HomeMacchineTrattori Solis: semplici ma efficienti, dall’India alla conquista del mercato europeo Trattori Solis: semplici ma efficienti, dall’India alla conquista del mercato europeo Macchine , Trattori 14/04/2022 - meccagri A dare il polso della forte escalation in ambito europeo compiuta dai trattori Solis, marchio utilizzato per le macchine commercializzate in Europa dalla compagnia indiana International Tractors Limited (ITL), facente capo al gruppo Sonalika, sono le cifre che emergono dai due più importanti mercati del Vecchio Continente, Francia e Germania, dove questi trattori made in India hanno fatto registrare nel 2021 un autentico boom, con crescite superiori al 100 per cento. 2021: AL NONO POSTO NELLA CLASSIFICA GENERALE DEI TRATTORI VENDUTI IN FRANCIA E ALL’OTTAVO IN GERMANIA (+140,6%) Il post con il quale il marchio Solis pubblicizza sui social media le posizioni ai vertici nel segmento di riferimento nelle classifiche di vendita dei trattori di un buon numero di Paesi europei. In Francia, infatti, con 1.544 unità vendute contro le 766 del 2020, segnando un incremento del 102,9 per cento, si sono piazzati al nono posto nella classifica generale dei trattori commercializzati (standard, specializzati vigneto/frutteto e garden/verde), per una quota di mercato del 4,4 per cento (2,4 per cento nell’anno precedente). Ancor meglio è andata in Germania, dove lo scorso anno i Solis hanno conquistato l’ottavo posto nella classifica generale delle vendite di trattori, grazie a 1.634 unità commercializzate rispetto alle 679 dell’annata precedente (+140,6 per cento), equivalenti ad una quota di mercato del 4,7 per cento (in confronto al 2,1 per cento del 2020). INTERNATIONAL TRACTORS LIMITED, TERZO IN INDIA PER VENDITE DI TRATTORI E SESTO MAGGIOR PRODUTTORE MONDIALE, CON UNA GAMMA COMPLETA CHE VA DA 20 A 120 CAVALLI DI POTENZA Si può parlare dunque di un autentico exploit, che è probabilmente andato oltre le più rosee aspettative del colosso indiano, al terzo posto sul mercato domestico per vendite di trattori e sesto più grande costruttore di trattori a livello globale, che delle proprie ambizioni di affermazione sul mercato europeo non ha mai fatto mistero, perseguendo a tal fine una strategia espansionistica mirata e risoluta. Del resto. raggiungere ragguardevoli traguardi è senz’altro nel Dna di ITL, con quartier generale insediato a Hoshiarpur nel Punjab, che la terza posizione sul mercato indiano è riuscita a guadagnarsela in tempi brevi investendo con determinazione e senza lesinare in qualità e strutture e, soprattutto, grazie ad una offerta di trattori ampia e articolata in un segmento di potenza che va da 20 a 120 cavalli, disponibile in tre gamme (serie S, serie N e serie H) e contraddistinta da buona potenza, consumi contenuti e ridotta manutenzione. ATTORE PRIMARIO ANCHE SULLO SCENARIO INTERNAZIONALE, PRESENTE IN 120 PAESI E PRIMO MARCHIO IN VARI MERCATI, IN CONTINUA CRESCITA ANCHE CON IL SUPPORTO DELLA FULL-LINE È sviluppo dunque il leit motiv della International Tractors Limited, che vanta un tasso di crescita medio annuo nell’ordine del 20 per cento, riveste un ruolo di attore primario anche sul mercato internazionale e che, da quando ha iniziato a produrre trattori nel 1996, afferma di aver venduto nell’arco di 24 anni oltre un milione e centomila esemplari in tutto il mondo, forte di una rete di oltre 1800 rivenditori dislocata a livello globale. Attualmente presente in più di 120 paesi, la compagnia riveste il ruolo di primo marchio di trattori in vari mercati (tra cui Nepal, Bangladesh, Algeria, Islanda, Afghanistan) e registra una penetrazione crescente in America Latina, Sudafrica e Medio Oriente. Tutto questo avvalendosi della “marcia in più” data dalla valenza di costruttore full-liner, dal momento che l’azienda indiana, oltre ai trattori e ai motori, produce anche implements, in particolare attrezzature per la lavorazione del terreno, la semina e la cura delle colture, e macchine per la raccolta, il post-raccolta e la gestione dei residui. LA STRATEGICA JOINT VENTURE CON LA GIAPPONESE YANMAR E LA FORNITURA CONGIUNTA DI PEZZI DI RICAMBIO IN TUTTA EUROPA Solis Yanmar YM Series. Strategica in tal senso la joint venture con la giapponese Yanmar, con cui ITL fin dal 2005, per beneficiare del know-how asiatico di assemblaggio con i sistemi Kaizen e Kan-Ban, aveva avviato una collaborazione tecnica. Collaborazione di successo, sfociata a fine 2016 nell’acquisto da parte di Yanmar di un ulteriore 17,5 per cento del pacchetto azionario di International Tractors (la quota detenuta dal fondo americano di private equity Blackstone), di cui possedeva già il 12,5 per cento, cosicché oggi l’impresa giapponese detiene una partecipazione del 30 per cento in ITL – che produce anche trattori per Yanmar a costi di manodopera indiani nel rinnovato impianto di Hoshiarpur, oggetto in precedenza di cospicui investimenti (800 milioni di dollari) per ampliarne la capacità produttiva (200mila trattori all’anno). Yanmar, dal canto suo, ha portato alla partnership la sua esperienza di produzione e una rete post-vendita già esistente in alcuni paesi. Nel febbraio 2019, poi, la fornitura congiunta di pezzi di ricambio Yanmar e Solis per tutta l’Europa è iniziata realizzando un centro logistico centralizzato comune a Rothenburg ob der Tauber, in Germania. ROBUSTEZZA, EFFICIENZA NEI CONSUMI, SEMPLICITÀ DI UTILIZZO, TECNOLOGIA ESSENZIALE MA DI BUON LIVELLO, PREZZI ASSOLUTAMENTE COMPETITIVI: LE ARMI DEI TRATTORI SOLIS PER SCALARE I MERCATI DEL VECCHIO CONTINENTE Con simili premesse le condizioni per una ulteriore espansione di ITL ci sono tutte. Compresa quella in Europa, dove i trattori a marchio Solis hanno dimostrato, come visto, di sapersi rapidamente ritagliare uno spazio significativo nell’affollato e tanto ambito mercato del Vecchio Continente. Le loro credenziali, a quanto pare, sono quelle giuste: efficienza nei consumi, robustezza, affidabilità, manutenzione estremamente limitata e, soprattutto, semplicità di utilizzo non disgiunta da contenuti di tecnologia essenziali, ma sufficienti per soddisfare le esigenze di una buona fetta di utilizzatori. Trattori, inoltre, immatricolabili per la circolazione stradale in Europa e, last but not least, supportati da un rapporto qualità-prezzo eccellente e decisamente competitivo. E non basta, perché il costruttore indiano sta ulteriormente affilando le armi per mettere a punto dei prodotti che risultino sempre più vicini alle necessità e al gusto della clientela europea. SOLIS S22, L’ULTIMO ARRIVATO IN ITALIA Venendo al nostro Paese, sul territorio nazionale i trattori Solis sono distribuiti da Fiaccadori Soluzioni srl (società con sede a Tarquinia, in provincia di Viterbo), dal 2019 importatore esclusivo per l’Italia. Tra i modelli recentemente approdati sul mercato italiano figura innanzitutto l’ultimo arrivato, il Solis S22, che, oltre a montare un efficiente motore 3 cilindri Stage V, una trasmissione di nuova generazione 6+2 ed un sollevatore posteriore con capacità di 600 chilogrammi, è caratterizzato da un piacevole design aerodinamico con doppi proiettori frontali ed un comodo spazio per l’operatore. SOLIS 75 N FRUTTETO ROPS E CABINA, SPECIALIZZATO COMPATTO E STRETTO CHE BEN SI ADATTA ALLE ESIGENZE DEL MERCATO ITALIANO Da citare al suo fianco, poi, il Solis 75 N Frutteto in versione Rops o cabinata, esponente della serie specializzata N, progettata e realizzata dal costruttore indiano per garantire un ottimo livello di prestazioni, efficienza e versatilità nel vigneto e nel frutteto: un trattore specialistico, dunque, compatto e stretto, che ben si presta grazie alle sue prerogative a soddisfare le esigenze dei viticoltori e frutticoltori italiani, offrendo sempre il vantaggio di un prezzo d’acquisto più che accessibile. Mosso da un motore common rail ad iniezione diretta di ultima generazione (CRDi-Common Rail Direct Injection) da 75 cavalli, il Solis N Frutteto Cabina assicura una coppia elevata ed un basso livello di vibrazioni, in vista di un alto comfort operativo. Equipaggiato con trasmissione Carraro con velocità minima di 490 metri orari, sinonimo di qualità e performance durature nel tempo, questo trattore si muove agilmente all’interno dei filari, mentre il sistema idraulico sovradimensionato MITA garantisce prestazioni ottimali con qualsiasi tipologia di attrezzatura. Un valore aggiunto è infine rappresentato dalla spaziosa e confortevole cabina, dall’ampia visibilità, dotata di serie di aria condizionata. © Barbara Mengozzi International Tractors Limited | meccanizzazione agricola | Solis | Trattori