Emblematica della vocazione di casa Vicon ad investire costantemente in sempre nuove macchine ad alto tasso di innovazione tecnologica, la falciacondizionatrice tripla Extra 7100 Vario rappresenta indubbiamente uno dei più nitidi fiori all’occhiello del marchio specialista della fienagione in forze al grande gruppo Kverneland.
Frutto infatti di una progettazione e di uno sviluppo che ha guardato all’obiettivo delle elevate prestazioni in campo, della produttività e della sempre più alta qualità del foraggio, i modelli telescopici posteriori Extra 7100 Vario sono la punta di diamante della premiatissima serie di falciacondizionatrici Vicon Extra 700, che ha fissato nuovi standard di segmento in termini di eccellenti risultati qualitativi, assicurando un taglio ottimale, massima velocità di avanzamento e marcata reattività in caso di ostacoli. Il tutto sotto la veste di un design piacevole e al tempo stesso funzionale, finalizzato ad un utilizzo sempre più semplice di queste attrezzature.
LA VERSIONE BUTTERFLY: CON LARGHEZZA DI LAVORO IN COMBINATA FINO A 10,20 METRI E CONDIZIONATORE IN GOMMA A RULLI CHEVRON
Concepita dunque per far fronte a lavorazioni intensive anche in condizioni molto difficili, all’insegna del rendimento e della grande precisione operativa, la linea Extra 7100 Vario offre larghezze di lavoro in combinata pari complessivamente a 9,80 metri (in accoppiamento con la falciatrice frontale Vicon Extra 632) e a 10,20 metri (con la Vicon Extra 635).
Sono due le versioni in cui Vicon propone queste falciacondizionatrici di ultima generazione: l’Extra 7100T, con condizionatore a dita metalliche o in nylon SemiSwing (nella foto sotto), e l’Extra 7100R Butterfly (nelle foto sopra) dotata di condizionatore a doppi rulli motrici Chevron in resistente gomma di poliuretano (che possono arretrare in caso di ostacolo) per un condizionamento del foraggio su tutta la larghezza della barra di taglio.
Ogni rullo in gomma, dal diametro di 225 millimetri, è “vulcanizzato” su un nucleo di acciaio, il che significa assenza di torsioni anche in presenza di copioso prodotto. Il rullo superiore risulta avanzato rispetto a quello inferiore: caratteristica unica che permette un regolare flusso verso la parte posteriore del condizionatore e l’uniforme scarico del prodotto a terra per accelerare il processo di essiccazione.
Un condizionatore, in definitiva, che offre un trattamento delicato e permette una gestione ottimale delle colture fragili, come erba medica e trifoglio, preservando i valori nutrizionali del prodotto.
In alternativa, il condizionatore a denti in acciaio o in nylon SemiSwing, sfruttando la forza centrifuga, può lavorare in ogni condizione (inclusi i terreni sassosi) con grande affidabilità, mettendo a disposizione aggressività all’occorrenza e delicatezza in caso di foraggio con apparato fogliare.
La capacità di condizionamento si mantiene sempre e comunque elevata grazie ad un concetto di funzionamento unico nel suo genere: i denti vengono bloccati a 60 gradi poggiando sul rotore con la parte inferiore, cosicché la posizione ottimale viene conservata anche a contatto con ingenti quantitativi di prodotto, consentendo al contempo il passaggio anche di ostacoli molto voluminosi – fino a 103 millimetri – senza danni alla macchina.
Al fine di adattarsi ad ogni cambiamento di condizione del foraggio, inoltre, il piatto del condizionatore può essere regolato in tre diverse posizioni con vari livelli di intensità, in funzione delle caratteristiche del prodotto e della sua quantità. Quando si lavora in stagioni secche è poi possibile, semplicemente invertendo la puleggia, variare la velocità del rotore – che ruota a 600 e 900 giri al minuto – per risparmiare carburante e salvaguardare il prodotto.
