Valtra: il debutto al Sima della serie A di quarta generazione

Valtra: il debutto al Sima della serie A di quarta generazione

Al suo debutto sul palcoscenico internazionale del Sima ha conquistato il prestigioso titolo di Machine of the Year 2017 nella categoria dei trattori con potenza inferiore a 150 cavalli.

Non poteva esserci miglior lancio per la nuova serie A4 di Valtra – autentica star del Salone parigino (ad aggiudicarsi il titolo è stato, per l’esattezza, il modello A104 HiTech, nella foto sopra) – con la quale il brand finlandese di proprietà della corporation americana Agco ha completato il rinnovamento della quarta generazione della sua gamma iniziato nel 2013.

 

SETTE MODELLI DA 75 A 130 CAVALLI

La nuova serie, che andrà in consegna a partire da questa estate, è composta da sette modelli da 75 a 130 cavalli, tutti dotati di cabina e trazione integrale, che ripropongono alcune delle caratteristiche tecniche già apprezzate sui loro fratelli maggiori, vale a dire  i trattori delle serie N4 e T4, dai quali traggono ispirazione anche per quanto concerne il design.

 

MOTORI AGCO POWER A 3 E 4 CILINDRI TIER 4 FINAL

Sotto al cofano troviamo motori diesel Agco Power conformi alla normativa Stage IV/Tier 4 Final. Quelli dei tre modelli più bassi di gamma sono a tre cilindri da 3,3 litri di cilindrata (33 AWIC e 33 AWFC), mentre i quattro modelli più potenti montano motori 4 cilindri da 4,4 litri (44 AWFC). Entrambi i propulsori sono provvisti di gruppi a 4 valvole e sistemi di iniezione common rail completamente nuovi in grado di erogare alte potenze a costi ridotti.

 

TECNOLOGIA “SCR ONLY”

Per la neutralizzazione delle emissioni di ossido di azoto viene utilizzata la tecnologica “Scr only” senza filtro antiparticolato.

La sezione anteriore del motore è stata interamente ridisegnata. Da segnalare la compattezza delle dimensioni dell’impianto di depurazione dei gas di scarico e del motore che permettono di garantire all’utilizzatore la massima visibilità.

 

NUOVE VERSATILI TRASMISSIONI

Per quanto riguarda la trasmissione la scelta è caduta su un nuovissimo cambio meccanico a 12 marce avanti e 12 retromarce, organizzate in due gruppi che riducono al minimo i cambi marcia a due leve e distribuiscono in modo ottimale le velocità sul campo (sei velocità comprese fra 4 e 12 chilometri orari)  e nei  trasferimenti stradali.

È inoltre disponibile una marcia super ridotta opzionale con velocità di 90 metri/ora (a 1.400 giri al minuto) che fa di questo un cambio multiapplicazione.

Valtra A134 in campo.

 

La fluidità dell’inversore elettroidraulico al volante (4 posizioni) ben si adatta alle molteplici mansioni e alle diverse abitudini di guida.

Agevolano ulteriormente la guida le funzioni AutoTraction e HiShift, che riducono al minimo l’impiego del pedale della frizione.

In fase successiva sarà disponibile un cambio con inversore sincronizzato per rispondere alle esigenze di quei clienti che lavorano meno ore o che non svolgono attività che richiedono l’uso del caricatore frontale.

 

TRE OPZIONI PER IL TELAIO

Tutti i modelli vengono offerti con tre differenti dimensioni del telaio: un’ottima soluzione per rendere disponibile un’ampia gamma di classi di potenza utilizzando un design unico e molti componenti comuni.

In evidenza l’elevata luce libera dal suolo (493 millimetri): un grande vantaggio nelle applicazioni forestali ma anche in lavori agricoli come l’irrorazione e la raccolta dei foraggi.

 

CARICATORI FRONTALI DI NUOVA GENERAZIONE INSTALLATI IN FABBRICA

Per tutte le dimensioni di telaio è possibile richiedere il caricatore frontale di nuova generazione montato in produzione (si tenga presente che quasi la metà dei trattori delle serie A e N sono ordinati unitamente ad un caricatore frontale montato in produzione).

I nuovi caricatori frontali della serie G prevedono una nuova configurazione del porta-attrezzo e dei bracci, che assicura migliore visibilità ed elevata stabilità.

 

IMPIANTO IDRAULICO FINO A 98 LITRI AL MINUTO DI PORTATA

Per quanto concerne l’idraulica, i tre modelli A74, A84 e A94 sono equipaggiati con pompa a centro aperto con portata di 65 litri al minuto e la capacità di sollevamento è di 3.000 chili, mentre nei 4 modelli più grandi (A104, A114, A124 e A134) la portata sale a 98 litri al minuto e la capacità di sollevamento raggiunge i 4.300 chili (modelli A104 e A114) e i 5.200 chili (modelli A 124 e A134). Sono previsti fino a tre distributori per il controllo del flusso idraulico.

La nuova serie A è dotata del sollevatore posteriore AutoControl a comando elettronico in cabina già presente negli altri trattori Valtra.

 

CABINA INTERAMENTE RIDISEGNATA

La nuova cabina a sei montanti, di facile accesso, garantisce un ampio spazio interno e un’ottima visibilità metri alla quale contribuiscono la linea spiovente del cofano, l’ampia superficie vetrata (5,5 metri quadrati) e il tettuccio in vetro opzionale, ideale per i lavori con il caricatore. Elevati livelli di comfort grazie anche all’ottima insonorizzazione dell’abitacolo (inferiore ai 75 dB).

 

ERGONOMIA E COMFORT

Ergonomia e funzionalità sono assicurate dai comandi completamente elettronici come il 4WD, il blocco differenziale, il sollevatore ed il monitor. L’interfaccia utente è originale Valtra, così come le luci interne. Meritano una menzione le luci posteriori a Led, un’opzione identica a quella delle serie N4 e T4.

Come su tutti i Valtra, il sedile del conducente ruota di 180 gradi per facilitare il lavoro in retroversa. È disponibile in opzione un vero e proprio secondo sedile.

 

PERSONALIZZABILI IN BASE ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE

Grazie al design modulare e alla disponibilità di centinaia di caratteristiche e funzioni, la serie A di quarta generazione, prodotta a Suolahti in Finlandia, è in grado di adattarsi perfettamente a tutte le esigenze del cliente. In aggiunta al colore base rosso (nella foto sopra) sono previsti di serie sei colori metallizzati (dal bianco al nero) ma ulteriori personalizzazioni possono essere eseguite presso l’Unlimited Studio di Valtra.

 

IL TITOLO “MACHINE OF THE YEAR 2017”

«Ancora una volta questo è un importante riconoscimento per Valtra e Agco – ha commentato Mikko Lehikoinen, direttore Marketing Valtra, dopo aver ottenuto il titolo di Machine of the Year 2017 –. Le serie T4 e N4 sono state selezionate come Macchina dell’anno 2015 e 2016, e questo è un grande seguito che sta a dimostrare la forza della nostra 4a generazione di prodotti Valtra. La nostra serie A domina il mercato dei paesi nordeuropei e con la nuova serie A prevediamo un forte potenziale di crescita a livello globale. Abbiamo investito in design, affidabilità e facilità d’impiego per consentire agli agricoltori di godersi il lavoro con i prodotti Valtra».

 

© Barbara Mengozzi