Unacma scrive al ministro Poletti: troppi incidenti, occorre rilanciare il progetto Roc

News 09/06/2015 -
Unacma scrive al ministro Poletti: troppi incidenti, occorre rilanciare il progetto Roc

A seguito della preoccupante lista di infortuni mortali che fin troppo di frequente si verificano nel settore agricolo Unacma, l’Unione nazionale dei commercianti di macchine agricole, ha deciso di scrivere al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti che, in audizione alla Commissione sicurezza del Senato, ha sottolineato la necessità di stimolare e fare crescere la «cultura della prevenzione e l’informazione».

«Unacma – si legge nella missiva che porta la firma del responsabile della sicurezza dell’Unione Rodolfo Catarzi (a sinistra nella foto di apertura, con il segretario generale Gianni Di Nardo)– condivide pienamente e senza riserve le sue affermazioni ma aggiunge che per sua diretta esperienza, la difficoltà nel praticare il percorso di adeguamento, non è da attribuire al solo aspetto economico, ma anche e primariamente alla conoscenza e competenza necessaria per applicare correttamente le norme vigenti, rese ancora più problematiche dalle diverse valutazioni e interpretazioni della loro corretta applicazione, degli stessi organi di vigilanza».

 

IL PROGETTO UNACMA ROC

Per questo Unacma, prosegue la lettera, si è impegnata da alcuni anni nel progettare e realizzare un’azione di «formazione e informazione» che aggregasse gli organi di sorveglianza del mercato, gli organi di vigilanza del territorio e gli addetti nel settore della commercializzazione e riparazione delle macchine agricole, al fine di uniformare l’interpretazione e le modalità di applicazione delle norme comunitarie e nazionali esistenti nonché accrescerne la conoscenza diretta a favore di questi ultimi.

Il progetto Unacma Roc è indirizzato a rivenditori e riparatori di macchine agricole, per la silvicoltura, l’allevamento, la manutenzione del verde e il giardinaggio, e ha l’obiettivo di realizzare una diffusa rete di officine, su tutto il territorio nazionale, che dimostri di possedere le adeguate conoscenze, competenze e capacità richieste e necessarie per erogare un «servizio di consulenza sulla sicurezza e relative prestazioni» da affiancare al normale servizio di assistenza tecnica e di riparazione.

 

Fonte: Unacma

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto