Trelleborg PneuTrac: metà pneumatico e metà cingolo, al debutto commerciale

Componenti 09/11/2017 -
Trelleborg PneuTrac: metà pneumatico e metà cingolo, al debutto commerciale

Due anni fa, proprio in concomitanza con Agritechnica 2015, l’annuncio da parte di Mitas – il marchio ceco tra i leader in Europa nell’ambito degli pneumatici agricoli poi acquisito da Trelleborg – dell’intenzione, sulla scorta dell’ottimo andamento del programma di sviluppo del nuovissimo concept di pneumatico PneuTrac, di lanciarlo ufficialmente sul mercato entro la fine del 2017.

 

TUTTO PRONTO PER IL LANCIO SUL MERCATO

Ed oggi, dopo l’ulteriore affinamento della sua avanzata tecnologia, il rivoluzionario PneuTrac, in grado di combinare le migliori prerogative dei tradizionali pneumatici radiali con quelle dei cingoli in gomma, è pronto al debutto commerciale e sarà in mostra in prima fila presso lo stand Trelleborg in occasione dell’imminente nuova edizione del Salone di Hannover.

 

IMPRONTA EXTRA-LARGE PER UN RIDOTTO COMPATTAMENTO DEL SUOLO

Frutto di un progetto intrapreso in collaborazione con il partner tecnologico Galileo Wheel Ltd, PneuTrac – concepito in particolare per garantire la protezione del terreno e dell’apparato radicale negli impianti viticoli e frutticoli – integra le progredite caratteristiche degli pneumatici agricoli Trelleborg con un nuovo fianco (progettato avvalendosi della CupWheel Technology di casa Galileo Wheel Ltd), contraddistinto dal design “Omega” che aiuta la carcassa a sostenere il carico, assicurando contemporaneamente elevata flessibilità ed una maggiore impronta a terra, con conseguente ridotto compattamento del suolo.

 

TECNOLOGIA PROGRESSIVETRACTION PER UNA MAGGIORE TRAZIONE

Un design innovativo che permette al battistrada di lavorare al massimo della sua potenziale efficienza, mentre la tecnologia Progressive Traction del battistrada stesso incrementa la forza trattiva e i pianetti intercostali migliorano le capacità di autopulitura del PneuTrac. Il tutto coniugato ad una superiore stabilità laterale, soprattutto sui pendii, conferita dall’ampia base del rampone abbinata alla robusta struttura della spalla.

«Crediamo fermamente nel fatto che PneuTrac possa rappresentare una nuova generazione di pneumatici agricoli, dimostrando ancora una volta il nostro impegno in favore di un’agricoltura sostenibile grazie alla sua capacità di contribuire alla tutela di alcune delle nostre risorse più preziose», ha commentato Lorenzo Ciferri, VP Marketing e Comunicazione di Trelleborg Wheel Systems.

 

I VANTAGGI DI UNO PNEUMATICO AGRICOLO RADIALE ABBINATI A QUELLI DI UN CINGOLO

Ed in effetti, è stato sottolineato, il nuovo pneumatico del gruppo svedese, nel corso delle ripetute sessioni di test in campo, si è rivelato in grado di fornire prestazioni ottimali sia su terreni fangosi e ripidi, riducendo i tempi di inattività nelle condizioni di lavoro più difficili, sia negli stretti interfilari che caratterizzano generalmente i vigneti e i frutteti.

Non a caso riesce molto bene, come detto, ad associare ai vantaggi offerti da un radiale agricolo, in termini di ridotto consumo di carburante, comfort e manovrabilità, quelli, a livello di area d’impronta e di trazione, tipici del cingolo.

«Del resto – ha ribadito Ciferri – nella progettazione del PneuTrac ci siamo concentrati su requisiti chiave per le colture specialistiche, quali un minore slittamento finalizzato ad una effettiva protezione della superficie del suolo e delle radici, vedi in primo luogo quelle delle viti, particolarmente pregiate e ad alto rischio di danneggiamento».

 

Fonte: Trelleborg Wheel Systems