Willtec: trattori e transporter cingolati per la viticoltura

Macchine 12/07/2017 -
Willtec: trattori e transporter cingolati per la viticoltura

Innovazione e tecnologie di punta sono le due vie oggi indispensabili in ambito agricolo per incrementare l’efficienza e il valore del lavoro in campo.È questa la filosofia portante di casa Willtec, dinamica azienda della provincia di Treviso che importa e distribuisce in esclusiva per l’Italia due marchi di grande caratura come Niko e Kommtek, portando sul mercato nazionale un qualificato assortimento di macchine – trattori porta-attrezzi, attrezzature per la viticoltura e mezzi radiocomandati – progettate in vista di impieghi gravosi in zone impervie, inaccessibili ai tradizionali mezzi agricoli, tutte cingolate e destinate principalmente, come visto, alle lavorazioni nel vigneto e allo sfalcio dell’erba in condizioni di forte pendenza.

 

LA GAMMA ROBO FLAIL FIRMATA KOMMTECH

Presente ad Enovitis in campo 2017, Willtec ha proposto innanzitutto la gamma Robo Flail firmata Kommtek, forte di un’esperienza quarantennale nella costruzione di porta-attrezzi cingolati.

 

QUATTRO MODELLI A CINGOLI RADIOCOMANDATI

Una gamma ideata e realizzata in Germania, altamente professionale e formata da quattro polivalenti modelli a cingoli radiocomandati, con una portata del radiocomando che arriva a 300 metri, dedicati alla gestione del verde, e non solo.

ROBO FLAIL ONE: ELEVATA ADERENZA E STABILITÀ, ANCHE IN PENDENZA

Willtec - Robo Flail One, trinciatrice cingolata a controllo remoto

Si parte dal Robo Flail One, trinciatrice cingolata a controllo remoto in grado di lavorare su pendenze fino a 55 gradi, contraddistinta da notevole maneggevolezza e alta capacità operativa.

Grazie ad un’altezza di soli 110 centimetri e ad una larghezza di 180 centimetri, associate ad un baricentro estremamente ribassato, Robo Flail One vanta una grande stabilità coniugata però, al fine di non danneggiare il manto erboso, ad un peso complessivo di appena 740 chilogrammi.

 

MOTORE KAWASAKI A 4 TEMPI A BENZINA DA 25 CAVALLI

Il motore è una unità Kawasaki a benzina da 25 cavalli e il sistema di taglio, a due o in opzione a tre lame, a scarico laterale o posteriore, può essere rapidamente sostituito in base alle esigenze di lavoro.

La larghezza di taglio è pari a 122 centimetri, con capacità di taglio fino a 5 centimetri e produttività di circa 5.000 metri quadri all’ora, ad una velocità di avanzamento massima di 10 chilometri orari.

 

ROBO FLAIL ONE D, CON MOTORE DIESEL YANMAR

Willtec - Robo Flail One D, trinciatrice cingolata a controllo remoto

Si differenzia per motorizzazione e sistema di taglio la versione Robo Flail One D, mossa da propulsore diesel a tre cilindri Yanmar da 25 cavalli e dotata di una robusta trinciatrice con coltelli a Y, idonea a trinciare in modo ottimale rovi e piccoli arbusti.

ROBO FLAIL VARIO, CON TRASLAZIONE LATERALE DI 40 CENTIMETRI

Willtec - Robo Flail Vario, trinciatrice cingolata a controllo remoto

Al top della gamma si posiziona invece il Robo Flail Vario, autentico muscoloso e versatile porta-attrezzi che si mette in luce per la sua esclusiva progettazione, equipaggiato com’è di un sollevatore con attacco a tre punti di Cat. 1 munito di spostamento laterale (movimento totale: circa 40 centimetri) – capace di sollevare 500 chilogrammi – e di una presa di forza meccanica da 1.000 giri al minuto con rotazione antioraria (azionata tramite frizione elettromagnetica) che trasmette una coppia di 330 Newtonmetri costantemente e senza perdite.

POSSIBILITÀ DI COMBINAZIONE CON UNA VASTISSIMA GAMMA DI ATTREZZATURE

Willtec - Robo Flail Vario, trinciatrice cingolata a controllo remoto

Un binomio di prerogative che permette l’applicazione, senza necessità di ricorrere ad attrezzature specifiche azionate idraulicamente, di un range vastissimo di accessori, quali trincia, cippatrici, biotrituratori, seghe, turbine da neve, verricelli, fresaceppi ed altro.

MOTORE BASCULANTE IN BASE ALLA PENDENZA RILEVATA

Il motore adottato sul Robo Flail Vario – un diesel Yanmar a tre cilindri da 38 cavalli, offerto anche nella versione da 50 cavalli – è oscillante, con spostamento automatico a monte in modo da controbilanciare il proprio peso così da incrementare la pendenza massima superabile e mantenere sempre la giusta lubrificazione.

La trasmissione, idrostatica, consente una velocità massima di 8 chilometri orari e dispone di freno negativo.

Il sistema di taglio proposto è rappresentato da una trinciatrice ad asse orizzontale con mazze stampate o coltelli, caratterizzata da una larghezza di lavoro di 1,40 metri e da una capacità di taglio di 5 centimetri.

 

SOLLEVATORE CON ELEVATA CAPACITÀ DI ESCURSIONE MEDIANTE RADIOCOMANDO

Da segnalare, tornando al sollevatore, l’innovativa gestione della portata, tramite il radiocomando, che permette all’operatore di scegliere lo sforzo del sollevatore stesso in modo da garantire una motricità ottimale in ogni situazione operativa.

 

ROBO FLAIL PLUS, ESTREMAMENTE COMPATTO

Willtec - Robo Flail Plus, trinciatrice cingolata a controllo remoto

Altro porta-attrezzi cingolato a controllo remoto studiato per il lavoro in zone difficilmente accessibili, il modello Robo Flail Plus, estremamente basso (altezza: 100 centimetri) e compatto, annovera motorizzazione e caratteristiche simili a quelle del Robo Flail Vario, in termini di sollevatore idraulico e sistema di taglio.

 

COMPLETAMENTE IDROSTATICO, CON ROTAZIONE DELLA TRINCIA REVERSIBILE

A contraddistinguerlo è la presa di forza idraulica, per l’utilizzo di varie tipologie di attrezzi, oltre alla possibilità di invertire mediante radiocomando il senso di rotazione della trincia, il che consente di operare in entrambi i sensi di marcia senza necessità di eseguire manovre di svolta, con conseguenti risparmio di tempo e assenza di danni al cotico erboso.

 

PORTA-ATTREZZI CINGOLATO NIKO HRS65

Willtec - porta-attrezzi cingolato Niko HRS65

Perfettamente a suo agio anche tra i vigneti veronesi che hanno ospitato l’ultima edizione di Enovitis in campo, poi, è apparso un altro pezzo forte dell’offerta di Willtec, ovvero il porta-attrezzi cingolato Niko HRS65, concepito e sviluppato appunto per la viticoltura.

 

MOTORE DIESEL YANMAR DA 60 CAVALLI

Adatto ancora una volta a zone problematiche da raggiungere con i mezzi agricoli tradizionali, Niko HRS65 risulta molto compatto e potente grazie ad una larghezza minima di 90 centimetri (ma può essere configurato anche nella larghezza di 110 centimetri) ed al suo brillante motore diesel Yanmar da 60 cavalli.

 

TRASMISSIONE IDROSTATICA

HRS65 con trincia frontale.

 

Dotato di trasmissione idrostatica e di presa di forza meccanica da 540/750 giri al minuto e idraulica da 55 litri al minuto, questo modello è equipaggiato di sollevatore a tre punti Cat. 1 e di cinque distributori doppio effetto (più uno flottante), oltre che di sedile reversibile molleggiato e di Niko joystick di guida idraulico.

 

IN ABBINAMENTO ALL’ATOMIZZATORE TS11

Per i trattamenti tra i filari il porta-attrezzi cingolato Niko HRS65 viene abbinato all’atomizzatore TS11, azionato da presa di forza meccanica, provvisto di ventola assiale con portata di 20.000 centimetri cubi d’aria e di serbatoio da 200 litri di capacità.

Tra le ulteriori caratteristiche, inoltre, figurano gli ugelli regolabili ed il controllo tramite elettrovalvole.

 

© riproduzione riservata
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto