IN PROGRAMMA DIVERSI CONVEGNI PER DIALOGARE CON GLI ESPERTI DEL SETTORE SUL FUTURO DEI PRODOTTI

Systems & Components 2023

Systems & Components ospiterà anche diversi momenti di dialogo e discussione, con produttori, ingegneri ed esperti internazionali che si incontreranno all’“Expert Stage” per declinare il tema “Touch Smart Efficiency” su diversi argomenti di attualità.

Si parlerà di come aumentare la produttività riducendo al contempo l’impronta ecologica in occasione dell’evento su “sicurezza e ambiente”. Con la transizione all’economia dell’idrogeno e la crescita della mobilità elettrica, la creazione di valore circolare sta svolgendo un ruolo sempre più importante nei mercati internazionali off-highway. Progettazione, selezione dei materiali e nuove strategie di marketing sono pertanto chiamate a guidare l’innovazione lungo l’intera catena del valore.

Con il tema “Tecnologie di guida innovative e tradizionali” si guarderà oltre le prestazioni, esplorando l’idoneità di vari concetti di guida per una gamma di applicazioni e macchine off-highway. L’attenzione sarà rivolta all’aumento della produttività e alla riduzione dell’impronta ecologica. Le tecnologie di propulsione alternative e le tradizionali trasmissioni diesel ottimizzate, che ora equipaggiano l’ultima generazione di macchinari mobili, stanno offrendo un contributo significativo in tale ottica.

 

AUTONOMIA E SICUREZZA TRA I TEMI CHIAVE

Systems & Components 2023

Un terzo momento di dialogo sarà dedicato allo sviluppo delle macchine da lavoro autonome per il settore off-highway, ove una delle questioni centrali nell’area di “networking e automazione” sarà “come raggiungere il livello successivo di controllo autonomo”. Punto di partenza per tale sviluppo saranno i potenti sistemi di assistenza per macchinari mobili che garantiscono maggiore sicurezza ed efficienza nei campi e nei cantieri.

Infine, si parlerà di servizi digitali per i mercati off-highway, con la raccolta di dati operativi e le successive valutazione e analisi che consentono di trarre conclusioni sulle prestazioni e l’efficienza dei veicoli commerciali e dei macchinari mobili, senza dimenticare l’importante ruolo della manutenzione predittiva.

Un altro focus dei “servizi digitali” sarà il tema della sicurezza informatica nel settore della fornitura. Nell’ambito del Young Professionals Day, che si terrà venerdì 14 novembre 2025, i giovani ingegneri potranno assistere a conferenze esclusive presso l’Expert Stage che presenteranno prospettive e suggerimenti per la pianificazione della carriera, nonché opportunità di networking.

 

ANCHE IN QUESTA EDIZIONE L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO “SYSTEMS & COMPONENTS TROPHY – ENGINEERS’ CHOICE”

Anche in questa edizione di Systems & Components verrà assegnato dall’ente organizzatore DLG il “System & Components Trophy – Engineers’ Choice”, il premio internazionale per componenti e sistemi nel settore agricolo e off-highway.

Il premio verrà conferito agli ingegneri che avranno sviluppato innovazioni con nuovi approcci, fornendo un contributo significativo a fini pratici. I vincitori del concorso saranno annunciati durante la fiera Systems & Components di Hannover. Le candidature degli espositori potranno essere presentate a partire da maggio 2025.

 

Fonte testo e immagini: DLG Media Service. Le immagini si riferiscono a Systems & Components 2023, ©Swen Pförtner.