Una nuova partenza per Cm, pronta a crescere ancora

Attrezzature 17/03/2016 -
Una nuova partenza per Cm, pronta a crescere ancora

Quello attuale è un momento di particolare vivacità per Cm (vai al sito aziendale), la qualificata ditta romagnola specializzata nel settore del sollevamento e della movimentazione agricola e industriale.

 

2016: UN ANNO DI SVOLTA

CM_elevatori_47

Ben accreditata a livello internazionale e forte della sua quarantennale esperienza, ma sempre pronta a ripartire con rinnovate linee guida in vista di nuovi traguardi, l’azienda fondata nel 1973 a Lugo di Ravenna da un gruppo di sagaci imprenditori – ed oggi guidata con mano sicura da Antonella Babini che ha recentemente acquisito il totale controllo della società – è infatti entrata quest’anno in una fase dominata da grandi fermenti innovativi e da una serie di iniziative dedicate al consolidamento sui mercati.

In corso per tutto il 2016 ed in cantiere per il prossimo futuro ci sono dunque significativi investimenti mirati ad una ulteriore riqualificazione dei processi produttivi e al rafforzamento della rete distributiva, oltre che al continuo miglioramento dell’organizzazione interna e delle risorse.

 

L’AMPLIAMENTO DELLA GAMMA

CM_Ensini_29

E, in primo luogo, all’ampliamento della propria gamma di prodotti, che prevede adesso un vasto assortimento di elevatori idraulici, affiancati da una serie di attrezzature intercambiabili per carrelli elevatori – interamente progettate e costruite da Cm che segue al suo interno ogni tappa della lavorazione, dall’assemblaggio al collaudo finale – tra le quali spiccano i rovesciatori idraulici e le benne idrauliche e meccaniche.

«Il nostro obiettivo è quello di riuscire a corrispondere con sempre maggiore puntualità ed efficacia alle richieste e alle specifiche tecniche fornite dal singolo operatore – osserva Raffaella Ensini (nella foto sopra), responsabile tecnico dell’azienda –. E sotto questo aspetto, anche quando operiamo tramite un rivenditore, cerchiamo comunque di offrire al cliente finale che si rivolge a noi assistenza e consulenza, al fine di supportarlo nella scelta di una macchina e nell’allestimento, specialmente in caso di esigenze particolari».

 

ELEVATA SPECIALIZZAZIONE E MASSIMA FLESSIBILITÀ, LE CARTE VINCENTI

CM_elevatori_71

È proprio la spiccata flessibilità, del resto, a rappresentare uno dei massimi punti di forza della ditta ravennate, che impiega quindici dipendenti ed è in grado di offrire prodotti e servizi “su misura”, completamente personalizzati in base alle varie istanze espresse dalla clientela.

Marcata specializzazione e versatilità rappresentano insomma le carte vincenti che hanno consentito alla gamma aziendale, corroborata per giunta da una notevole qualità costruttiva e da un elevato contenuto di innovazione tecnologica, di conquistare spazi crescenti sul mercato globale.

 

VOCAZIONE ALL’EXPORT

CM_Calini_43

Attualmente la percentuale dell’export si attesta quasi al 50 per cento, con presenze significative sia in Africa sia in America Latina, e l’attenzione è sempre più rivolta ai mercati emergenti (aree indirizzate su colture mirate, frutticole ad esempio, che risultano particolarmente interessanti per i duttili elevatori Cm e, soprattutto, per i rovesciatori, vero fiore all’occhiello della ditta).

CM_elevatori_73

«In tal senso abbiamo siglato soddisfacenti accordi commerciali con importanti rivenditori-importatori di paesi quali Cile, Israele, Sudafrica, Tunisia – spiega Martina Calini (nella foto sopra), responsabile commerciale di Cm –. Ora stiamo partendo per il Marocco dove saremo tra gli espositori italiani partecipanti a Fieragricola Médinit Agro (di scena a Casablanca dal 16 al 18 marzo, ndr), manifestazione riservata agli operatori di settore».

 

A SUPPORTO DELLA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE

CM_elevatori_63

Così, basando la progettazione delle proprie attrezzature sulle peculiari esigenze dei clienti in termini di nuove soluzioni tecnologiche e di abbattimento dei tempi di lavoro, questa dinamica azienda “al femminile” continua a brevettare con successo modelli particolarmente innovativi, pensati in primis per garantire il miglior supporto possibile sul piano della produttività, lavorando in piena sicurezza, a chi opera nell’ambito dell’agricoltura specializzata e può subire conseguenze negative da una dilatazione temporale delle attività di movimentazione dei raccolti.

 

L’UPGRADE DELL’ELEVATORE IDRAULICO A 4 SFILI 20 QH 3600

CM_elevatori_39

Macchine come l’elevatore idraulico quadruplex 20 QH 3600 a quattro sfili, munito nella versione aggiornata di nuovi traversi di sostegno opportunamente modificati per garantire, a parità di altezza raggiungibile, una migliore visibilità dell’area di lavoro (vale a dire una velocizzazione dei tempi delle operazioni) ed un ingombro verticale molto contenuto.

Struttura compatta che non va tuttavia a discapito della capacità operativa di questo modello, abbinabile all’attacco a tre punti e contraddistinto da 2.000 chilogrammi di portata complessiva e da 3,60 metri di altezza massima raggiungibile.

 

L’INNOVATIVO ROVESCIATORE 165 FLAP PFR

CM_elevatori_69

Ricco di soluzioni tecnico-funzionali esclusive anche il rovesciatore 165 Flap PFR (portata massima: 1.200 chilogrammi), espressamente concepito da Cm per coadiuvare le operazioni di movimentazione nel settore ortofrutticolo.

Tra le sue caratteristiche di punta figura l’innovativo (e brevettato) sistema di presa del contenitore che, bloccandolo per i piedi, agevola la fuoriuscita dei prodotti in esso contenuti e velocizza le operazioni di scarico: un sistema a valvole sequenziali permette infatti agli operatori di bloccare e rovesciare i bins attraverso un solo comando, provvedendo anche all’azzeramento della pressione idraulica in fase di scambio.

Da segnalare anche il sistema di regolazione della cremagliera, dotato di un cuscinetto a tenuta stagna autolubrificante, che contribuisce a limitare i relativi interventi di manutenzione.

 

MAGGIORE PORTATA PER L’ACCRESCIUTA POTENZA DEI TRATTORI

CM_elevatori_29

Ancora una volta nel segno della ricerca e dell’innovazione si propone, poi, l’ultima novità in ordine di tempo nata in casa Cm e presentata al grande pubblico durante l’ultima edizione di Fieragricola, che ha visto lo stand dell’azienda di Lugo di Ravenna affollato di visitatori e sede di molti contatti e trattative.

In mostra a Verona, infatti, c’era il nuovo elevatore idraulico di grande capacità firmato Cm, proposto nella versione duplex – il modello 25DBCH – e in quella triplex – il 25TBCH – ed adatto a trattori di media ed elevata potenza.

«Assecondando la tendenza all’impiego in ambito frutticolo e orticolo di trattori mediamente sempre più potenti, abbiamo voluto offrire al mercato un elevatore in grado di sollevare carichi più pesanti, velocizzando in tal modo i tempi di carico e scarico dei contenitori», commenta Raffaella Ensini.

Ecco perché i nuovi elevatori idraulici dell’azienda romagnola assicurano una portata di 25 quintali – una esclusiva di Cm – ad altezze massime di sollevamento pari a 4 metri (nel duplex) e a 6 metri (nel triplex).

 

ROBUSTEZZA E AFFIDABILITÀ

CM_25_quintali_93

Prestazioni rimarchevoli che sono il frutto delle collaudate soluzioni costruttive adottate da Cm per potenziare la robustezza e l’affidabilità di queste macchine. Vedi, tra l’altro, la dotazione di due catene di sollevamento “Fleyer” per grandi portate e di cuscinetti radiali a rullini a tenuta stagna.

Degno di menzione, inoltre, il sistema di traslazione a scorrimento su pattini in bronzo, che comporta una maggiore resistenza all’usura anche nelle applicazioni più gravose, mentre al contenimento dei consumi mira la presenza dei due cilindri laterali a doppio effetto, collegabili direttamente ai distributori del trattore.

E, considerato il fervore e le tante idee ora al vaglio in casa Cm, è lecito aspettarsi altre interessanti novità di prodotto a Bologna, in occasione del prossimo appuntamento con Eima International.

 

© riproduzione riservata

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto