Forti del successo riscosso all’Agrilevante di Bari nel 2013 e all’Eima 2012 e 2014, che hanno visto la partecipazione di oltre 1.000 studenti alle Demo promozionali dei nuovi “mestieri” nel mondo delle macchine agricole, tornano ad Agriumbria 2015 (di scena il 27 e il 28 marzo) gli eventi di Mech@agriJOBS (una sintesi per indicare i giovani ed il lavoro nelle macchine agricole, l’inglese e l’informatica-elettronica), organizzati da Unacma, l’unione nazionale dei commercianti di macchine agricole.
L’INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA
Si punta così a favorire l’incontro tra domanda e offerta, dal momento che, com’è noto, i costruttori, concessionari e contoterzisti stanno cercando giovani attenti alle nuove professioni da inserire nel loro organico. Una finalità assolta anche dal progetto “Adotta una scuola” che ha già preso il via in alcune realtà italiane.
In particolare, ad Agriumbria 2015 Unacma proporrà una nuova edizione di Mech@agriJOBS attraverso una serie d’incontri tra gli studenti delle ultime classi degli Istituti tecnici e scuole professionali ad indirizzo elettronico e degli Istituti agrari ed il mondo dei grandi costruttori di macchine agricole (Gruppo Kubota).
FOCUS SU DUE NUOVE PROFESSIONI
L’obiettivo è quello di proporre due nuove professioni, il meccatronico ed il tecnico-commerciale 2.0, che sono molto richieste dal settore e che non trovano, nel mercato del lavoro, un numero sufficiente di giovani da assumere con le competenze necessarie per svolgere queste due mansioni.
Nei giorni di venerdì 27 e sabato 28 si svolgeranno, nella Sala Riunioni Palazzina 1 delle Demo di circa 30 minuti per gli studenti delle scuole invitate, al fine di fornire loro dettagli su queste professioni da parte dei tecnici delle aziende operanti grazie al contributo attivo del marchio giapponese Kubota.
Per ogni informazione e per prenotarsi alle Demo contattare redazione@unacma.it o cliccare sull’home page del sito www.unacma.it alla voce Mech@agriJOBS.
Fonte: Unacma