A Bologna, nell’ambito di Eima International 2018, Topcon Agriculture e Confagricoltura hanno siglato un accordo di partnership con l’obiettivo di favorire l’adozione e la diffusione dell’agricoltura di precisione.
A firmare il protocollo d’intesa Massimiliano Giansanti (a destra nella foto di apertura e in quella sotto), presidente Confagricoltura, e Fabio Isaia (a sinistra nelle due foto), amministratore delegato Topcon Agriculture spa.
«Il nostro – hanno dichiarato i vertici di Confagricoltura e Topcon Agriculture – è un accordo strategico che ha l’obiettivo di mettere a disposizione degli agricoltori le più recenti tecnologie innovative digitali e di precision farming nonché di sviluppare congiuntamente soluzioni avanzate per supportare l’intero processo decisionale dell’agricoltore».
TANTI RISVOLTI POSITIVI CHE VANNO FATTI CONOSCERE
«L’agricoltura e la zootecnia di precisione e l’agricoltura digitale – hanno evidenziato i due organismi – sono nuovi concetti di gestione, che si basano soprattutto sull’acquisizione di dati di produzione o vegetazione; informazioni fondamentali per il futuro dell’azienda agricola, che hanno effetti positivi sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’impresa agricola e delle diverse produzioni: da una maggiore produttività ed un miglioramento della qualità al contenimento dei costi, dalla riduzione dell’impatto ambientale a condizioni di lavoro più confortevoli».
«Siamo di fronte ad una vera e propria “rivoluzione verde” su cui però c’è ancora molto da fare – hanno osservato Giansanti e Isaia – basti pensare che meno dell’1 per cento della superficie coltivata è gestita con queste soluzioni».
DA TOPCON AGRICULTURE UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’AGRICOLTURA ITALIANA
«Topcon Agriculture – ha sottolineato l’amministratore delegato Fabio Isaia – che è impegnata nel continuo sviluppo di tecnologie e metodologie mirate all’agricoltura di precisione e all’agricoltura 4.0, nel 2017 ha trasferito la sua sede mondiale in Italia, a Torino. Questa scelta strategica, unica nel mondo del precision farming è stata determinata dalla volontà di concentrare l’attenzione sulle specifiche esigenze dell’agricoltura Italiana ed europea».
«L’impegno di Topcon Agriculture – ha aggiunto Isaia – è quello di fornire al settore soluzioni e tecnologie innovative, che si sviluppano di pari passo con le esigenze della moderna agricoltura, facili da usare e che siano in grado di migliorare il processo decisionale, l’efficienza e la produttività, per dare il nostro contributo a risolvere le sfide che le aziende devono affrontare».
«Dal primo incontro – ha concluso l’ad di Topcon Agriculture – ci siamo resi conto che i nostri obiettivi di sviluppo combaciavano con la visione di Confagricoltura, di un’agricoltura più evoluta e sostenibile, grazie a tecnologie che possono essere applicate, con gli opportuni adattamenti, alle imprese agricole del vecchio continente. Le nostre risorse, oggi guidate dall’Italia, sono fortemente orientate a sviluppare soluzioni customizzate per le loro esigenze».
OCCORRONO SOLUZIONI TECNOLOGICHE BASATE SULLE REALI ESIGENZE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI
«Stiamo lavorando attivamente allo sviluppo di filiere moderne, competitive e sostenibili ed in quest’ottica – ha commentato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – l’innovazione riveste un ruolo determinante. Per tale motivo occorre favorire gli investimenti su innovazione, ricerca e digitalizzazione in agricoltura. Sono le condizioni necessarie per garantire un futuro competitivo e sostenibile al settore. Ed in tale contesto, c’è la necessità, per le principali colture ed aree geografiche, di sviluppare soluzioni tecnologiche basate sulle reali esigenze tecniche e gestionali degli imprenditori agricoli».
INFORMAZIONE E FORMAZIONE: L’IMPEGNO COMUNE
I due organismi si impegneranno assieme a promuovere i benefici derivanti dall’adozione di tecnologie di agricoltura e zootecnia di precisione, anche attraverso una rete di aziende agricole dimostrative, all’informazione e formazione dei tecnici che operano nel settore agricolo, alla assistenza alle imprese agricole, con particolare riferimento alle tecnologie e alla possibilità di finanziamento, allo sviluppo di progetti di ricerca comuni nell’ambito del digital farming.
Fonti: Confagricoltura e Topcon Agriculture