Elevate prestazioni in campo, notevole produttività e grande precisione operativa. Un eccellente tris di prerogative che ha meritato all’inedita falciacondizionatrice portata Extra 736T Vario di Vicon il titolo di Macchina dell’Anno (anche Meccagri faceva parte della giuria di giornalisti che ha assegnato il prestigioso riconoscimento, vedi link) nella categoria Attrezzature per la fienagione al Sima 2017, riconfermando l’alto tasso di innovazione tecnologica vantato dai prodotti del marchio specialista del settore della raccolta del foraggio in forze al grande gruppo Kverneland.
INNOVATIVO SISTEMA DI SOSPENSIONI QUATTROLINK
Ed in effetti la nuova Extra 736T, dotata di una larghezza di lavoro di 3,60 metri, riesce a segnare nuovi traguardi, in termini di risultati qualitativi coniugati ad alto rendimento, apportando una vera “rivoluzione” nell’ambito del sistema di sospensioni applicato ad una falciacondizionatrice grazie all’introduzione dell’esclusiva sospensione denominata QuattroLink.
«Quando abbiamo progettato e sviluppato questo innovativo concetto di sospensioni eravamo consapevoli di stabilire un nuovo standard di segmento», ha sottolineato con soddisfazione Stefan Zimmerman, product manager della Business Area Grass di Kverneland Group, alla consegna del riconoscimento conferito a Parigi alla nuovissima macchina per la fienagione firmata Vicon. «E questo premio rappresenta un altro importante attestato del valore del nostro team del taglio e delle marcate caratteristiche di professionalità possedute dalla nostra gamma».
PERFETTO ADEGUAMENTO AL PROFILO DEL TERRENO
Evoluzione della precedente soluzione studiata in casa Vicon, già connotata da comprovate doti di precisione, il nuovo sistema di sospensioni QuattroLink di cui si avvale la Extra 736T Vario consente alla barra falciante di seguire perfettamente il profilo del terreno, garantendo al contempo una spiccata flessibilità ed ottimizzando le operazioni di taglio.
La geometria di QuattroLink a doppio parallelogramma retto da un cilindro e da un accumulatore ad azoto permette un movimento verticale di 70 centimetri ed una oscillazione trasversale di 30 gradi: l’apparato falciante è dunque tirato dalle quattro molle di sospensione regolabili in modo da assicurare un taglio preciso e affidabile ed un rigoroso adattamento a qualsiasi tipo di terreno, coniugati ad una pressione al suolo costante.
BRACCIO DI SOSPENSIONE TELESCOPICO
E, ulteriore innovazione, il braccio di sospensione è proposto in versione telescopica, con 40 centimetri di estensione (ideale per ottenere una ottimale sovrapposizione tra l’unità di taglio anteriore e quella posteriore sulle combinate).
Risultato: una sistema che consente all’apparato falciante di flottare in maniera indipendente dal telaio, regolandosi con puntualità ed istantaneamente al variare del profilo del terreno.
REGOLAZIONE SEMPLIFICATA DELLA PRESSIONE AL SUOLO
Molto semplice, inoltre, risulta la regolazione della pressione al suolo: la tensione sulla molla di sospensione, da cui dipende la pressione al terreno, viene infatti facilmente regolata per via idraulica, anche in movimento, direttamente dalla cabina del trattore.
È quindi possibile ridurre o aumentare la pressione a seconda della presenza di terreni irregolari e in pendenza, o in caso di lavoro a fine campo oppure, al contrario, di interventi su appezzamenti uniformi, dove è preferibile incrementare la pressione per operare con efficienza senza compromettere la qualità del taglio, proteggendo le colture foraggere e la macchina.
Ma da una corretta regolazione della pressione deriva anche un risparmio sui costi di gestione (legato alla minore richiesta di potenza della falciatrice e, pertanto, all’inferiore consumo di carburante), con l’aggiunta di una azione di protezione dei ricacci delle foraggere che va a tutto vantaggio di una veloce ricrescita della coltura.
RIPIEGAMENTO VERTICALE IDRAULICO
Al fine di limitare le dimensioni di trasporto della falciacondizionatrice, poi, il nuovo modello Extra 736T di Vicon dispone di una soluzione idraulica di ripiegamento verticale a 120 gradi, il che riduce la larghezza di trasporto – permettendo al baricentro dell’attrezzatura di rimanere vicino al trattore con una omogenea distribuzione del peso e, di conseguenza, una migliore stabilità e manovrabilità su strada – e si abbina al rientro del braccio telescopico, così da raggiungere un’altezza di trasporto massima di 3,50 metri.
COLLAUDATA BARRA DI TAGLIO EXTRA
Per il resto, la nuova 736T Vario presenta tutte le ben note caratteristiche di punta della gamma di falciacondizionatrici Extra a marchio Vicon. Vedi, in particolare, la collaudata barra di taglio Extra a dischi triangolari controrotanti – sempre in numero pari per una perfetta sovrapposizione – ognuno dei quali è provvisto di tre coltelli ritorti capaci di garantire un taglio costantemente netto e pulito in qualsiasi situazione di lavoro, anche la più difficile.
Stesso dicasi per il nuovo condizionatore a denti in acciaio SemiSwing, basato su un concetto unico nel suo genere: i denti vengono bloccati a 60 gradi poggiando sul rotore con la parte inferiore, cosicché la posizione ottimale viene conservata anche a contatto con ingenti quantitativi di prodotto, consentendo al contempo il passaggio anche di ostacoli molto voluminosi – fino a 103 millimetri – senza danni alla macchina.
Si tratta, in definitiva, di un condizionatore in grado di associare ai vantaggi offerti dai denti fissi quelli dei denti mobili, con un utilizzo massimo della forza centrifuga che, anche in presenza di grandi quantità di foraggio, riesce a mantenere elevata la capacità di condizionamento con bassi costi di manutenzione.
© riproduzione riservata