Vredestein: venticinque anni di Traxion che fanno la differenza

Componenti 05/11/2022 -
Vredestein: venticinque anni di Traxion  che fanno la differenza

Un mercato altamente competitivo ma al tempo stesso ricco di input e con un grande potenziale, grazie anche alla forte presenza di costruttori non solo di macchine ma anche di attrezzature di tutte le tipologie, che per primi possono apprezzare una proposta completa di pneumatici trattore più implement.

Denis Fariselli, Agricultural Industrial Tyre Specialist di Apollo Tyres (a destra) con Daniele Lorenzetti, Chief Technology Officer di Apollo Tyres

È così che Denis Fariselli, Agricultural Industrial Tyre Specialist di Apollo Tyres, giudica il mercato Italia, sul quale il brand Vredestein – entrato nel 2009 nell’orbita dell’indiana Apollo Tyres –  che proprio di recente ha celebrato i 25 anni della premiata tecnologia Traxion, è fermamente intenzionato a giocarsi tutte le sue carte. «La distribuzione dei pneumatici in Italia, così come nella maggior parte dei Paesi europei,  si divide abbastanza equamente tra primo equipaggiamento e ricambio – evidenzia Fariselli – due mondi con logiche diverse, ma anche interconnessi tra loro, dal momento che  la scelta del cosiddetto replacement è spesso fortemente condizionata dalle  gomme utilizzate in fase di primo equipaggiamento».

 

SCELTI COME PNEUMATICI DI PRIMO EQUIPAGGIAMENTO DA MOLTI COSTRUTTORI
Vredestein

Traxion 65 su Fendt 718 Vario

Una situazione nella quale Vredestein dispone di un atout non da poco se si pensa che il livello di soddisfazione dei clienti finali del brand olandese è prossimo al 100% e che quindi l’incremento progressivo nel segmento del primo equipaggiamento, dove il brand olandese è andato via via incrementando la sua presenza avendo come clienti, tra gli altri, New Holland, Case IH, John Deere, Massey Ferguson e Claas, può fare senz’altro da volano a una crescita nel ricambio.

«I nostri clienti migliori –­ fa presente l’intervistato – sono quelli che provengono dai marchi Premium perché per chi si rivolge a questa tipologia di prodotto non è tanto il prezzo a fare la differenza ma sono soprattutto le prestazioni che può offrire una gomma premium alla prese con lavorazioni sempre più aggressive.  Ecco perché i nostri pneumatici vanno spiegati per poter essere poi capiti dal cliente: un compito che spetta al nostro network di rivenditori chiamato, al pari degli specialisti,  vale a dire quei gommisti che in qualche modo fanno da interfaccia fra noi e il mercato, ad acquisire sempre di più quelle conoscenze tecniche ma anche, in generale, quella consapevolezza e quella cultura del lavoro che li renda in grado di qualificare un prodotto premium come il nostro».

Vredestein

Vredestein a Eima 2022

«Sappiamo perfettamente che Vredestein non è affatto un brand “facile” – puntualizza Fariselli –   non godiamo di una conoscenza sul mercato particolarmente elevata, tanto meno supportata da consistenti investimenti di milioni di euro destinati al marketing, a differenza di alcuni competitor. Pertanto, se vogliamo sfruttare i nostri punti di forza in termini di comunicazione dobbiamo puntare sulle  caratteristiche tecniche dei nostri pneumatici utilizzando i risultati che ci vengono forniti dai test comparativi fatti con enti terzi dai quali emergono in maniera incontrovertibile le superiori performance delle gomme Vredestein rispetto a quelle dei concorrenti per quel che riguarda consumi, compattazione del terreno, costi generali di gestione della macchina. Il tutto, tengo a sottolinearlo, sempre restando nella fascia Premium perché è in quella che ci vogliano confrontare».

 

UNA GAMMA COMPLETA CHE ABBRACCIA TRATTORE + IMPLEMENT
Vredestein

Nello stabilimento di Enschede, dal 2020 specializzato nella produzione di pneumatici agricoli di alta gamma e pneumatici a elevate prestazioni per autovetture, gli investimenti si sono concentrati sia in capacità produttiva sia in avanzata tecnologia, in vista, in particolare, della realizzazione di pneumatici per l’agricoltura premium di grandi dimensioni per i grandi trattori.

Una superiorità tecnica che non riguarda solo gli pneumatici per i trattori in senso stretto – che vedono Vredestein focalizzata sui trattori di media e alta potenza – ma anche, come già accennato, il trattore completo di attrezzatura posteriore. Oltre al comparto trattori – rappresentato da  Traxion XXL, per trattori di alta potenza, Traxion 85, Traxion Optimall VF e Traxion 65/70 – infatti, Vredestein è presente in altri tre segmenti: attrezzature e rimorchi (dove nel 1999 ha lanciato Flotation Pro, primo pneumatico radiale a essere introdotto sul mercato in questo comparto, al quale  si sono aggiunti Flotation Trac, Flotation+, AS+, AW e V61), agroindustria (cui sono rivolti Traxion Versa e Versa Green, per terreni soffici, ed Endurion, per i terreni duri) e infine le macchine da raccolta (con il Traxion Harvest).

