TAFE Tractors: tecnologia e innovazione le carte vincenti per crescere in Europa

Macchine , Trattori 25/02/2025 -
TAFE Tractors: tecnologia e innovazione le carte vincenti per crescere in Europa

Se fino a pochi anni fa TAFE Tractors poteva essere definita un’“outsider” nel contesto del mercato europeo, oggi l’azienda indiana rientra di diritto nel novero dei protagonisti della meccanizzazione, forte di una gamma all’avanguardia e di una ricca rete di concessionari.

Una conferma in tal senso la si è avuta all’ultima edizione di  EIMA 2024, dove TAFE Tractors ha esposto la sua gamma di prodotti, mettendo in risalto le soluzioni di smart farming TAFE Terra e il trattore elettrico EV28.

 

TAFE 7515 CAB, PROVVISTO DI MOTORE EU STAGE V A 3 CILINDRI DA 74 CAVALLI

TAFE Tractors 7515 Cab

Si sa, sono sempre i top di gamma i trattori più osservati e chiacchierati all’interno di uno stand. A ricoprire questo ruolo nel caso di TAFE Tractors è stato il 7515 Cab (nella foto sopra e in quella di apertura), finalista del premio Tractor of the Year 2025 nella categoria Utility.

Si tratta di una macchina da 74 cavalli di potenza sviluppati da un motore a 3 cilindri da 2.600 centimetri cubi di cilindrata che lavora unitamente a una trasmissione Synchromesh da 12+12 rapporti.

Le quattro ruote motrici, la presa di forza a due velocità e il sollevatore posteriore da 2.400 chilogrammi di capacità rendono il 7515 Cab un tuttofare indispensabile in tante aziende, che si distingue anche per il comfort in cabina e per il moderno quadro strumenti con opzione ad alta risoluzione TFT (Thin-Film Transistor).

 

TAFE TERRA, UNA SOLUZIONE DI SMART FARMING SCALABILE E ACCESSIBILE A TUTTI

TAFE Tractors TAFE Terra

Il TAFE 7515 Cab offre di serie le soluzioni di smart farming TAFE Terra. Massimo Ribaldone, CTO & President Business Development di TAFE, intervistato da Meccagri nel corso di EIMA 2024, ha così spiegato le funzioni e le potenzialità di Terra: «TAFE Terra è un sistema scalabile diviso in tre grandi parti: Horizon, che si occupa della gestione dell’azienda agricola e del parco trattori, Autosteering, ovvero la possibilità di impostare la traiettoria da seguire, e la connettività, che consente al trattore di comunicare con l’attrezzatura attraverso una rete ISOBUS, permettendo al contempo di  comunicare con l’azienda, con l’agronomo o con chi è connesso al trattore».

TAFE Tractors Massimo Ribaldone

«In questo modo – ha aggiunto – il trattore diventa un centro di coordinamento capace di dialogare oggi con le attrezzature e domani con le telecamere, uno sviluppo al quale stiamo già lavorando. Inoltre, è in fase di sviluppo anche la guida autonoma, così da rendere il trattore sempre più indipendente».

Offrire questa tecnologia su un trattore utility è senza dubbio un elemento distintivo e TAFE Tractors ha pensato di rendere queste soluzioni accessibili a tutti, permettendo al cliente di configurare l’acquisto così da avere solo ciò che interessa davvero: «Essendo questo sistema modulare, il cliente, in base alle attività che deve svolgere, può acquistare solo alcuni servizi o l’intero sistema. È inutile che un agricoltore compri un sistema estremamente complicato per usarne una minima parte: con TAFE Terra si compra quello che interessa, ottenendo un vantaggio economico dato che non si affronta una spesa che non avrebbe nessun ritorno e permettendo al contempo di poter usare questi sistemi avanzati».

 

UNA “SUPER APP” FACILITA LO SCAMBIO DI DATI

Inoltre, TAFE Terra è anche semplice e intuitivo da utilizzare, agevolando realmente il lavoro dell’agricoltore e contribuendo a una migliore gestione dell’azienda e del parco macchine: «Un’altra novità importante è che questo sistema ha una “super App” inedita nel settore agricolo, nella quale tutte le varie applicazioni interne sono tra loro collegate per scambiarsi i dati. Si è così creato un ecosistema di scambio dati efficace e di semplice utilizzo. Il sistema è utilizzabile sia da smartphone sia dal monitor da 10 pollici presente in cabina».

