Zetor: il rinnovo della gamma Proxima e il raddoppio dei Major

Macchine , Trattori 08/02/2017 -
Zetor: il rinnovo della gamma Proxima e il raddoppio dei Major

Grande fermento negli ultimi mesi dello scorso anno in casa Zetor con il lancio da parte del costruttore di Brno di una nuova gamma e di un nuovo modello di trattori.

Si tratta dell’ultima versione rinnovata dei popolari Proxima, caratterizzata da un upgrade sul fronte delle motorizzazioni e da un design rivisto, e del nuovo Major HS, che va ad affiancare il Major CL.

 

IL LANCIO LO SCORSO OTTOBRE, IN POLONIA

L’ultima generazione dei Proxima, il cui debutto è avvenuto lo scorso ottobre in Polonia in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di Zetor Polska e che è ormai prossima all’immissione in commercio, è formata da tre modelli nella fascia di potenza da 80 a 120 cavalli.

 

TRE TRASMISSIONI PER IL PROXIMA CL

Il nuovo Proxima CL, da 80 e 100 cavalli (che montano rispettivamente i motori Zetor 1106 conforme allo Stage IIIB e 1017 conforme allo Stage IV) è provvisto di serie di una trasmissione PowerShuttle meccanica con 12 marce avanti e 12 retromarce, ma sono disponibili in opzione anche una versione con superriduttore 20+4 ed una trasmissione basic 10+2.

 

PROXIMA GP, CON TRASMISSIONE 16+16

A sua volta il Proxima GP, da 80, 100 e 110 cavalli, monta una trasmissione meccanica PowerShuttle con PowerShift a due stadi e inversore meccanico per un totale di 16 marce avanti e 16 retromarce.

 

PROXIMA HS, CON TRASMISSIONE 24+24

Per finire, il Proxima HS, con motori da 80, 100, 110 e 120 cavalli, è dotato delle funzioni Powershuttle, PowerShift a tre stadi e inversore elettroidraulico per 24 marce avanti e 24 retromarce complessivamente.

 

MOTORI OMOLOGATI STAGE IV/TIER 4 FINAL

L’innovazione più significativa dai nuovi trattori Proxima consiste nella conformità dei nuovi motori da 90 a 120 cavalli alle norme antinquinamento Stage IV/Tier 4 Final.

Il motore Zetor quattro cilindri – che offre riserva di coppia fino al 43 per cento – conserva tutte le caratteristiche che sono familiari ed apprezzate dai clienti: si tratta, infatti, di una soluzione semplice caratterizzata da una facile manutenzione e da costi di esercizio contenuti.

 

SCR CON CATALIZZATORE DOC E FILTRO DPF

La conformità allo Stage IV/Tier 4 Final è ottenuta con la stessa soluzione introdotta nella gamma Forterra: catalizzatore di ossidazione diesel (Doc), filtro antiparticolato attivo (Dpf) e sistema di riduzione catalitica selettiva (Scr).

Rispetto ai suoi concorrenti, sottolinea la casa costruttrice, presenta il grande vantaggio di conservare un design semplice, senza fare ricorso all’elettronica laddove non sia necessario.

 

ELEVATI RISPARMI DI CARBURANTE

«L’efficienza è uno dei pilastri i del marchio Zetor. In fase di sviluppo, abbiamo fatto il possibile per offrire ai nostri clienti una soluzione che fosse la più efficace possibile – ha dichiarato Robert Todt, direttore Vendite e marketing di Zetor –. Questo li aiuta a risparmiare tempo e denaro». «Secondo i risultati di test indipendenti – ha aggiunto – questo tipo di motore garantisce un risparmio di carburante che può raggiungere il 15-20 per cento».

La capacità del serbatoio carburante dei modelli CL e GP è di 150 litri, quella del Proxima HS arriva a 180 litri, mentre il serbatoio AdBlue contiene 28 litri.

L’impianto idraulico si avvale di serie di una pompa a ingranaggi da 50 litri al minuto (60 in opzione) apacità massima di sollevamento supera i 4.200 chili.

 

ERGONOMIA E COMFORT IN PRIMO PIANO

Nella progettazione dei nuovi Proxima una particolare attenzione è stata rivolta anche all’ergonomia e al comfort dell’operatore.

La cabina è ampia e presenta un nuovo cruscotto. Il layout dei fari è stato rivisto in modo da ottimizzare l’area illuminata durante il lavoro notturno. I nuovi trattori sono anche provvisti di grandi specchi retrovisori che garantiscono una visione migliore di quello che sta succedendo intorno alla macchina.

 

IL DEBUTTO DEL MAJOR HS

E veniamo ora al Major HS (High Specification), il cui debutto è avvenuto proprio nell’imminenza dello scorso Natale. Si tratta di un importante completamento di una gamma di trattori che, lanciata nel 2013, ha riscosso da subito una grande popolarità tra i clienti del costruttore ceco grazie ad un design semplice, flessibilità di impiego, affidabilità, robustezza e bassi costi di esercizio.

 

NUOVO CAMBIO 24+24

Rispetto ai precedenti modelli, provvisti di cambio meccanico a 12 rapporti e velocità massima di 30 chilometri orari, il nuovo Major HS, che mantiene un motore a quattro cilindri, con cilindrata di 2,9 litri e potenza di 76 cavalli, monta un cambio a 4 marce e 3 gamme più powershift a due stadi per un totale di 24 marce avanti e 12 retromarce.

Da segnalare anche la presenza di inversore idraulico che consente il cambio di direzione sotto carico.

 

VELOCITÀ MASSIMA DI 40 CHILOMETRI ORARI

La velocità massima è salita a 40 chilometri orari, 10 in più del modello precedente che rimane in listino con la specifica CL.

Il nuovo trattore, con due velocità alla Pto (540 e 1.000), si avvale inoltre di un impianto idraulico a regolazione meccanica che assicura una capacità di sollevamento fino a 33 kN (3.300 chilogrammi).

 

UPGRADE DELL’INTERNO CABINA

È stata oggetto di un upgrade anche la cabina che offre adeguato spazio ed è provvista di colonna dello sterzo regolabile insieme al volante, nuovo cruscotto con display digitale, sedile del conducente girevole, con braccioli e schienale alto, e sedile del passeggero pieghevole.

 

MAGGIORE MANOVRABILITÀ E AUTONOMIA

Grazie anche ai nuovi parafanghi anteriori è stata migliorata la manovrabilità del trattore, contraddistinto da un raggio di svolta di 3,9 metri, mentre la capacità del serbatoio carburante aumentata a 120 litri garantisce una maggiore autonomia di lavoro.

Il nuovo Major HS, che viene offerto anche con i caricatori frontali Zetor System per ottimizzarne l’impiego in zootecnia, è entrato in produzione a gennaio 2017 e i primi esemplari saranno consegnati ai clienti entro il primo trimestre di quest’anno.

 

© riproduzione riservata