HomeMacchineTorna a Enovitis in Campo la “squadra” vincente degli specializzati Fendt Torna a Enovitis in Campo la “squadra” vincente degli specializzati Fendt Macchine , Trattori 02/06/2015 - meccagri Dopo essersi aggiudicata lo scorso anno il titolo di “Trattore Enovitis 2014” con il modello 211 P vario, il più votato dal pubblico presente alla manifestazione (nella foto sotto Johann Planatscher, direttore generale della Fendt Italiana, con il premio), Fendt ripropone all’Enovitis in Campo 2015 la serie 200 Vario V, F e P, i primi trattori specializzati sul mercato provvisti di cambio a variazione continua. Cinque i modelli in gamma, con potenze massime comprese tra i 70 e i 110 cavalli (ma super-accessoriati), declinati in tre versioni: il tradizionale compatto V per vigneti stretti (larghezza minima: 1,07 metri), l’intermedio F per coltivazioni più ampie (1,32 metri) e il largo P per la frutticoltura (1,68 metri), con l’aggiunta per tutte le versioni di una variante a tetto basso che riduce l’altezza a 2,21 metri (nei modelli V) o 2,29 metri (modelli F e P). IL GENIALE CAMBIO FENDT VARIO Sull’intera gamma è presente, come anticipato, il cambio a variazione continua Vario ML 70, sviluppato dal brand tedesco a Marktoberdorf (Germania) appositamente per questi modelli in funzione delle ridotte dimensioni e delle peculiarità di un trattore specialistico. Il punto di forza di questa tipologia di trasmissione è l’adattamento della velocità a seconda delle lavorazioni e la possibilità di variare la velocità operativa a prescindere dai giri motore. Da 20 metri all’ora fino a 40 chilometri orari è possibile scegliere la velocità ideale in continuità ed anche in collina si può regolare la velocità senza strappi. POTENZA E RISPARMIO Sotto al cofano la serie 200 Vario V, F e P è presente il motore Agco Power a 3 cilindri raffreddato ad acqua, con iniezione common rail, gestione completamente elettronica e sistema Agrex con riciclo esterno dei gas di scarico che migliora ulteriormente i parametri prestazionali riducendo i consumi. IMPIANTO IDRAULICO HIGH-TECH Da segnalare l’efficiente impianto idraulico Load-Sensing in grado di erogare fino a 76 litri al minuto (con supplemento 106 litri al minuto) che offre svariate soluzioni per l’applicazione degli attrezzi. Con un massimo di sei distributori sono possibili anche complesse combinazioni di attrezzi frontali, posteriori o interassiali. Ma non è tutto. Questi modelli vantano infatti una nutrita serie di soluzioni tecnologicamente avanzate tra le quali il sollevatore oscillante per un adeguamento completamente idraulico al terreno, il ponte anteriore sospeso e autolivellante con stabilizzatore antirollio, la doppia trazione e il bloccaggio del differenziale elettroidraulico, con funzione automatica sul sollevamento dell’attrezzo. UNA POSTAZIONE DI LAVORO OTTIMALE Elevate prestazioni anche sul fronte dell’ergonomia e del comfort. Grazie infatti allo spostamento di una parte della trasmissione Vario nell’assale posteriore, l’ingombrante tunnel del cambio in cabina fa parte del passato. Ciò ha consentito di aumentare notevolmente il comfort di marcia e di eliminare qualsiasi ostacolo per le gambe. La struttura compatta ha inoltre permesso di realizzare un passo corto per una buona maneggevolezza nonché ridotte larghezze minime. In cabina è stata creata sul lato destro un’unità di comando centrale con bracciolo integrato. A seconda dei requisiti posti dal tipo d’impiego, è disponibile, a richiesta, anche la versione Profi. GUIDA SATELLITARE AL SERVIZIO DELLA FRUTTI-VITICOLTURA Tutto il team Fendt, inoltre, sta lavorando per sfruttare ancora al meglio la tecnologia della guida satellitare, per automatizzare e interagire ancora più velocemente sulle esigenze specifiche della frutti-viticoltura. Così da diminuire il numero di interventi ed avere una gestione più mirata a seconda delle necessità, riducendo l’utilizzo di prodotti fitosanitari e il numero di passaggi all’interno degli appezzamenti. © riproduzione riservata Le immagini si riferiscono all’edizione 2014 di Enovitis in Campo. Enovitis in campo 2015 | Fendt