Same Deutz-Fahr ha ospitato, lo scorso 11 maggio, presso il Museo e l’Archivio storico aziendale l’assemblea annuale di Museimpresa, l’associazione di ambito confindustriale che riunisce archivi e musei aziendali di tutta Italia e di cui Sdf fa parte dal 2008. La giornata ha visto la partecipazione di numerose realtà museali e archivistiche aziendali italiane, tra le quali ll’Archivio nazionale cinema d’impresa, l’Archivio storico di Intesa San Paolo, l’Archivio storico La Marzocco, l’Archivio storico Magneti Marelli, la Collezione Branca, la Fondazione Aem; e ancora, la Fondazione Bracco, la Fondazione Dalmine, la Fondazione Isec -Istituto per la storia dell’età contemporanea, la Galleria Campari, il Museo Alessi, Museo Artsana del Cavallo Giocattolo, il Museo e Archivio storico Italgas, il Museo dell’Orologio da Torre G.B. Bergamo, il Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli, il Museo Rossimoda della Calzatura, il Museo Salvatore Ferragamo, le Officine Rancilio 1926, il Museo Zambon. Presenti tra gli ospiti anche il responsabile Relazioni esterne di Assolombarda e i vertici dell’associazione Museimpresa. I partecipanti sono stati guidati dal personale dell’Archivio Storico Same Deutz-Fahr nella visita del Museo, dell’Archivio storico e dell’Archivio Disegni Tecnici. Durante il percorso gli ospiti hanno potuto apprezzare il ruolo significativo svolto nel tempo dall’Azienda nell’evoluzione tecnologica applicata al settore agricolo e come sia essenziale conoscere un comparto produttivo fondamentale per la vita del nostro Paese. Inoltre, hanno potuto constatare l’attenzione di Same Deutz-Fahr verso la conservazione e la valorizzazione della documentazione storica e dei trattori esposti che sono ancora oggi testimonianza della storia dei marchi del Gruppo.
A dimostrazione delle crescenti attività di Museimpresa, durante l’assemblea è stata sottolineata l’importanza di continuare a sviluppare una rete europea di Musei d’Impresa, con i quali organizzare convegni, giornate di studio e momenti d’incontro. Inoltre, è stata richiesta la collaborazione di tutti i soci per realizzare un’importante mostra interattiva a Milano nel 2013 con il patrocinio della Regione Lombardia, che raccolga oggetti e documenti (in forma cartacea e digitale) in grado di rappresentare le diverse realtà Museali e archivistiche territoriali.