«Il fatto che Vredestein già disponga sulla parte implement  di un’ottima quota di mercato, che in ambito europeo si attesta sul 20-22% ed è leggermente inferiore in Italia, può aiutarci a far crescere l’utilizzo del primo equipaggiamento anche sul trattore» c’informa Fariselli sottolineando come nell’OE viga sempre la logica sia da parte dei costruttori di macchine sia da parte dei produttori di pneumatici, di completare il treno, gommando omogeneamente trattrice e implement. Un’opportunità di crescita che Vredestein intende assolutamente cogliere facendo leva sul plus di cui dispone.

 

IL DESIGN RIVOLUZIONARIO DI TRAXION È LA FORZA DEL BRAND VREDESTEIN

VredesteinE qui il discorso ci riporta, oltre che alla completezza della gamma già illustrata, alle specifiche tecniche delle gomme del costruttore olandese entrato nel 2009 nell’orbita dell’indiana Apollo Tyres (da tener presente che le gomme fino a 34 pollici vengono prodotte in India, quelle da 34 pollici in su in Olanda rispettando sempre però gli stessi standard).

Uno degli elementi caratterizzanti del prodotto Vredestein va senz’altro individuato nel design rivoluzionario di Traxion+, che rimane un punto di riferimento anche dopo 25 anni, per effetto della presenza di una maggiore quantità di gomma nella zona centrale e di ramponi dalla forma incurvata non paralleli, in grado di assicurare un’elevata trazione e proprietà autopulenti sul campo abbinate a grip e comfort su strada, in aggiunta alla robustezza conferita dalla carcassa in acciaio. Tutti requisiti che vanno a soddisfare la sempre maggiore richiesta di stabilità e comodità proveniente da un mercato in cui è sempre più determinante l’uso ibrido del trattore, tra campo e strada, con percorsi su strada sempre più lunghi e frequenti.

Queste stesse caratteristiche si ritrovano puntualmente nelle ultime due novità lanciate recentemente da Vredestein, che il pubblico di Eima potrà ammirare nello stand del costruttore olandese a Eima 2022. Si tratta di Flotation Optimall ed Endurion Trailer.

 

NUOVO FLOTATION OPTIMALL DOTATO DI TECNOLOGIA VF  SPECIFICO PER RIMORCHI

Vredestein

Il Flotation Optimall, disponibile in sette misure a partire dalla prossima primavera, è stato sviluppato per preservare al meglio il suolo dal passaggio di autocisterne pesanti e rimorchi agricoli. Pneumatico premium, eleva gli standard della categoria in termini di conservazione del terreno, arabile e erboso, e di caratteristiche di autopulizia e presenta una struttura con cintura in acciaio a flessione molto elevata (VF) basata sulla collaudata tecnologia F+ di Vredestein.

La carcassa flessibile ma resistente garantisce un’impronta ampia e uniformemente distribuita a basse pressioni di gonfiaggio, permettendo in tal modo una migliore protezione del terreno. Come tutti gli pneumatici Vredestein provvisti di tecnologia F+, il Flotation Optimall è compatibile con il sistema di gonfiaggio centralizzato (CTIS – Central Tyre Inflation System).

Nella zona del battistrada, i tasselli lisci e smussati, associati alla conformazione arrotondata delle spalle, sono deputati alla tutela dei terreni erbosi, specialmente durante le manovre di fine campo. Il disegno direzionale del battistrada si distingue per gli esclusivi tasselli curvi non paralleli rivolti verso l’esterno: una forma, come abbiamo visto, tipica di tutti gli pneumatici Traxion di Vredestein, in grado di garantire eccellenti proprietà autopulenti su tutti i tipi di suolo, contribuendo a mantenere le strade pulite e sicure.

 

ENDURION TRAILER PNEUMATICO DI LUNGA DURATA PER IL TRAINO E IMPIEGHI GRAVOSI

Vredestein

Arriverà invece prima sul mercato, nel gennaio 2023, proposto nelle misure più comuni (560/60 R 22.5 IMP TL 165D, 600/55 R 26.5 IMP TL 169D, 650/55 R 26.5 IMP TL 173D e 600/60 R 30.5 IMP TL 173D), l’inedito Endurion Trailer, nuovo pneumatico di alta qualità per il segmento agricolo a marchio Vredestein, sviluppato appositamente per il traino e gli impieghi gravosi, che alza notevolmente l’asticella in termini di solidità, comfort e durata.

Vredestein

A caratterizzare il nuovo Endurion Trailer è sempre la struttura direzionale del battistrada, con esclusivi blocchi curvi non paralleli che garantiscono ancora una volta eccellenti proprietà autopulenti. L’elevata quantità di gomma nell’area di contatto centrale, inoltre, assicura un notevole comfort di guida e una durata dello pneumatico senz’altro rimarchevole.

La presenza di una carcassa per impieghi gravosi, dotata di cintura in acciaio con anello rinforzato, infine, è garanzia di ragguardevoli doti di solidità e stabilità durante i trasporti più pesanti.

 

 
© riproduzione riservata

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter