HomeMacchineClaas: azionamenti alternativi per mietitrebbie e telescopici Claas: azionamenti alternativi per mietitrebbie e telescopici Macchine 02/01/2024 - meccagri In un momento storico come quello attuale, dove l’argomento della transizione ecologica è all’ordine del giorno richiedendo serie riflessioni, un leader come Claas guarda al futuro come un’opportunità per offrire ai suoi clienti prodotti sempre più prestazionali, sicuri ed efficienti. SVILUPPI SOSTENIBILI CON I CARBURANTI HVO E I MOTORI ELETTRICI In un momento storico come quello attuale, dove l’argomento della transizione ecologica è all’ordine del giorno richiedendo serie riflessioni, un leader come Claas guarda al futuro come un’opportunità per offrire ai suoi clienti prodotti sempre più prestazionali, sicuri ed efficienti. L’azienda di Harsewinkel ha trovato nei motori a combustioni alimentati da carburanti HVO (oli vegetali idrotrattati) e nei motori elettrici due soluzioni complementari che risolvono in diverse fasce di potenza e differenti impieghi la questione della transizione energetica. I motori a combustione alimentati con carburanti sostenibili come l’HVO rappresentano nel medio termine la soluzione ideale nella gamma di prestazioni superiore in termini di densità energetica e infrastruttura del serbatoio. I motori elettrici, a loro volta, si adattano alla fascia di potenza più bassa e alle macchine per la movimentazione dei materiali, prodotti che si trovano spesso a lavorare in spazi chiusi o ambienti pubblici dove la silenziosità e l’assenza di emissioni rappresentano un importante valore aggiunto, senza accusare perdite in termini di prestazioni. Leggi anche >>> Claas: il nuovo Xerion 12 diventa autonomo SCORPION 732e, PROTOTIPO DI TELESCOPICO A BATTERIA Il prototipo Scorpion 732e ha un’autonomia fino a quattro ore. Con il caricabatterie di bordo da 22 kW, gli agricoltori possono caricare la batteria utilizzando l’elettricità generata dal proprio impianto fotovoltaico o dall’impianto di biogas. L’opportunità di dare uno sguardo dietro le quinte ai progetti di sviluppo portati avanti da Claas nel settore degli azionamenti alternativi è stata offerta dall’Innovation Lab organizzato dal costruttore tedesco all’interno del proprio stand ad Agritechnica 2023. È qui che ha trovato spazio Scorpion 732e, prototipo di sollevatore telescopico a batteria per una movimentazione dei materiali silenziosa e senza emissioni di sostanze nocive. Un prodotto che nasce dalla collaborazione con Liebherr, azienda leader nella costruzione di macchine per la movimentazione dei materiali e delle macchine da cantiere, ed esprime le sue potenzialità nei lavori aziendali anche in spazi chiusi come fienili o stalle, dove l’assenza di emissioni permette di salvaguardare la salute delle persone e degli animali. Il sollevatore telescopico a batteria è in grado di svolgere tutte le mansioni, riuscendo a sollevare con precisione carichi pesanti, impilando balle e caricando rimorchi o digestori anaerobici. DUE MOTORI ELETTRICI INDIPENDENTI E UNA BATTERIA MODULARE PER 4 ORE DI AUTONOMIA A muovere lo Scorpion 732e sono due motori elettrici indipendenti da 90 kW, con una batteria modulare da 64 kWh che garantisce un’autonomia fino a 4 ore di lavoro. La macchina è dotata di un caricabatterie di bordo da 22 kW e permette allo Scorpion di ricaricarsi con l’elettricità generata da un eventuale impianto fotovoltaico o da un impianto a biogas presenti in azienda, situazioni ideali per cogliere le potenzialità del sollevatore tedesco. Le prestazioni sono a livello degli elevati standard Claas, con una potenza di trazione massima di 53 chilonewton, un’altezza di accatastamento di 6,93 metri e una capacità di sollevamento di 3.200 chilogrammi; inoltre, lo Scorpion 732e offre una velocità massima di 30 chilometri orari che lo rende adatto anche agli spostamenti su strada. PROGETTO DI MIETITREBBIA SEMI-ELETTRICA: CARICO MOTORE OMOGENEO E MINORI CONSUMI Sempre all’interno dell’Innovation Lab Claas ha presentato il progetto di una mietitrebbia semi-elettrica in grado di ottimizzare le prestazioni durante la raccolta con una considerevole riduzione dei consumi. APPIATTIRE I PICCHI DI CARICO: UN OBIETTIVO DIFFICILE DA CONSEGUIRE Le mietitrebbie, è risaputo, si trovano spesso ad affrontare durante la raccolta condizioni operative tutt’altro che agevoli. Rese incostanti di granella e paglia e terreni accidentati fanno sì che le trasmissioni e le unità di potenza debbano costantemente adattarsi per ottenere le migliori prestazioni possibili, da identificare in alta produttività, alta qualità del raccolto e alta efficienza. Se per conseguire questi risultati, nonché per garantire prestazioni ottimali di separazione e pulizia, è auspicabile un utilizzo costantemente elevato della trasmissione, senza grandi fluttuazioni di velocità e con un flusso di raccolto ultra-omogeneo, all’atto pratico si tratta di un obiettivo difficile da raggiungere in presenza di colture eterogenee. EROGAZIONE DELLA POTENZA SOLO QUANDO NECESSARIA Il sistema ibrido di una mietitrebbia classe 12 comprende un motore diesel da 400 kW, un motore elettrico da 40 kW e una batteria da 3 kWh. Il progetto di Claas, già testato in campo, si basa su un principio modulare di immagazzinamento e sfruttamento dell’energia elettrica a seconda delle esigenze di lavoro. Quanto le condizioni di raccolta sono semplici, la potenza del motore non necessaria per l’azionamento della mietitrebbia viene convertita in energia elettrica tramite un generatore e immagazzinata nella batteria. Al contrario, quando le condizioni di raccolta diventano difficili, ad esempio nelle aree ad alta resa o durante lo scarico in movimento, il motore elettrico interviene per supportare la trasmissione meccanica utilizzando l’energia elettrica immagazzinata dalla batteria sostituendo la “spinta” convenzionale prodotta dalle caratteristiche del motore. Risulta così possibile superare i picchi di carico per diversi secondi e, grazie alla distribuzione automatica del carico, la mietitrebbia può operare in modo ottimale. PIÙ EFFICIENZA IN TOTALE SICUREZZA Gruppo di trasmissione ibrido La soluzione presentata da Claas non solo rende più omogeneo il lavoro, ma riduce anche i consumi: è infatti possibile usare un motore a combustione più piccolo e meno potente con una potenza di circa 400 kW che lavora nella gamma delle basse velocità a un regime di 1600 anziché 1800 giri/min grazie al motore elettrico aggiuntivo da 40 kW e alla batteria da 3 kWh con inverter a 48 Volt. Tutto questo si ripercuote concretamente sui consumi, che nei test in campo hanno dimostrato di venire ridotti del 10 percento rispetto ai modelli convenzionali. Con la mietitrebbia semi-elettrica di Claas si lavora in totale sicurezza, in quanto l’azionamento elettrico funziona con una bassa tensione inferiore ai 60 Volt che non richiede le complesse precauzioni di sicurezza associate agli azionamenti a tensione più elevata. Ciò vale anche per la manutenzione, che può essere effettuata senza ulteriori misure di sicurezza o formazione speciale. © riproduzione riservata Agritechnica 2023 | Azionamenti alternativi | Claas