LE INNOVATIVE SOSPENSIONI QUATTROLINK DELLE AUTO DA CORSA APPLICATE SULLE FALCIACONDIZIONATRICI
Essenziale, ai fini delle performance di assoluto rilievo garantite dai modelli Extra 7100 Vario, si rivela la presenza su queste falciacondizionatrici dell’esclusivo (brevettato) ed innovativo sistema di sospensioni fissate al telaio in modo contrapposto – il che rende indipendente qualsiasi parte dell’unità di taglio – denominato QuattroLink e mutuato dal mondo delle automobili da corsa.
L’apparato falciante è praticamente tirato da quattro bracci di sospensione collegati ad un braccio di supporto fisso, così da poter flottare in maniera indipendente dal telaio, regolandosi con puntualità ed istantaneamente al variare del profilo del terreno.
Il sistema di sospensione a quattro bracci assicura inoltre una spiccata flessibilità e il massimo della reattività in ogni situazione, dal momento che la geometria di QuattroLink, a doppio parallelogramma retto da un cilindro e da un accumulatore ad azoto, permette movimenti verticali che arrivano a 70 centimetri ed una oscillazione trasversale di 30 gradi.
PRESSIONE AL SUOLO COSTANTE SULL’INTERA LARGHEZZA DI TAGLIO
Viene poi al contempo garantita una pressione al suolo su tutta la larghezza di taglio che, anche variando la larghezza di lavoro, si mantiene costante, associata ad una ottimale stabilità durante l’intero ciclo operativo.
E, ulteriore innovazione, il braccio di sospensione è fornito in versione telescopica, con 40 centimetri di estensione (ideale per ottenere una ottimale sovrapposizione tra l’unità di taglio anteriore e quella posteriore sulle combinate).
SISTEMA DI PROTEZIONE NONSTOP BREAKAWAY SU TUTTA LA LARGHEZZA DI LAVORO
Molto semplice, inoltre, risulta la regolazione della pressione al suolo: la tensione sulla molla di sospensione, da cui dipende la pressione al terreno, viene infatti facilmente regolata per via idraulica, anche in movimento, direttamente dalla cabina del trattore, adeguandola in base alla presenza di terreni irregolari e in pendenza, o in caso di lavoro a fine campo oppure, al contrario, di interventi su appezzamenti uniformi, con conseguente risparmio sui costi di gestione cui si aggiunge una azione di protezione dei ricacci delle foraggere che va a tutto vantaggio di una veloce ricrescita della coltura.
Combinato al nuovo sistema di sospensione, poi, il sistema di protezione BreakAway consente di lavorare in piena sicurezza e tranquillità in ogni condizione, senza dover mai abbandonare la cabina del trattore in caso di urto con un ostacolo incontrato sul campo durante il suo percorso di lavoro: in tale circostanza, infatti, il sistema si aziona in automatico e fa indietreggiare, sollevandola, l’unità di taglio (che torna, una volta superato l’ostacolo, nella posizione originaria), senza necessità di compiere manovre aggiuntive.
BARRA DI TAGLIO MONOBLOCCO EXTRA, CON DISCHI A TRE COLTELLI RITORTI
Anche sulle falciacondizionatrici Extra 7100 Vario a marchio Vicon il grande punto di forza resta la collaudata barra di taglio Extra, monoblocco, robusta e affidabile, ma anche silenziosa e dalla ridotta manutenzione, a dischi triangolari pari controrotanti, ognuno dei quali provvisto di tre particolari coltelli ritorti, a garanzia di un taglio sempre netto e pulito anche al cospetto di prodotto corto o umido.
A determinare longevità e limitati costi di gestione della falciatrice, inoltre, contribuiscono gli ingranaggi della barra Extra, tutti completamente in bagno d’olio e dalla speciale forma arrotondata, che consentono una potente trasmissione anche a bassi regimi, con l’aggiunta di una temperatura di lavoro in grado di mantenersi sempre molto bassa grazie alla notevole quantità d’olio disponibile.
ECCELLENTE MANOVRABILITÀ GRAZIE AL DISIMPEGNO A FONDO CAMPO DI OLTRE 500 MILLIMETRI
Ma queste evolute attrezzature si segnalano anche per l’eccellente manovrabilità nelle operazioni di fondo campo, grazie ad un disimpegno da terra di oltre 500 millimetri sull’intera larghezza di lavoro determinato, al sollevamento automatico della macchina, dall’inclinazione di 10 gradi dell’unità di falciatura, che si abbassa poi autoallineandosi al terreno, onde evitare un inizio delle operazioni di taglio condotto in maniera difforme.
REGOLAZIONE IDRAULICA DELL’OVERLAP E DELLA LARGHEZZA DI LAVORO “ON THE GO”
Altro tratto saliente delle falciacondizionatrici Extra 7100R Vario e Extra 7100T Vario è rappresentato dalla facile regolazione dell’overlap per avere sempre la corretta sovrapposizione di taglio: è possibile regolare la larghezza di lavoro – variandola fino a 400 millimetri in modo da evitare, in condizioni di campi irregolari, nelle finiture di campo o in pendenza, strisce di prodotto non tagliato e conseguenti manovre aggiuntive – agendo direttamente dalla cabina del trattore per via idraulica (una scala graduata sul telaio telescopico permette una agevole identificazione della larghezza di lavoro scelta).
Su fondi regolari o pianeggianti, invece, ci si può avvalere della massima escursione del telaio in modo da garantirne tutta la larghezza di lavoro possibile.
FACILE REGOLAZIONE DELLO SPANDIMENTO
E, sempre nell’ottica dell’altissima tecnologia abbinata alla massima semplicità operativa che contraddistingue la filosofia costruttiva di Vicon, anche la regolazione dello spandimento risulta decisamente facile su queste macchine per la fienagione.
In un solo minuto è infatti possibile modificare la posizione di lavoro passando da quella di spandimento a pieno campo a quella di formazione di andane: la lamiera posteriore e l’ampio sistema di spandimento FlipOver vengono esclusi velocemente, facendoli ruotare di 180 gradi, senza necessità di attrezzi.
GESTIONE DELLE UNITÀ DI TAGLIO IN MODO INDIPENDENTE CON L’ESCLUSIVO SISTEMA GEOMOW
Assolutamente degna di nota sui modelli Extra 7100 Vario anche la gestione completamente automatizzata delle funzioni di fondo campo, e quella delle unità di taglio in modo indipendente come se si trattasse di semplici sezioni di lavoro, consentita dall’esclusivo sistema GEOMOW deputato al controllo di tutte le operazioni di sollevamento e abbassamento.
A fine campo, dunque, la falciacondizionatrice frontale si solleva in automatico per prima, senza danneggiare il prodotto già tagliato, seguita immediatamente dopo dalle falciatrici posteriori (che il sistema solleva individualmente in caso di prodotto già tagliato).
Anche i tempi di sollevamento, inoltre, possono essere regolati in base ai prodotti da trattare. Vengono così scongiurati errori e sovrapposizioni di taglio, le capezzagne risultano perfettamente lavorate e l’operatore può concentrarsi interamente sulla guida.
ESTREMA COMPATTEZZA IN FASE DI TRASPORTO
Allo scopo di limitare le loro dimensioni di trasporto, poi, le falciacondizionatrici Extra 7100R Vario e 7100T Vario – contraddistinte da un perfetto bilanciamento dei pesi nei trasferimenti su strada e pertanto da una ottima stabilità – dispongono di una soluzione idraulica di ripiegamento che, abbinata al rientro delle braccia telescopiche, consente di raggiungere un’altezza inferiore ai 4 metri (la larghezza rimane al di sotto dei 3 metri).
Le progredite attrezzature per la fienagione di casa Vicon, infine, sono totalmente ISOBUS compatibili e le funzioni di fondocampo automatizzate possono essere gestite, a scelta, anche via GPS.
© riproduzione riservata
Per saperne di più: www.kvernelandgroup.it