 

NUOVA SERIE DA 45 A 65 CAVALLI DI POTENZA E NOVITÀ COL NUOVO 6028 H CON TRASMISSIONE IDROSTATICA

TAFE Tractors 6055

EIMA 2024 è stata il palcoscenico ideale per il lancio di una serie di trattori con potenze da 45 a 65 cavalli che saranno disponibili sul mercato nel 2026.

TAFE Tractors 6055

Il TAFE 6055 (nelle due foto sopra) da 55 cavalli esposto in fiera – caratterizzato, tra l’altro, dalla presenza di un motore Deutz Stage V da 2,2 litri –  ha permesso di conoscere alcune delle specifiche tecniche che contraddistingueranno questa nuova serie di trattori, disponibili con trasmissione sia meccanica sia idrostatica. I nuovi modelli, che faranno il loro debutto ufficiale a Agritechnica 2025, inoltre, potranno disporre della cabina di categoria 2 o 4.

Spostandoci sulla gamma bassa, dopo l’introduzione del modello d’ingresso da 20 cavalli, TAFE Tractors ha presentato un nuovo modello da 28 cavalli con trasmissione idrostatica, il 6028 H (nella foto sopra), che risulta ideale per l’abbinamento con attrezzature ventrali, realizzando in questo modo un cantiere di lavoro che trova il suo ambiente ideale nella manutenzione del verde pubblico e privato.

TAFE Tractors 6028 M

Per quanto riguarda il modello con trasmissione meccanica 6028 M (nella foto sopra), a EIMA sono stati presentati il caricatore frontale e la cabina originale, disponibili su richiesta.


Leggi anche >>> Deutz AG e Tafe Motors, siglato un accordo per la produzione su licenza dei motori tedeschi in India


 

TAFE EV28, IL TRATTORE ELETTRICO EQUIPAGGIATO CON L’INNOVATIVA TRASMISSIONE MULTI-MOTORE BREVETTATA

TAFE Tractors EV28

TAFE Tractors guarda al futuro con il trattore elettrico EV 28 (nella foto sopra) da 28 cavalli, una macchina agile e compatta dotata di una trasmissione multi-motore brevettata che permette di unire l’efficienza della trasmissione meccanica con la fluidità di una automatica. Il trattore, attualmente in fase di sperimentazione in diverse aziende agricole di tutta Europa, entrerà in produzione a fine 2025.

«Siamo estremamente convinti che fino a certa potenza, quindi nei trattori piccoli, l’elettrico avrà il suo futuro. Abbiamo dei volumi, perché stiamo vedendo che c’è una crescita di interesse e sempre più clienti chiedono questi trattori», ha fatto presente Massimo Ribaldone spiegando l’approccio di TAFE verso i prodotti elettrici

«In tutta la filiera – ha proseguito – si sta sviluppando una crescente attenzione ai prodotti green, dall’agricoltore che è contento di poter lavorare in serra senza emissioni di gas di scarico al consumatore finale che preferisce i prodotti contraddistinti dalla certificazione verde. Noi vogliamo essere pronti, motivo per cui ci stiamo impegnando nello sviluppo di queste tecnologie».

 

EUROPA SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLE POLITICHE COMMERCIALI DI TAFE

TAFE Tractors 6020 M

TAFE Tractors non ha dubbi: sono la tecnologia e l’innovazione i punti di forza sui quali investire, con una gamma che arriva ai 100 cavalli di potenza massima e che punta in particolare sui trattori compatti e specializzati. In questo settore l’azienda indiana vuole spiccare sulla concorrenza, offrendo macchine semplici da usare ma caratterizzate da servizi e soluzioni in appannaggio ai modelli di potenza superiore.

Basandosi su queste premesse, la multinazionale indiana ha avviato negli ultimi anni il suo programma di espansione nel Vecchio Continente, mettendo in campo un team europeo capitanato dallo stesso Massimo Ribaldone e composto da un direttore commerciale, dal product marketing, dal service e dal post-vendita.

«Siamo presenti con la nostra gamma fino a 75 cavalli nel 95 percento dei Paesi europei – ha illustrato Ribaldone – con Italia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Norvegia, Benelux, Polonia e Bulgaria che rappresentano i mercati più importanti. Operiamo tramite un importatore esclusivo che poi vende a una rete di concessionari.

«L’Italia – ha concluso – è un Paese importante, un mercato dove storicamente le potenze medio-basse la fanno da padrone e dove l’agricoltura specializzata riveste un ruolo importante. Per questo ci siamo affidati a un importatore forte e strutturato come Deleks, fiduciosi di poter crescere e ritagliarci uno spazio nel mercato agricolo del Bel Paese».

 

 
© riproduzione riservata
Fonte immagini: TAFE Tractors, Meccagri (EIMA 2024)
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto