Valtra, i compatti di serie A

Macchine , Trattori 17/06/2014 -
Valtra, i compatti di serie A

Con la determinazione a dire la sua anche in ambito specialistico, Valtra ha ampliato verso il basso la gamma di trattori serie A per offrire nuove alternative di minore potenza.

Sono stati perciò introdotti tre nuovi modelli di dimensioni compatte, agili ed eclettici, proposti nella versione campo aperto con larghezza di 1,9-2 metri oppure in quella da filare che misura 1,6-1,7 metri di larghezza (quest’ultima disponibile solo con piattaforma).

 

TRE NUOVI MODELLI DA 50 A 75 CAVALLI

VALTRA_CompactA

Si parte con l’A53 da 50 cavalli di potenza, proseguendo con l’A63 da 68 cavalli per arrivare al maggiore, l’A73, che sviluppa una potenza di 75 cavalli e 310 Nm di coppia massima. All’Enovitis il brand finlandese in forze al gruppo Agco fa scendere in campo due esemplari – l’A63 con telaio di protezione e l’A73 con cabina – della nuova famiglia di modelli compatti e per frutteto/vigneto, dotati di molte delle note caratteristiche (compresa la convenienza economica) presenti sui trattori più grandi della serie A.

 

TRASMISSIONE MECCANICA CON INVERSORE SINCRONIZZATO E CREEPER

A63_Cab

Vedi l’innovativo design, semplice e robusto, e l’affidabile trasmissione meccanica Valtra 12av+12rm con inversore sincronizzato e super riduttore. Completamente integrato con la trasmissione, al pari delle altre macchine del costruttore finlandese, il sistema a quattro ruote motrici. La trazione integrale e il bloccaggio del differenziale sono ad azionamento elettroidraulico sui modelli A73 e A63, meccanico sull’A53.

 

AGILITÀ E MANOVRABILITÀ

VALTRA_Compact

Quanto alle nuove soluzioni richieste dalle più ridotte dimensioni, quelle ideate da Valtra garantiscono un’ottima funzionalità e manovrabilità del trattore anche in spazi molto ristretti. A tal fine infatti gli assali sono stati riprogettati con l’obiettivo di ridurre la larghezza: quelli anteriori massimizzano l’agilità, mentre gli assali posteriori di tipo a satellite, paragonabili assieme ai freni multidisco in bagno d’olio a quelli dei modelli più potenti, garantiscono alte prestazioni in termini di trazione e di arresto.

 

MOTORE  PERKINS TRE CILINDRI CON TURBOINTERCOOLER

Per tutti i nuovi compatti della casa scandinava il motore è un Perkins 3 cilindri da 3,3 litri, con turbocompressore e intercooler sui due modelli maggiori. L’impianto idraulico esterno annovera una portata di 43 litri al minuto, la presa di forza è a doppia velocità e il sollevatore posteriore, ad azionamento meccanico con controllo dello sforzo attraverso il terzo punto, ha una capacità di 2,2 o 2,9 tonnellate.

 

A RICHIESTA LA CABINA APERTA

VALTRA_A

Facilmente accessibile da entrambi i lati del trattore, la tradizionale cabina della serie A di Valtra è spaziosa, robusta (progettata in origine per le impegnative applicazioni forestali) e munita di ampia superficie vetrata per assicurare una elevata visibilità. Con isolamento acustico e climatizzatore opzionale offre un ambiente di lavoro ergonomico e confortevole, come pure una facile manutenzione grazie al pianale sgombro per la presenza di pedali sospesi.

È ora disponibile a richiesta anche la cabina aperta (soluzione, sottolinea Valtra, spesso considerata più pratica e conveniente) dotata di barra di protezione antiribaltamento e di tetto rimovibile.

 

Le specifiche tecniche 

Modello

A53 Frutteto

A63 Frutteto

A73 Frutteto

Tipo di motore

Agco Power

Emissioni

Stage IIIA/Tier 3

Sistema di iniezione

Common rail

Aspirazione

Turbo-intercooler

Cilindrata(cc)/Numero cilindri

3.300/3

Potenza massima a 2.200 giri/min (cv)

50

68

78

Trasmissione

12av+12rm – Inversore sincronizzato

Larghezza  (mm) *

1.726

Altezza (mm) **

2.175

Passo 4RM (mm)

2.030

Capacità serbatoio carburante (litri)

78

Peso con pesi aggiuntivi 4RM (kg)

2.700

 

* Le dimensioni generali dipendono dai pneumatici in dotazione. La larghezza minima è di 1.625 millimetri (tutti i modelli).

** L’altezza minima del modello Frutteto, con struttura Rops abbassata è di 1.310 millimetri.

 © riproduzione riservata, in collaborazione con “Trattori”

 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto