Systems & Components Trophy: i tre vincitori dell’edizione 2022

Componenti 14/02/2022 -
Systems & Components Trophy: i tre vincitori dell’edizione 2022

L’annullamento di Agritechnica 2022, ora in calendario nel novembre del prossimo anno (dal 12 al 18), ha lasciato un vuoto che la DLG, l’ente organizzatore del Salone di Hannover, sta cercando di colmare attraverso la piattaforma digitale Dlg Connect, online fino alla fine di marzo, inizialmente concepita come supporto informativo alla rassegna in presenza e adesso anche contenitore di una serie di eventi che avrebbero dovuto svolgersi dal vivo nel corso della rassegna.

Tra questi la premiazione in live streaming lo scorso 8 febbraio della seconda edizione di Systems & Components Trophy Engineers’ Choice, un concorso istituito, a completamento degli Agritechnica Innovation Awards, per valorizzare la straordinaria capacità innovativa dell’industria componentistica ed evidenziare la sua importanza nel campo della meccanica agricola.

Tra i criteri base di valutazione l’importanza pratica per l’industria, i vantaggi in termini di redditività, rispetto dell’ambiente e consumo di energia nonché  l’ottimizzazione del carico di lavoro e della sicurezza.

Da una rosa di 20 innovazioni in nomination la giuria, composta da ingegneri dello sviluppo prodotto di settore, ha selezionato i tre vincitori finali: il sistema Off-Highway Surround Sensing di Robert Bosch, la pompa volumetrica DDP096 digitale di Danfoss Power Solutions e il sistema Faster ABC (Always the Best Connection) dell’azienda italiana Faster.

 

FASTER ABC (ALWAYS THE BEST CONNECTION): UN PERFETTO ACCOPPIAMENTO TRA TRATTORE E ATTREZZATURA SALVANDO LA CONFIGURAZIONE PER GLI USI FUTURI

Systems & Components Trophy

Il sistema elettronico ABC di Faster, azienda italiana specializzata nella produzione di componenti idraulici – entrata nel 2018 a far parte del gruppo americano Helios Technologies, compagnia quotata in borsa che sviluppa e produce soluzioni elettroniche e idrauliche per diversi mercati – guida l’utilizzatore finale nell’accoppiamento trattore/attrezzatura, salvando la configurazione per gli usi futuri, in modo che la flotta possa operare alla massima efficienza e con una esperienza d’utilizzo che sia identica per tutti gli operatori.

«Dopo aver condotto una ricerca sul campo relativa all’User Experience, intervistando diverse figure importanti dell’industria (utilizzatori finali, dealers, OEM), il nostro team ha raccolto diverse informazioni importanti riguardo i macchinari e gli attrezzi ­– fanno sapere da Faster – . Per esempio, uno dei rischi di inefficienza più significativi in un’azienda agricola è legato all’idea di ottenere la miglior connessione tra flotta di trattori e le attrezzature».

Da qui l’idea maturata in ambito aziendale di lavorare ad una soluzione che consentisse di rimuovere completamente il rischio di connessioni non ottimali o incorrette (realizzate ricorrendo a tubi colorati, pinze colorate, adesivi e così via), garantendo conseguentemente un risparmio dei consumi di carburante.

 

UN SUPPORTO VISIVO DURANTE TUTTE LE FASI DELLA CONNESSIONE, CON ALERT IN CASO DI ERRORI

La App Faster ABC supporta l’operatore durante tutte le fasi dell’accoppiamento dell’attrezzatura al trattore permettendo la corretta connessione di ogni tubo con la propria controparte.

Una luce a LED verde mostra qual è la porta migliore per la connessione di ogni tubo dell’attrezzatura al trattore; un tag RFID (Radio Frequency IDentification), specifico per ciascun tubo identifica l’attrezzatura mentre una ECU (Electronic Control Unit) connessa via CAN BUS con il trattore, trasferisce a quest’ultimo le informazioni utili relative all’attrezzatura (pressione di utilizzo, flusso d’olio ecc.) consentendo di ottimizzare il settaggio del circuito idraulico e di regolare automaticamente il livello di potenza idraulica.

Il sistema dà anche conferma di una corretta e completa connessione tra innesto maschio e innesto femmina ed è in grado di avvisare l’operatore nel caso in cui si verifichi uno scollegamento accidentale del giunto in fase di lavoro.

Riassumendo, la App Faster ABC funzione da supporto visivo durante tutte le fasi della connessione: inserimento del trattore e dei vari attrezzi, nuova configurazione, collegamento guidato, modifica della configurazione, oltre  a mostrare alert in caso di errori.

Da non trascurare, infine, le opportunità offerte dalla raccolta dati  ai fini di un eventuale utilizzo futuro della App nella manutenzione preventiva, arrivando a suggerire quando è il momento di sostituire l’innesto.

 

BOSCH OFF-HIGHWAY SURROUND SENSING, PER MIGLIORARE LA SICUREZZA E L’OPERATIVITÀ IN CAMPO

Systems & Components Trophy

Il pluripremiato sistema Off-Highway Surround Sensing di Bosch utilizza sensori a ultrasuoni e radar per il riconoscimento degli oggetti, la misurazione della distanza e la prevenzione delle collisioni. Mentre la tecnologia a ultrasuoni è ottimizzata per il rilevamento di oggetti vicini, i sistemi radar individuano anche quelli lontani e determinano la posizione e la direzione di un massimo di quaranta oggetti statici o mobili contemporaneamente.

Il sistema pertanto può essere utilizzato per inviare alert in modo da evitare le collisioni e per misurare la distanza, ad esempio nel caso di impiego di barre irroratrici o durante la vendemmia.

In tali applicazioni, il sistema – adatto ad ambienti difficili  e conforme a IP69K e a qualsiasi architettura E/E di macchinari mobili ­– assicura che venga mantenuta una distanza ottimale tra la vendemmiatrice e le piante di vite o che il conducente venga avvisato in tempo utile della presenza di ostacoli. Grazie alla localizzazione ad alta precisione degli oggetti, il sistema, oltre ad avvertire il conducente, fornisce anche la distanza e la posizione esatta di altri oggetti, facilitando il funzionamento di due macchine in modalità di guida parallela.

 

SVILUPPATE DUE VERSIONI DEL SISTEMA, CON FUNZIONALITÀ DIVERSE

Systems & Components Trophy

Il sistema multicamera di Bosch, è stato sviluppato per una perfetta integrazione con  i sensori ultrasonici e i radar. Con quattro telecamere near-field, offre una visione completa a 360° intorno al veicolo.

Utilizzando la stessa tecnologia delle telecamere, il sistema può essere migliorato con l’aggiunta di un sistema di avviso di collisione, che avvisa il conducente di qualsiasi oggetto fermo o in movimento nell’ambiente critico del veicolo.

Bosch ha lanciato all’inizio di gennaio due versioni del sistema di sensori a ultrasuoni a 24 V per il monitoraggio in campo vicino dell’area di lavoro. Anche se entrambi i sistemi a 24 V sono dotati di un hardware identico, ci sono differenze nell’elaborazione dei dati del sensore e quindi nell’ambito funzionale delle diverse versioni. Mentre il sistema di base si limita a misurare la distanza di un ostacolo specifico, la soluzione di fascia alta offre anche la localizzazione degli oggetti.

«In futuro le macchine agricole saranno in grado di eseguire molte operazioni in modo completamente automatico – ha dichiarato Stefan Schenk, responsabile dell’unità operativa Off-Road di Bosch –. Il nostro sistema garantisce elevata flessibilità durante l’installazione e l’uso, rendendo l’attività con le macchine agricole più facile e sicura. Con esso Bosch ha gettato le basi per un efficiente sviluppo di ulteriori funzioni di assistenza nel settore off-highway».

 

DANFOSS POWER SOLUTIONS, MASSIMA EFFICIENZA CON LA POMPA VOLUMETRICA DIGITALE  DDP096

Systems & Components Trophy

La pompa volumetrica digitale Danfoss DDP096 genera potenza idraulica con alta efficienza ed impiega valvole solenoidi  per controllare attivamente ogni cilindro con un nuovo metodo. Tale tecnologia offre una maggiore reattività e riduce le perdite di energia fino al 90 percento rispetto alle pompe convenzionali.

Inoltre è possibile portare gruppi di cilindri fuori dalla piastra terminale e gestirli in modo indipendente, ottenendo così una pompa multiservizi dal formato compatto.

DDP096 offre fino a 3 uscite controllabili separatamente da un unico corpo pompa aumentando notevolmente la produttività dell’impianto idraulico.

«Siamo entusiasti e onorati di aver vinto questo prestigioso premio ­ – ha affermato Alasdair Robertson, Director of Product Portfolio and Marketing for Digital Displacement, Danfoss Power Solutions –. Il fatto che gli ingegneri dello sviluppo prodotto del settore abbiano riconosciuto il nostro prodotto come un’innovazione di rilievo lo rende ancora più significativo ed evidenzia i vantaggi che il Digital Displacement può portare agli OEM nel settore agricolo».

 

 
© riproduzione riservata
 
 
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto